Il libro di Francesco Varanini rispecchia la virtù trasversale del sentire umano, disvelante strumento della realtà anche, e soprattutto, nell’attuale dominio del virtuale. L’autore – protagonista quale operatore, formatore, studioso sin dagli esordi della nostra era digitale – tratta le tecnologie, le macchine e l’intelligenza artificiale (ah… la Civiltà delle macchine di sinisgalliana memoria…!) inquadrandole dialetticamente nelle cinque leggi che ne determinano l’esercizio prepotente. Leggi che vanno conosciute per poter essere trasgredite, restituendone la giusta lettura critica e, quindi, umana.
Una contestualizzazione che permette di smascherare, tra l’altro, l’impostura del linguaggio puramente tecnico, riportandone ‒ con l’autorevolezza conclamata di scienziato del settore ‒ l’interpretazione e l’applicazione operativa sul piano storico e politico.
E il fatto che quello stesso scienziato si occupi anche di critica letteraria (suo è il Viaggio letterario in America Latina, Marsilio, 1998) la dice lunga sui sorprendenti approcci e sviluppi proposti dal testo.
Pino Sassano
libraio della Libreria Mondadori
corso Mazzini n. 156, Cosenza
tel. 0984.795814
mondadoricosenza@gmail.com
pagina facebook Libreria Mondadori Cosenza