Resoconto su condizioni, diritti e lotte dei lavoratori nel mondo
Giugno 2020
La contrazione delle attività lavorative a causa della pandemia ha comportato una riduzione del lavoro pari a 305 milioni di lavoratori occupati per 48 ore alla settimana; un abitante della Terra ogni cento deve lasciare il suo Paese per le violenze; tra le proteste dopo l’omicidio di George Floyd, lo sciopero dei lavoratori portuali della costa ovest degli USA; approvata definitivamente la norma internazionale contro le molestie e la violenza nei luoghi di lavoro fortemente voluta dal movimento delle donne; “Richiedere l’intervento militare è libertà di espressione”, lo afferma il vicepresidente del Brasile.
MONDO
Al 30 giugno hanno contratto la malattia da Covid-19 10milioni e 200 mila persone, con 504mila morti.
Organizzazione Internazionale del lavoro – Ilo
Quarto rapporto sulla epidemia da Covid-19 nel mondo del lavoro
Le prospettive per il secondo trimestre del 2020 rimangono disastrose, con le ultime stime dell’OIL che rivelano un calo delle ore di lavoro di circa il 10,7 per cento rispetto all’ultimo trimestre del 2019, che equivale a 305 milioni di posti di lavoro a tempo pieno (ipotizzando 48 ore lavorative settimanali).
Dal punto di vista regionale, le Americhe (13,1 per cento), l’Europa e l’Asia centrale (12,9 per cento) presentano le maggiori perdite di ore lavorate.
https://www.ilo.org/wcmsp5/groups/public/—dgreports/—dcomm/documents/briefingnote/wcms_745963.pdf
Avendo avuto origine come una crisi di salute pubblica, la pandemia di COVID-19 si è anche trasformata in una crisi economica globale, con gravi e potenziali impatti sull’attività economica, sull’occupazione e sul commercio. Le stime esistenti suggeriscono che la crisi potrebbe comportare un deficit di 2 mila miliardi di dollari USA nel reddito globale (UNCTAD 2020), dimezzare la crescita globale dal 2,9 per cento nel 2019 all’1,5 per cento per il 2020 (OCSE 2020) e aumentare la disoccupazione globale di almeno 25 milioni (OIL 2020). Con l’informazione quotidiana che arriva su crescite senza precedenti nelle richieste di disoccupazione e perdite di produzione più gravi del previsto, e con alcuni paesi che stanno appena iniziando i blocchi nazionali delle attività, i costi previsti della pandemia sull’economia e sui mercati del lavoro saranno probabilmente più prolungati e più incisivi di quanto stimato nella versione globale iniziale dell’OIL.
https://www.ilo.org/wcmsp5/groups/public/—asia/—ro-bangkok/documents/briefingnote/wcms_739587.pdf
La tragedia umana della pandemia di COVID-19 ha portato a un risultato positivo inaspettato.
Con le industrie bloccate da mesi come le automobili nelle strade delle nostre città, abbiamo assistito a notevoli riduzioni dell’inquinamento atmosferico e delle emissioni di gas serra in tutto il pianeta.
Nel frattempo, le interruzioni dei sistemi alimentari globali hanno dato nuova vita all’agricoltura urbana. In città come Bangkok e Parigi le misure di blocco hanno spinto più cittadini a coltivare frutta e verdura nelle loro case. Singapore, che attualmente importa oltre il 90% del suo cibo, mira a produrre il 30% delle sue esigenze alimentari a livello locale entro il 2030 e ha incoraggiato le comunità e le imprese sociali a impegnarsi nell’agricoltura urbana.
https://iloblog.org/2020/06/05/grasp-the-silver-lining-of-the-covid-19-pandemic/
Quasi tre quarti dei lavoratori domestici in tutto il mondo – oltre 55 milioni di persone – corrono un rischio significativo di perdere lavoro e reddito a causa del blocco e della mancanza di un’efficace copertura previdenziale, secondo le nuove stime dell’Organizzazione internazionale del lavoro (OIL) .
La stragrande maggioranza – 37 milioni – di questi lavoratori domestici sono donne.
Una valutazione effettuata all’inizio di giugno mostra che la regione più colpita era il sud-est asiatico e il Pacifico, con il 76% dei lavoratori domestici a rischio, seguita dalle Americhe (74%), Africa (72%) ed Europa (45%).
Tutti i lavoratori domestici nelle attività sia formali che informali sono stati colpiti, ma quelli occupati in modo informale rappresentavano il 76% di coloro che rischiavano di perdere il lavoro o vedersi ridurre l’orario di lavoro.
https://www.ilo.org/global/about-the-ilo/newsroom/news/WCMS_748093/lang–en/index.htm
La Convenzione sulle violenze e le molestie dell’ILO entrerà in vigore nel giugno 2021.
La ratifica da parte delle Isole Figi, la seconda dopo l’Uruguay, consentirà alla Convenzione n. 190 di entrare in vigore tra un anno.
…
È il primo standard internazionale del lavoro per affrontare la violenza e le molestie nel mondo del lavoro. Insieme alla Raccomandazione n. 206, fornisce un quadro d’azione comune e un’opportunità unica per plasmare un futuro di lavoro basato sulla dignità e sul rispetto. Include la prima definizione internazionale di violenza e molestie nel mondo del lavoro, compresa la violenza di genere.
https://www.ilo.org/global/about-the-ilo/newsroom/news/WCMS_749148/lang–en/index.htm
AGENZIA INTERNAZIONALE PER I RIFUGIATI – UNHCR
Lo sfollamento forzato ora colpisce oltre l’1% dell’umanità. Lo sfollamento globale ha raggiunto un record di 79,5 milioni di persone alla fine dello scorso anno – quasi il doppio rispetto a un decennio fa, secondo il rapporto annuale Global Trends dell’UNHCR pubblicato giovedì. Il rapporto rileva che nel 2019 altre 8,7 milioni di persone sono state sradicate dalle loro case, un aumento che l’UNHCR ha attribuito a “preoccupanti nuovi sfollamenti”, in particolare nella Repubblica Democratica del Congo, nel Sahel, nello Yemen e in Siria, nonché i 3,6 milioni di venezuelani che si sono trasferiti fuori dal loro paese. La cifra di 79,5 milioni – che comprende 26 milioni di rifugiati, 45,7 milioni di sfollati interni e 4,2 milioni di richiedenti asilo – rappresenta oltre l’uno per cento della popolazione mondiale.
https://mail.google.com/mail/u/0/?tab=rm&ogbl#inbox/FMfcgxwHNqNpgvSwrVXLhknQDmQGGDfj
https://www.unhcr.org/5ee200e37.pdf
CONFEDERAZIONE SINDACALE INTERNAZIONALE – ITUC CSI
L’Indice Glogale dei Diritti del 2020: le violazioni dei diritti dei lavoratori ai massimi da sette anni
La tendenza, da parte dei governi e dei datori di lavoro, a limitare i diritti dei lavoratori attraverso la limitazione della contrattazione collettiva, l’interruzione del diritto di sciopero e l’esclusione dei lavoratori di aderire ai sindacati, è stata aggravata da un aumento del numero di paesi che impediscono la registrazione dei sindacati.
L’aumento del numero di paesi che negano o limitano la libertà dei lavoratori mostra la fragilità delle democrazie, mentre il numero di paesi che limitano l’accesso alla giustizia è rimasto inaccettabilmente elevato.
https://www.ituc-csi.org/violations-workers-rights-seven-year-high?lang=en
Indagine del sindacato internazionale ITUC sulla crisi globale da COVID-19 svolta dal 25 maggio al 28 maggio.
Una crisi globale dell’occupazione sta dilagando in tutto il mondo con l’ottantasette percento dei paesi che dichiarano che le aziende del loro paese hanno annunciato di voler licenziare i lavoratori a causa dell’impatto economico della pandemia. Le Americhe e l’Europa sono le più colpite: nel 100% dei paesi nelle Americhe e nel 90% dei paesi in Europa le aziende hanno iniziato a licenziare i lavoratori. Nell’80% dei paesi dell’Africa e nel 76% dei paesi dell’Asia-Pacifico sono presenti aziende in cui i lavoratori stanno perdendo il posto di lavoro.
https://www.ituc-csi.org/IMG/pdf/200603_ituc_covid-19_globalsurveyreport_en.pdf
I SINDACATI INTERNAZIONALI DI SETTORE
Sindacato internazionale dei lavoratori dei trasporti – ITF
La Federazione internazionale dei lavoratori dei trasporti (ITF) e i sindacati dei marittimi affiliati aiuteranno ora centinaia di migliaia di marittimi a esercitare il loro diritto di smettere di lavorare, lasciare le navi e tornare a casa.
Il nuovo approccio, che potrebbe essere altamente dannoso per il commercio globale, deriva da un’azione insufficiente dei governi per designare i marittimi come “lavoratori chiave”, esentarli dalle restrizioni ai viaggi di Covid-19 e facilitare il rimpatrio di circa 200.000 marittimi che sono stati coinvolti nella crisi di ricambio dell’equipaggio, ha dichiarato il presidente della Sezione Seafarers di ITF, Dave Heindel.
https://www.itfglobal.org/en/news/enough-enough-worlds-seafarers-will-now-exercise-right-leave-ships-amid-covid-19-failures
https://www.itfglobal.org/en/news/itf-message-seafarers-enough-enough-crew-change-now
Articoli e commenti
Niente più salvataggi “alla carta”
Mariana Mazzuccato e Antonio Andreoni
La crisi e la recessione di Covid-19 offrono un’opportunità unica per ripensare il ruolo dello stato, in particolare i suoi rapporti con le imprese. L’ipotesi di lunga data secondo cui il governo è un peso per l’economia di mercato è stata smentita. Riscoprire il ruolo tradizionale dello stato come “investitore di prima istanza”, piuttosto che come prestatore di ultima istanza, è diventato un presupposto per un’efficace elaborazione delle politiche nell’era post-Covid.
Fortunatamente, gli investimenti pubblici sono aumentati. Mentre gli Stati Uniti hanno adottato un pacchetto di stimolo e salvataggio da 3 trilioni di dollari, l’Unione europea ha introdotto un piano di risanamento di 750 miliardi di euro, sebbene ancora in fase di deliberazione e il Giappone ha destinato 1 trilione di dollari in assistenza per le famiglie e le imprese.
Tuttavia, affinché gli investimenti possano condurre a un’economia più sana, più resiliente e produttiva, il denaro non è sufficiente. I governi devono inoltre ripristinare la capacità di progettare, attuare e applicare la condizionalità nei confronti dei destinatari, in modo che il settore privato operi in modo da favorire una crescita inclusiva e sostenibile.
https://www.socialeurope.eu/no-more-free-lunch-bailouts
Priorità per l’economia Covid-19
Joseph Stiglitz
Le priorità politiche più urgenti sono state ovvie sin dall’inizio, ma richiederanno scelte difficili e una dimostrazione di volontà politica.
Sebbene sembri una storia antica, non è passato tanto tempo da quando le economie di tutto il mondo hanno iniziato a chiudersi in risposta alla pandemia di Covid-19. All’inizio della crisi, la maggior parte delle persone ha anticipato una rapida ripresa a forma di V, supponendo che l’economia avesse semplicemente bisogno di un breve time-out. Dopo due mesi di tenera cura amorevole e un sacco di soldi, avrebbe ripreso da dove si era interrotto.
È stata un’idea accattivante. Ma ora è luglio e un recupero a forma di V è probabilmente una fantasia. È probabile che l’economia post-pandemia sia anemica, non solo nei paesi che non sono riusciti a gestire la pandemia (in particolare gli Stati Uniti), ma anche in quelli che si sono comportati bene. Il Fondo monetario internazionale prevede che entro la fine del 2021 l’economia globale sarà a malapena più grande di quanto non fosse alla fine del 2019 e che le economie statunitense ed europea saranno ancora inferiori di circa il 4%.
https://www.socialeurope.eu/priorities-for-the-covid-19-economy
EUROPA
Fondazione di Dublino
Vivere e lavorare in Europa, l’annuario di Eurofound 2019 fornisce un’aggiornamento degli ultimi sviluppi nel lavoro e nella vita degli europei indagati nelle attività di ricerca dell’agenzia nel corso del 2019. La gamma di argomenti di conseguenza è ampia, dalla crescente la diversità dell’occupazione tra le regioni dell’UE, all’aumento della fiducia nelle istituzioni nazionali, agli sviluppi dei salari minimi.
https://www.eurofound.europa.eu/sites/default/files/ef_publication/field_ef_document/ef20003en.pdf
Confederazione Sindacale Europea – ETUC
Lavoro e contrattazione sindacale in Europa nel mese di maggio
Dal rapporto mensile del centro studi del sindacato europeo: Austria, 300 lavoratori in meno nell’azienda “Lauda Motion”; Estonia: nuove norme di legge per contrastare l’immigrazione; Finlandia: il reddito di base universale sembra migliorare l’occupazione; Francia: la Renault riduce l’occupazione di 15000 lavoratori mentre il governo finanzia il settore automobilistico con 8 miliardi di euro; Germania: richiesta alla Lufthansa di mantenere l’occupazione; Italia: approvati i permessi per i lavoratori temporanei in agricoltura; Norvegia: avviato uno studio sugli effetti del coronavirus tra i lavoratori; Regno Unito: la Rolls-Royce riduce il personale occupato; Romania: persi 350mila occupati; Spagna: reddito di base per i cittadini; Turchia: chiuso l’intero settore tessile.
Altre fonti
Le vite e il benessere di molti camionisti e lavoratori della strada in Europa sono in pericolo. Decenni di subappalto e deregolamentazione hanno facilitato e nascosto lo sfruttamento dei conducenti nel settore dell’autotrasporto. Gli operatori multinazionali dei servizi di trasporto hanno continuato a chiedere prezzi di trasporto più bassi. I prezzi di trasporto e i salari non sono più sicuri.
Ciò ha creato la tempesta perfetta per uno sfruttamento ancora maggiore durante la crisi di Covid-19. Durante questa crisi, sono necessarie catene di approvvigionamento forti e affidabili. Un settore basato sullo sfruttamento, sul lavoro non sicuro e sull’abuso dei diritti umani non è forte, affidabile o sostenibile. I governi, le società multinazionali e le società di autotrasporto devono assumersi la responsabilità della protezione dei conducenti per spostare in sicurezza le merci essenziali per la sopravvivenza e il recupero dell’economia e della società europea.
L’indagine ha scoperto diversi problemi comuni nel settore prima della crisi di Covid-19:
– I conducenti sono incoraggiati a lavorare nell’Unione europea (UE) da Ucraina, Bielorussia, Uzbekistan, Turchia, Filippine e altri paesi extra UE;
– Sono impiegati con contratti nell’Europa dell’Est nonostante lavorino quasi esclusivamente in Europa occidentale. Spesso sono costretti a firmare contratti in lingue che non sanno leggere;
– I datori di lavoro stanno spostando gruppi di autisti in minibus verso l’Europa occidentale per iniziare il loro lavoro;
– I conducenti non residenti ricevono una retribuzione fissa media di circa € 100-600 al mese e a molti conducenti viene negata la retribuzione per il lavoro precedente;
– I conducenti riposano, dormono, mangiano e vivono nei loro veicoli per mesi ininterrottamente;
– I conducenti forniti di documentazione falsa per indurre in errore le autorità in merito al loro stato di occupazione e viene loro detto di non rispondere alle domande sui tempi di guida e di riposo;
– I conducenti sono stati minacciati di violenza e sanzioni pecuniarie per lamentarsi di salute e sicurezza, retribuzioni e altre questioni;
– La tratta di esseri umani è un problema crescente nel settore. Le vittime al di fuori dell’UE vengono trasferite nell’Europa orientale per lavorare nell’Europa occidentale e spesso si trovano bloccate senza i mezzi finanziari per tornare a casa;
– I datori di lavoro sfruttano la mancanza di controlli del trasporto su strada e delle norme in materia di lavoro e diritti umani sia da parte delle autorità di contrasto che delle multinazionali ai vertici della catena di approvvigionamento.
https://www.itfglobal.org/sites/default/files/node/news/files/VNB_ITF-IUF_Report_FINAL.pdf
Francia
Oxfam France e BASIC (Bureau d’Analyse Sociétale pour une Information Citoyenne) hanno pubblicato un nuovo studio senza precedenti sulla condivisione della ricchezza all’interno delle società CAC40 dal 2009 (NDR – L’indice CAC40 rappresenta una misura basata sulla capitalizzazione dei 40 valori più significativi tra le 100 maggiori capitalizzazioni di mercato della Borsa di Parigi).
Il rapporto “CAC40: profitti senza futuro?” Mostra come negli ultimi 10 anni la ricchezza generata dalle società CAC40 non sia stata equamente distribuita tra le parti interessate (CEO, dipendenti, azionisti, ecc.) E non sia stata sufficientemente investita nella transizione ecologica.
https://www.oxfamfrance.org/rapports/cac-40-des-profits-sans-lendemain/
Regno Unito
Mercato del lavoro in allerta rossa.
I nuovi dati pubblicati oggi mostrano perché siamo così preoccupati per un’incombente crisi del lavoro.
In superficie, i dati sembrano suggerire che la pandemia e il blocco di Covid-19 hanno avuto solo un impatto limitato sui lavori.
Ma le luci rosse sono il dettaglio. In effetti, la paga è più bassa per coloro che possono meno permetterselo.
Il piano di recupero deve dare la priorità alla protezione e alla creazione di posti di lavoro, perché riportare le persone al lavoro è l’unica via d’uscita dalla recessione. …
I nuovi dati sul numero di dipendenti nel Regno Unito mostrano che questo è diminuito di 600.000 unità tra marzo e maggio 2020.
https://www.tuc.org.uk/blogs/labour-market-red-alert
Spagna
Il reddito minimo per la vita è un vantaggio volto a prevenire il rischio di povertà ed esclusione sociale delle persone che vivono sole e mancano di risorse economiche di base per coprire i loro bisogni di base.
È configurato come un diritto soggettivo a un vantaggio economico, che fa parte dell’azione protettiva della sicurezza sociale e garantisce un livello minimo di reddito a coloro che si trovano in una situazione di vulnerabilità economica. Cerca di garantire un reale miglioramento delle opportunità di inclusione sociale e lavorativa dei beneficiari.
Funziona come una rete di protezione volta a consentire il passaggio da una situazione di esclusione alla partecipazione nella società. A tal fine, conterrà incentivi per l’occupazione e l’inclusione nella sua progettazione, articolata attraverso diverse formule di cooperazione tra le amministrazioni.
http://www.seg-social.es/wps/portal/wss/internet/Trabajadores/PrestacionesPensionesTrabajadores/65850d68-8d06-4645-bde7-05374ee42ac7
http://www.seg-social.es/wps/portal/wss/internet/Trabajadores/PrestacionesPensionesTrabajadores/65850d68-8d06-4645-bde7-05374ee42ac7/cuantias#Cuantias
Il Governo e le parti sociali condividono l’urgente necessità di dare impulso alla ripresa economica e alla creazione di lavoro dopo la riduzione delle misure di contenimento adottate di fronte alla emergenza sanitaria provocata dal Covid-19. Circostanze eccezionali spingono verso ampie intese che garantiscano la necessaria stabilità e permettano di porre le basi per una crescita economica più sostenibile e inclusiva, muovendosi verso una economia “verde” e una transizione ecologica giusta, la digitalizzazione, e la reindustrializzazione del paese …
https://www.ccoo.es/88e66968e7fd7a32c58158120b982ebf000001.pdf
“La salute sul lavoro è decisiva per migliorare la sanità pubblica“
Il segretario generale del CCOO, Unai Sordo, ha dichiarato che durante la pandemia è stato verificato che “la salute sul lavoro è decisiva per migliorare i nostri rapporti di sanità pubblica” poiché la mancanza di mezzi di protezione, protocolli di azione e prevenzione ha determinato la condizione per cui molti lavoratori hanno contratto malattie. Per questo motivo, ha chiesto di rafforzare la cultura della prevenzione per evitare questo tipo di situazione.
Lo studio condotto per scoprire l’impatto della pandemia tra i lavoratori dipendenti o autonomi che al 14 marzo 2020 avevano un lavoro, compresi quelli colpiti da un ERTE o un licenziamento, è stato presentato questa mattina in una conferenza stampa. Dimostra che la crisi sanitaria ha avuto un grande impatto non solo sulla sfera economica, ma anche sulla salute dei lavoratori e sulla salute pubblica.
https://www.ccoo.es/noticia:513633–%E2%80%9CLa_salud_laboral_es_determinante_para_mejorar_nuestros_ratios_de_salud_publica%E2%80%9D&opc_id=8c53f4de8f8f09d2e54f19daf8d8ed95
https://www.ccoo.es/5a2456b71be76180daaf0ffd563d62eb000001.pdf
Ucraina
Ikea, il divoratore di legno dei Carpazi.
Un’indagine di una ONG britannica rivela come l’azienda abbia acquistato legname ottenuto attraverso il disboscamento illegale in Ucraina per la fabbricazione dei suoi prodotti. L’agenzia denuncia inoltre il danno ecologico del suo modello di business.
Naturalmente non è la prima volta che Ikea viene coinvolta nello scandalo: l’azienda è stata ripetutamente sotto i riflettori per decenni, sia per l’uso di prigionieri nella Germania orientale nel lavoro per la fabbricazione di mobili o per le simpatie politiche del suo fondatore, Ingvar Kamprad, verso l’estrema destra. Questa volta è la pubblicazione dell’indagine di una ONG britannica che ha scoperto che Ikea vende prodotti realizzati con legno ottenuto dal disboscamento illegale nell’Europa orientale.
https://rebelion.org/ikea-el-devorador-de-madera-de-los-carpatos/
ASIA
Cina
I colletti bianchi soggetti a tagli salariali e licenziamenti in seguito alla pandemia.
Uno su tre colletti bianchi è stato licenziato dallo scoppio della pandemia di Covid-19 in Cina, secondo un nuovo sondaggio dell’agenzia di reclutamento online Zhaopin. Inoltre, la maggior parte dei colletti bianchi ha subito riduzioni salariali, mancati pagamenti del salario o ritardi nei pagamenti. Solo il 20 percento degli intervistati ha dichiarato di non essere stato influenzato dalla pandemia.
https://www.clb.org.hk/content/white-collar-workers-face-wage-cuts-and-layoffs-wake-pandemic
Filippine
La direzione della Coca-Cola nelle Filippine sta utilizzando l’emergenza del coronavirus per attaccare i leader sindacali del sindacato FCCU-SENTRO e intimidire i loro membri con licenziamenti, procedure disciplinari e l’uso del potere di polizia.
Mentre i lavoratori lottano in presenza di rigide misure di blocco e una pandemia letale, la società ha ordinato ai lavoratori sospettati di esposizione COVID-19 all’auto-quarantena senza retribuzione.
https://mail.google.com/mail/u/0/?tab=rm&ogbl#inbox/FMfcgxwHNqKNHddVQjrQDBNkmZdBmvrQ
India
Molti stati dell’India stanno usando la crisi del coronavirus come scusa per sospendere le leggi sul lavoro e attaccare i diritti dei lavoratori mentre il governo centrale di Narendra Modi continua il suo assalto al movimento sindacale.
Uttar Pradesh, Madhya Pradesh, Gujarat e Himachal Pradesh hanno annunciato importanti cambiamenti, aumentando l’orario di lavoro giornaliero da 8 a 12 ore, introducendo lavoro a tempo determinato e la sospensione delle leggi sul lavoro, o consentendo eccezioni.
Molti altri stati hanno anche introdotto analoghi cambiamenti.
Questi attacchi ai diritti dei lavoratori sono stati fatti attraverso decreti esecutivi, mentre l’attività legislativa era sospesa e i parlamenti dei singoli Stati erano chiusi.
Le modifiche sono state apportate senza consultare i sindacati e minano i principi e i diritti fondamentali sul lavoro.
Il governo indiano deve annullare questi cambiamenti, rafforzare l’ispettorato del lavoro e fornire sicurezza sociale a tutti.
Sostieni la nostra nuova campagna, sostenuta da sette sindacati internazionali, qui:
https://www.labourstartcampaigns.net/show_campaign.cgi?c=4391
https://mail.google.com/mail/u/0/?tab=rm&ogbl#inbox/FMfcgxwJWXXVmJcJqPMLTDjXpNncslCR
Le lavoratrici della Euro Clothing Company ECC-2, India, fornitrice di marchi di moda globali come H&M, hanno organizzato un sit-in durante la notte in fabbrica, protestando contro i licenziamenti illegali di 1.200 lavoratori.
L’8 giugno il management di Euro Clothing Company, di proprietà della Gokuldas Exports Group, ha annunciato un licenziamento di 1.200 lavoratori, in palese violazione del diritto del lavoro. Nel diritto del lavoro indiano, il licenziamento è un atto possibile solo quando non vi è produzione e ai lavoratori viene pagato il 50% dei loro salari. Secondo la legge, per i licenziamenti nei luoghi di lavoro con più di 100 lavoratori è necessario il permesso del governo.
http://www.industriall-union.org/all-night-picket-over-1200-illegal-lay-offs
I sindacati del settore del carbone indiano chiamano i lavoratori a uno sciopero di tre giorni il 2 luglio, per opporsi al piano del governo di mettere all’asta riserve di carbone a società private per l’estrazione commerciale.
I sindacati e i lavoratori di Coal India Ltd (CIL) e Singareni Collieries Company Limited (SCCL), due tra le più grandi società del settore pubblico al mondo, sono seriamente preoccupati per la decisione del governo di mettere all’asta degli stock di carbone il 18 giugno a concorrenti privati. I sindacati temono che sia in gioco il benessere di oltre 300.000 lavoratori impiegati da CIL e 45.000 impiegati da SCCL.
I sindacati centrali chiedono:
– Ritiro della decisione sull’estrazione commerciale nell’industria carboniera
– Fermare tutti i passi verso l’indebolimento o la privatizzazione di CIL e SCCL
– Ritiro della decisione di scollegare Central Mine Planning & Design Institute Limited (CMPDIL) dal CIL
– Applicare le prestazioni salariali raccomandate e fornire aumenti salariali ai lavoratori a contratto nel CIL
– Applicare l’attuazione di varie questioni relative al benessere dei lavoratori e alla tutela degli interessi del CIL, come concordato nell’organo tripartito dell’apice della società, riunione congiunta del comitato consultivo tenutasi il 22 maggio
http://www.industriall-union.org/coal-india-unions-call-for-strike-to-oppose-privatization
MEDIO ORIENTE
Iran
I lavoratori dello zucchero interrompono il lavoro e indicono proteste per il mancato pagamento dei salari a Haft Tapeh in Iran mentre si diffonde il coronavirus.
Dall’11 giugno, centinaia di lavoratori hanno compiuto interruzioni del lavoro e proteste quotidiane presso l’ufficio del governatore a Shush per chiedere i salari e le prestazioni di sicurezza sociale non pagate da marzo nel complesso di coltivazione e trasformazione della canna da zucchero Haft Tapeh.
Circa 5.000 lavoratori, tra cui migliaia di lavoratori a contratto giornaliero, sono impiegati presso la Haft Tapeh, dove il cronico mancato pagamento dei salari ha portato a uno sciopero di massa e alla creazione di un sindacato indipendente nel 2008, che ancora oggi il governo e l’azienda si rifiutano di riconoscere. Mentre i lavoratori e le loro famiglie soffrono la fame, il proprietario è sotto processo a Teheran, accusato di aver ottenuto dal governo circa 1,4 miliardi di dollari impegnati poi in speculazioni finanziarie.
Mentre il COVID-19 si è diffuso tra i lavoratori, che continuano a lavorare, questi non hanno accesso alle cure mediche poiché i loro salari e contributi previdenziali non vengono pagati.
http://www.iuf.org/w/?q=node/7796
Turchia
Türk Metal sta negoziando il suo primo contratto collettivo con Bodo Bode Doğrusan; il sindacato ha lottato duramente per arrivare a questo punto. Picchetti, manifestazioni, azioni, ma soprattutto solidarietà nazionale e internazionale, hanno portato l’azienda di ricambi di auto al tavolo delle trattative.
Nel 2019, i lavoratori dello stabilimento di produzione di Bodo Bode Doğrudan a Kestel, Bursa, hanno esercitato il loro diritto fondamentale di aderire a un sindacato e la maggioranza ha aderito al sindacato Türk Metal. Il ministero del Lavoro turco ha rilasciato un certificato ufficiale il 6 novembre 2019, a conferma che la maggioranza dei lavoratori appoggiava Türk Metal per diventare il soggetto della contrattazione.
Ma invece di avviare trattative, la società ha punito i lavoratori per aver esercitato il loro diritto legale di aderire a un sindacato.
Sono seguite intimidazioni, minacce e licenziamenti. Bodo Bode Doğrusan ha risolto i contratti di lavoro di sei membri del sindacato e il 9 febbraio sono stati licenziati altri 75 lavoratori.
Ma i lavoratori hanno reagito rifiutando di lasciare la fabbrica organizzando un picchetto di oltre dieci giorni.
http://www.industriall-union.org/solidarity-wins-a-great-victory-for-autoworkers-in-turkey
AFRICA
Le multinazionali produttrici di veicoli hanno insediato impianti di produzione in Angola, Etiopia, Ghana, Kenya, Namibia, Nigeria, Ruanda, Sudafrica e altri paesi, indicando chiaramente che esiste la condizione per incrementare la produzione del settore nell’Africa subsahariana (SSA) . Con la domanda di veicoli in rallentamento nei paesi sviluppati ma in crescita nelle economie emergenti, compresa la SSA, esiste un’opportunità per il settore di crescere per soddisfare la domanda interna.
http://www.industriall-union.org/sub-sahara-africa-automotive-sector-potential-to-boost-manufacturing-and-create-decent-jobs
NORD AMERICA
Stati Uniti
Il 19 giugno, membri dell’International Longshore and Warehouse Union (ILWU, uno dei sindacati antirazzisti più radicali nel paese che agisce in solidarietà a tutti coloro che sono minacciati dalla violenza della polizia) hanno chiuso 29 porti lungo la costa occidentale in solidarietà con continue proteste per l’omicidio di George Floyd. Il giorno dell’azione è previsto per Juneteenth , il giorno che celebra l’annuncio del proclama di emancipazione agli schiavi texani la cui entrata in vigore avvenne più di due anni dopo l’annuncio.
https://www.thenation.com/authors/daniel-boguslaw/
La catena No Evil Foods è un gigante del commercio di prodotti vegani. Fondata nel 2014, i suoi prodotti sono venduti in 5.500 negozi. Si presenta come un’impresa che si fonda a sulla giustizia sociale e si dà un’aria di sinistra (i nomi di alcuni prodotti sono El Zapatista e Comrade chuck); in questo periodo ha pubblicato posts di solidarietà con le proteste contro le violenze della polizia.
Il problema è che fa una politica violentemente antisindacale, come hanno denunciato vari lavoratori licenziati perché hanno cercato di organizzare il sindacato nei posti di lavoro. L’azienda usa riunioni a porte chiuse, minacce e ricatti per creare un’atmosfera di paura che ha impedito ai lavoratori di firmare le petizioni e le richieste di sindacalizzazione
https://jacobinmag.com/2020/06/no-evil-foods-unionizing-workers-organizing
AMERICA LATINA
Proposte senza frontiere per affrontare la pandemia globale socio-economica e sociale: i centri sindacali in Europa e in America Latina lanciano “REDES”
Questa settimana è stato presentato “REDES: Network Internazionale di Studio dei sindacati”. Un’iniziativa promossa congiuntamente dal CUT Cile, dal Centro dei lavoratori dell’Argentina (CTA), dal Centro unico dei lavoratori del Brasile (CUT Brasile), dalla Confederazione sindacale delle commissioni dei lavoratori (CCOO) della Spagna e dalla Confederazione generale italiana del lavoro (CGIL)
https://cut.cl/cutchile/2020/07/02/propuestas-sin-fronteras-para-enfrentar-pandemia-global-sanitaria-economica-y-social-centrales-sindicales-de-europa-y-america-latina-lanzan-redes/
Confederazione Sindacale delle Americhe
Solidarietà con il popolo Mapuche.
La Confederazione sindacale dei lavoratori delle Americhe (CSA), espressione sindacale regionale della Confederazione sindacale internazionale (ITUC), che rappresenta 55 milioni di lavoratori, è stata informata dalla affiliata CUT Chile, in merito alla grave situazione in cui versano i Mapuche.
Il sindacato CUT Chile denuncia come nel quadro della riacutizzazione degli effetti della pandemia di Covid-19 il governo si proponga di far avanzare la sua agenda neoliberista sopra la vita e la salute delle persone, approfondendo la crisi sociale ed economica che il popolo cileno stava vivendo. All’interno di questa realtà, la situazione che stanno vivendo i prigionieri politici e il popolo Mapuche è particolarmente preoccupante.
Per anni, lo stato del Cile ha avuto una discussione in sospeso con i suoi popoli nativi. Il mancato riconoscimento del popolo Mapuche come entità della nazione è ulteriormente aggravato dalla persecuzione, dalla discriminazione, dal razzismo e dalla povertà, così come dal controllo e la militarizzazione delle loro terre, con assassinii di membri della comunità e dei loro leader avvenuti in totale impunità.
La situazione è aggravata dalla violenza contro le comunità indigene, dalle molestie e dagli arresti illegali di attivisti Mapuche, anche con operazioni militari da parte della polizia, come accaduto con “Operazione uragano”.
Denunciamo il grave stato di salute del machi Celestino Córdova, che sta scontando una pena di 18 anni, dopo un processo pieno di irregolarità, impegnato in sciopero della fame da 48 giorni per chiedere cambiamenti nello svolgimento della sua pena come quella del resto dei prigionieri politici Mapuche.
https://csa-csi.org/2020/06/20/la-csa-expresa-su-solidaridad-con-el-pueblo-mapuche/
Argentina
I colori scomposti di Benetton, ancora una volta, contro i popoli nativi.
La Compañía de Tierras del Sur, il nome con cui il gruppo Benetton opera in Argentina, ha chiuso una strada del quartiere e si rifiuta di consentire a Mapuches di circolare intorno al luogo. Il celebre “diritto di muoversi liberamente”, viene violato da una società che permette ad altri vicini di passare, ma non ai Mapuche, costringendoli a fare grandi deviazioni per accedere al percorso che porta a Esquel. Il conflitto è stato generato dopo il recupero del territorio che i membri delle popolazioni indigene hanno effettuato nell’area di El Mayoco, a circa 50 chilometri da Esquel. L’area in cui vivono non è di proprietà di Benetton, che occupa il territorio di Mapuche. Non è la prima volta che l’azienda affronta i popoli indigeni: lo ha già fatto con la comunità Mapuche di Santa Rosa Leleque e con la Lof di Resistencia Cushamen. Una cronaca patagonica, per confermare un conflitto di sempre.
https://www.lavaca.org/notas/colores-desunidos-de-benetton-otra-vez-contra-los-pueblos-originarios-tranqueras-en-tiempos-de-cuarentena/
Bolivia
“In sette mesi hanno distrutto la Bolivia”
Intervista a Evo Morales
… In sette mesi hanno distrutto l’economia. Mi fa molto male. Con molto impegno abbiamo costruito, abbiamo lasciato una Bolivia dignitosa, sovrana e produttiva. Una Bolivia con molta indipendenza, con dignità, con libertà, ma anche con molta diversità. La diversità è la ricchezza della nostra identità e della nostra dignità. Sarà difficile ricostruire, con Lucho Arce insieme abbiamo iniziato nel 2006 e ora ci hanno lasciato uno stato mendicante. Ora, con la corruzione e il nepotismo, l’intero apparato produttivo è stato paralizzato. Non ci sono investimenti statali, investimenti zero per le aziende pubbliche, meno ancora per le nuove imprese produttive. Quello che abbiamo fatto è stato nazionalizzare l’azienda telefonica Entel, nazionalizzare i servizi di base, gli idrocarburi, i minerali. Nazionalizzare ed espandere l’apparato produttivo nelle mani dello Stato. Abbiamo detto che lo Stato investiva e quindi generava valuta estera. …
Il debito totale è di 4.000 milioni di dollari. Ora stanno chiedendo 7 miliardi di dollari. Noi, nei quasi 14 anni di governo, abbiamo azzerato i prestiti del FMI perché ricatta sempre, vuole dettare le condizioni. Il colpo è stato fondamentalmente per la crisi del nostro modello economico, puntando soprattutto al controllo del litio.
https://rebelion.org/en-siete-meses-han-destrozado-bolivia/
Brasile
Richiedere l’intervento militare è libertà di espressione, afferma Mourão.
Il vicepresidente, Hamilton Mourão, ha affermato che le richieste di intervento militare dovrebbero essere trattate come “libertà di espressione” in quanto sono pronunciate sul “terreno della retorica”. Tuttavia, ha ammesso che queste non sono “le bandiere più corrette”.
https://www.cartacapital.com.br/politica/pedir-intervencao-militar-em-atos-e-liberdade-de-expressao-diz-mourao/?utm_campaign=novo_layout_newsletter_-_0562020&utm_medium=email&utm_source=RD+Station
“Non ho nulla a che fare con la morte di Marielle”, ha reagito uno degli accusati al momento dell’arresto
Martedì mattina, il Ministero Pubblico e la Polizia Civile stanno eseguendo, a Rio de Janeiro, quattro mandati di arresto e 20 mandati di perquisizione e di sequestro contro un gruppo indagato per gli omicidi di Marielle Franco e Anderson Gomes.
L’obiettivo principale, secondo il quotidiano O Globo, è Leonardo Gouvea da Silva, il Mad (matto), che ha sostituito l’ex capitano del Battaglione delle operazioni speciali di polizia (BOPE), Adriano Magalhães da Nóbrega, a capo dell’organizzazione criminale.
“Non ho nulla a che fare con la morte di Marielle”, ha reagito Mad non appena il capo della polizia Daniel Rosa ha annunciato il suo arresto per l’omicidio.
Secondo il quotidiano di Rio, Mad e il suo gruppo sono anche accusati dell’omicidio dell’uomo d’affari Marcelo Diotti da Mata, avvenuto il 14 marzo 2018. La data dell’omicidio coincide con quella degli assassinii di Marielle e Anderson. Entrambi i crimini si sono verificati di notte.
Gli uomini armati della banda compiono esecuzioni su ordine da più di 10 anni, secondo le indagini.
https://www.cartacapital.com.br/justica/caso-marielle-escritorio-do-crime-e-alvo-de-operacao/?utm_campaign=novo_layout_newsletter_-_3062020&utm_medium=email&utm_source=RD+Station
Perù
Dopo un breve periodo di chiusura, Falabella ha riaperto il suo centro di distribuzione in Perù all’inizio di maggio, nonostante le preoccupazioni relative alle misure inadeguate a tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori e del loro sindacato. Ad esempio, l’azienda forniva ai lavoratori una sola maschera alla settimana.
Queste condizioni non sicure hanno portato 22 lavoratori della Falabella a ricorrere al loro diritto legale di astenersi dal lavoro fino a quando la società non ha adottato misure adeguate per garantire la salute e la sicurezza dei lavoratori. In risposta, l’azienda adottò un approccio più completo alla pandemia e iniziò a fornire quotidianamente le maschere, tra le altre cose.
Tuttavia, quando gli attivisti per la salute e la sicurezza sono tornati al lavoro, sono stati immediatamente sospesi, anche se il loro rifiuto di lavorare era legittimamente basato sulla legge peruviana.
https://mail.google.com/mail/u/0/?tab=rm&ogbl#inbox/FMfcgxwHNglcqffxGqHxjDzzSjZplVrQ
Uruguay
Il sindacato PIT-CNT e Intersocial mobilitati contro la LUC, la legge di emergenza nazionale.
La Confederazione delle Americhe CSA saluta il centro sindacale dell’Uruguay, PIT-CNT e l’Intersocial per la mobilitazione di ieri 4 giugno.
Il popolo uruguaiano ha espresso chiaramente il proprio disaccordo con la Legge considerata urgente dal governo e approvata in generale in parlamento.
https://csa-csi.org/2020/06/05/uruguay-el-pit-cnt-y-la-intersocial-se-movilizaron-contra-la-luc/