Orhan Pamuk, Le notti della peste (Einaudi, 2022) 

image_pdfimage_print

Un’opera mondo: è la definizione migliore per descrivere questo romanzo storico del Premio Nobel per la letteratura Orhan Pamuk. Nel testo si possono facilmente percepire le note della scrittura di suoi illustri predecessori come Conrad, Camus, Tolstoj, Manzoni.

La storia comincia nell’aprile del 1901, quando sull’isola di Mingher, Turchia, sbarca il dottor Bonkowski, esperto di malattie infettive, inviato lì dal sultano per cercare di arginare un’epidemia di peste che potrebbe arrecare severi danni a un impero già fortemente in declino. Dopo una breve indagine, il medico conferma la presenza del morbo, ma le difficoltà cominciano quando la scienza deve affrontare le credenze religiose. Sull’isola convivono pacificamente musulmani e cristiani ortodossi e l’arrivo della malattia crea tensioni sociali piuttosto accese. Dopo aver chiesto al governatore l’imposizione della quarantena il corpo del dottor Bonkowski viene rinvenuto senza vita…

Segnalazione di

Giorgio Razzoli
libraio di Cartolibreria Bastogi
corso Italia n. 25, Orbetello
tel. 0564.867103

libreriabastogi@gmail.com
pagina facebook Cartolibreria Bastogi

Gli autori

redazione

Guarda gli altri post di: