Benedetta Tobagi, La resistenza delle donne (Einaudi, 2022)

image_pdfimage_print

Non avevo voglia di un romanzo in questi pochi giorni di ponte di Ognissanti. Vagando tra gli scaffali della nostra libreria, La resistenza delle donne di Benedetta Tobagi, con la sua copertina rossa e quelle foto di donne armate di armi e di sorrisi, mi ha scelta!

«Invisibile o sfrontata, mani impeccabili o spellate, sporche d’inchiostro o di farina, mitra in spalla o in casa a dar di pedale sulla macchina da cucire. In quanti modi puoi lottare?… Essere donna è avere la guerra dentro, sempre, da sempre». Le storie delle donne che hanno fatto la nostra resistenza ti entrano dentro e te le immagini, grazie anche alle tante foto che Benedetta Tobagi ha raccolto. Ragazze, madri di famiglia, donne non più giovani, tessono la storia del nostro Paese, verso la libertà e la democrazia e verso una nuova figura femminile più libera e attiva nel mondo del lavoro, della politica e nella vita sociale. Ho rivisto le mie antenate e sono felice che a loro l’autrice dedichi questo libro perché non vengano dimenticate e perché chissà, le nostre giovani figlie possano ritrovare in loro la forza di combattere sempre per la giustizia e il rispetto, senza mai dimenticare che la storia è anche donna! 

Segnalazione di

Martina Franchino
libraia di La Casa dei Libri
corso Laghi, 31, Avigliana (Torino)
tel. 011.9320999

lacasadeilibri@gmail.com

Gli autori

redazione

Guarda gli altri post di: