Resoconto su condizioni, diritti e lotte dei lavoratori nel mondo
Settembre 2019
Milioni e milioni di giovani hanno manifestato in tutto il mondo contro il cambio climatico, hanno partecipato anche 73 sindacati nazionali; gli incendi in Brasile sono anche l’espressione del disprezzo del governo verso le istituzioni statali e la democrazia; un lavoratore su tre in Europa non sa quando inizierà e finirà il lavoro il giorno dopo; il sindacato inglese e il Labour Party propongono 32 ore di lavoro per tutti.
MONDO
Organizzazione Internazionale del lavoro – ILO
In vista del vertice delle Nazioni Unite sul clima, l’Organizzazione internazionale del lavoro (OIL) e la Convenzione delle Nazioni Unite per la lotta alla desertificazione (UNCCD) hanno firmato un protocollo d’intesa a sostegno di una più stretta cooperazione su questioni legate al clima, tra cui l’arresto della desertificazione e del degrado del territorio e la creazione di lavori per la tutela dell’ambiente.
https://www.ilo.org/global/about-the-ilo/newsroom/news/WCMS_720943/lang–en/index.htm
https://www.unccd.int/sites/default/files/relevant-links/2017-01/UNCCD_Convention_ENG_0.pdf
UFFICIO DELLE NAZIONI UNITE PER I DIRITTI UMANI – OHCHR
Più della metà delle persone nel mondo ha oggi un limitato o nessun accesso a servizi salvavita come l’assistenza prenatale e le cure di base per la malaria, la tubercolosi o l’HIV-AIDS.
Questa realtà mina le prospettive di sviluppo sostenibile per interi paesi e regioni. Invece di prosperare, gli individui e le comunità sono costretti a lottare, semplicemente per sopravvivere. Sono estremamente vulnerabili alle epidemie di malattie trasmissibili, come vediamo chiaramente con le epidemie di Ebola.
Il costo dei servizi è una barriera determinate per l’accesso: l’OMS stima che 930 milioni di persone spendono più del 10% del loro reddito familiare annuale per l’assistenza sanitaria e circa 210 milioni di persone spendono più del 25%. Ampliare la copertura per i servizi sanitari e garantire che le persone siano protette dai rischi finanziari è fondamentale, letteralmente, una questione di vita o di morte.
https://www.ohchr.org/EN/NewsEvents/Pages/DisplayNews.aspx?NewsID=25039&LangID=E
ORGANIZZAZIONE INTERNAZIONALE SU EMIGRAZIONE – IOM
Dal Rapporto mondiale sull’emigrazione 2018
La migrazione internazionale è un fenomeno complesso che tocca una molteplicità di aspetti economici, sociali e di sicurezza che incidono sulla nostra vita quotidiana in un mondo sempre più interconnesso. Migrazione è un termine che comprende un’ampia varietà di movimenti e situazioni che coinvolgono persone di ogni ceto sociale e provenienza. Più che mai, la migrazione tocca tutti gli Stati e tutti i popoli in un’era di estensione e penetrazione del fenomeno chiamato globalizzazione. La migrazione si intreccia con la geopolitica, gli scambi commerciali e culturali e offre opportunità a Stati, imprese e comunità di trarne enormi benefici. La migrazione ha contribuito a migliorare la vita delle persone sia nei paesi di origine che in quelli di destinazione e ha offerto a milioni di persone in tutto il mondo l’opportunità di creare condizioni di vita sicure e significative all’estero. Tuttavia, non tutte le migrazioni si verificano in circostanze positive. Negli ultimi anni abbiamo assistito a un aumento delle migrazioni e degli sfollati a causa di conflitti, persecuzioni, degrado ambientale e una profonda mancanza di sicurezza e opportunità per gli esseri umani.
https://publications.iom.int/books/world-migration-report-2018-chapter-1-report-overview-making-sense-migration-increasingly
https://publications.iom.int/system/files/pdf/wmr_2018_en_chapter2.pdf
CONFEDERAZIONE SINDACALE INTERNAZIONALE – ITUC-CSI
Milioni e milioni di giovani hanno manifestato in tutto il mondo contro il cambio climatico. Le manifestazioni (ne sono state contate almeno 6135) si sono svolte in 185 paesi e hanno visto l’adesione di 820 associazioni e 73 sindacati nazionali.
Da Giacarta a New York, da Karachi ad Amman, da Berlino a Kampala, da Istanbul a Québec, da Guadalajara ad Asunción, nelle grandi città e nei piccoli villaggi, milioni di persone si sono unite e hanno alzato la voce in difesa del clima. Il Global Climate Strike mostra il protagonismo delle persone di cui abbiamo bisogno per creare un mondo giusto e porre fine all’era dei combustibili fossili.
https://globalclimatestrike.net/
EUROPA
Confederazione Sindacale Europea – ETUC-CES
La libertà, la democrazia e la giustizia sociale sono valori fondamentali dell’Unione Europea. La democrazia è importante; non solo a livello politico ma anche a livello economico. Più democrazia sul lavoro fa parte di un approccio più ampio per un’Europa più sociale, ed è urgente e necessario. I lavoratori rappresentano parte integrante delle aziende e del settore pubblico, offrendo quotidianamente tempo, energie e competenze. La loro voce e influenza sono comunque limitate e in realtà si stanno riducendo. Dài un’occhiata al nostro video: https://www.etuc.org/en/publication/more-democracy-work-publications-and-video
Altre fonti
La direttiva UE sul lavoro irregolare è un passo positivo, ma la contraddizione tra protezione dei lavoratori e i rischi del mercato del lavoro incerto è crescente anche perché ormai il capitale tende a tarsferire i rischi direttamente sui lavoratori.
L’orario di lavoro, in costante evoluzione e sempre più irregolare, è diventato un’esperienza comune per i lavoratori europei. In effetti, circa un dipendente su tre nell’Unione Europea dei 28 paesi membri ha riferito di avere orari di lavoro irregolari.
https://www.socialeurope.eu/better-working-conditions-more-predictable-work-the-new-eu-directive
Francia
Interessante documento di Attac sull’Amazzonia e l’accordo tra Unione Europea e Mercosur
Di fronte all’emozione internazionale scatenata dagli incendi boschivi in Amazzonia e dall’indifferenza di Jair Bolsonaro, Emmanuel Macron annunciò, alla vigilia del G7 di Biarritz, che la Francia non sosteneva più il controverso accordo commerciale tra Unione Europea e Mercosur. Cosa pensare di questa inversione di tendenza? Qual è il suo scopo? È abbastanza? Cosa raccomandare?
Questa nota di analisi dell’accordo presenta sette raccomandazioni che delineano una diversa politica commerciale e una regolamentazione delle multinazionali per affrontare alcune delle radici del problema sollevato dalla deforestazione e dagli incendi in Amazzonia.
https://solidaires.org/Amazonie-quelle-politique-commerciale-et-quelles-regulations-des
Il 66% dei lavoratori dipendenti viene spinto a lavorare “molto velocemente”
I risultati del sondaggio “SUMER 2017” sono stati presentati in Francia il 9 settembre 2019. SUMER è l’acronimo della “Sorveglianza medica dei lavoratori salariati” in Francia, il monitoraggio medico dell’esposizione dei dipendenti ai rischi professionali. Effettuato per la quarta volta, il sondaggio mappa i principali rischi legati al lavoro. Le precedenti indagini erano state condotte nel 1994, 2003 e 2010 in modo tale che un confronto dei risultati fornisse importanti informazioni sull’evoluzione delle condizioni di lavoro in Francia per un periodo di oltre 20 anni.
https://www.etui.org/About-Etui/News/66-of-employees-pushed-to-work-very-fast
Mobilitazione nazionale contro la riforma delle pensioni
Martedì 24 settembre, oltre 150.000 persone hanno manifestato in più di 170 città francesi, per aumenti di occupazione e salari, più servizi pubblici e un piano pensionistico di solidarietà tra le generazioni di lavoratori.
https://www.cgt.fr/actualites/france/interprofessionnel/mobilisation/mobilisation-nationale-contre-la-reforme-des
Inghilterra
La campagna del sindacato per quattro giorni settimanali: l’impegno del Partito laburista per le 32 ore lo avvicina alla realtà.
Poco più di un anno fa Frances O’Grady ha impegnato il movimento sindacale a fare campagna per una settimana di quattro giorni. Oggi il Partito laburista si è impegnato a lavorare per una settimana di 32 ore senza perdita di retribuzione entro dieci anni. È un grande passo avanti.
Come John McDonnell ha esposto nel suo discorso alla Conferenza del lavoro, i lavoratori nel Regno Unito attualmente lavorano le ore più lunghe nell’UE. Ma non c’è nulla di inevitabile al riguardo: grazie alla campagna sindacale, la durata della settimana lavorativa media si è quasi dimezzata nel secolo scorso.
https://www.tuc.org.uk/blogs/four-day-week-campaign-labours-32-hour-pledge-brings-it-closer-reality
Spagna
Il segretario generale del sindacato Comisiones Obreras, CCOO, Unai Sordo, nella relazione al Consiglio Confederale del sindacato, ha messo in evidenza, nelle conclusioni, l’obiettivo del miglioramento del potere d’acquisto delle famiglie, grazie alla creazione di occupazione e l’aumento del potere d’acquisto di salari e pensioni. Miglioramento in cui l’attività sindacale è stata fondamentale: la firma dell’accordo per gli anni 2018-2020, che stabilisce un aumento salariale tra il 2% e il 3% per il 2018, 2019 e 2020, oltre a includere l’impegno di raggiungere uno stipendio minimo contrattuale di 14.000 euro all’anno.
https://www.ccoo.es/noticia:402757–La_subida_salarial_en_torno_al_3_y_los_14_000_euros_de_salario_minimo_deben_ser_nuestra_bandera_reivindicativa_en_los_convenios%E2%80%9D
Lotte e manifestazioni dei lavoratori in Spagna nel mese di settembre 2019-10-03
http://www.fim.org.es/02_02.php?id_publicacion=506
Saggio di Daniel Lacalle sulla classe operaia oggi
http://www.fim.org.es/media/2/2809.pdf
ASIA
Bangladesh
Aiuta a fermare il lavoro minorile presso il produttore di Chupa Chups Perfetti van Melle.
Bambini lavoratori vanno e vengono nella fabbrica di Perfetti van Melle (PvM) a Gazipur, in Bangladesh. Scompaiono durante le ispezioni, per riapparire solo una volta terminate le ispezioni. PvM continua a stipulare un contratto con la società che fornisce questi bambini, la Rahat Corporation. Dopo che il sindacato dei lavoratori della PvM ha chiesto la fine dell’uso del lavoro minorile in fabbrica, Rahat ha proceduto a lanciare un attacco organizzato ai membri del sindacato.
Scopri come puoi aiutare a fermare l’uso del lavoro minorile presso PvM a Gazipur in un nuovo sito web.
http://www.iuf.org/w/?q=node/7095
India
Cinque sindacati indiani in rappresentanza di 500.000 minatori presso le miniere di carbone Coal India Limited (CIL) e Singareni hanno intrapreso un’azione di sciopero il 24 settembre, portando a un completo arresto della produzione e della consegna del carbone.
…
Almeno 270.000 lavoratori a tempo indeterminato e 200.000 a contratto a termine hanno preso parte allo sciopero indetto da cinque sindacati del carbone, la Indian National Mineworkers ‘Federation (INTUC), Hind Khadan Mazdoor Federation (HMS), Center of Indian Trade Unions (CITU), All India Coal Workers “Federazione (AICWF) e All India Trade Union Congress (AITUC).
http://www.industriall-union.org/indian-coal-miners-strike-against-privatization-of-mines
AFRICA
Sudafrica
Dal 1 al 3 settembre alcuni partecipanti alle proteste di Johannesburg hanno fatto irruzione in negozi principalmente di proprietà di cittadini stranieri e hanno saccheggiato merci. Diverse macchine sono state date alle fiamme, una persona è stata uccisa a colpi di arma da fuoco e altre sono rimaste ferite nel caos.
Si è ripetuto ciò che era già accaduto in precedenti attacchi xenofobi nel paese e la polizia afferma di aver effettuato diversi arresti.
Louise Modikwe dirigente del sindacato delle lavoratrici dell’abbigliamento e del settore tessile sudafricano, oggi anche segretaria provinciale del Congresso dei sindacati sudafricani (COSATU) per la provincia di Gauteng, ha dichiarato:
«Il COSATU è scioccato dalla violenza contro i cittadini stranieri, in particolare i nigeriani, iniziata la scorsa settimana dopo che un tassista è stato ucciso a Pretoria. Questa violenza è favorita dalle difficoltà economiche in Sudafrica e in Africa ed è una conseguenza dei fallimenti da parte dei governi nelle politiche economiche che facciano crescere le economie e possano creare posti di lavoro…».
http://www.industriall-union.org/south-african-unions-shocked-by-xenophobia-and-looting
NORD AMERICA
Stati Uniti
A mezzanotte del 16 settembre i 50.000 lavoratori della General Motors (GM) sono scesi in sciopero, e lo sono tuttora.
È il primo sciopero dal 2007.
Nel 2009 GM è stata salvata dai soldi dei contribuenti (circa 11 milardi di $) e ha usato il regalo per accumulare grossi profitti (11 milardi solo nel 2018), ristrutturando e chiudendo impianti, riducendo il costo del lavoro (dall’8% a circa il 5%), esternalizzando lavoratori a ditte chiamate “sussidiarie”.. Nel 2007 GM aveva 74.000 dipendenti, ora ne ha meno di 50.000.
Gli obiettivi dello sciopero sono: l’abolizione del sistema di retribuzione “a due livelli”; aumenti salariali per tutti; il contrasto al continuo aumento di esternalizzazioni e di utilizzo di lavoro temporaneo; oltre ad aumenti salariali generalizzati e a miglioramenti nell’assistenza sanitaria, contro il progetto di GM di far pagare ai lavoratori una quota maggiore di spese mediche; infine, il no alla chiusura di impianti negli USA.
– il sistema di retribuzione a due livelli, introdotto fra molti contrastinel 2017, stabilisce che alcune fasce di lavoratori (in base a data di assunzione o altre caratteristiche) percepiscono un salario inferiore ai lavoratori del 1 livello (15.50 $ contro circa il doppio), pur svolgendo le stesse mansioni; dopo 8 anni possono passare al primo livello, con benefici inferiori, senza diritto alla pensione e all’assistenza sanitaria.
– l’utilizzo dei lavoratori temporanei si è esteso in questi anni, e ora rappresentano circa il 7% della forza lavoro. Guadagnano 15 $ al giorno, hanno solo 3 giorni all’anno di assenza dal lavoro non pagato, senza possibilità di avanzamenti, sempre assegnati ai lavori peggiori e con possibilità di essere licenziati in qualunque momento.
– il precedente contratto aveva una clausola contro le chiusure degli stabilimenti, ma vari impianti sono stati chiusi.
All’annuncio dello sciopero, GM ha avanzato una proposta: 5000 nuovi posti di lavoro, 7 miliardi di investimenti, con degli una tantum per ognuno dei 4 anni di contratto e piccoli aumenti sotto il livello di inflazione; ma niente sul problema dei due livelli, niente aumenti ai lavoratori temporanei, sui contributi la sanità e sulla sicurezza sul lavoro.
La proposta è stata respinta dagli scioperanti, con forti motivazioni solidaristiche e con l’obiettivo di ricostruire l’unità fra i lavoratori; per rivalsa, GM ha sospeso i versamenti dei contributi sanitari e minacciato di far arrestare chi sta ai picchetti.
Lo sciopero, che costa 50 milioni al giorno alla GM, e che ha visto l’adesione in massa dei lavoratori, la solidarietà di altre categorie (in particolare i camionisti, che si rifiutano di forzare i picchetti), e delle le comunità locali), cade in un momento particolare del sindacato UAW: i dirigenti principali sono indagati per corruzione, e non hanno praticamente fatto nulla per preparare lo sciopero, che è stato gestito tutto dal basso. Nessuna campagna di sensibilizzazione, nessun collegamento con le lotte di altre categorie.
Ma lo sciopero prosegue, cementato da un forte senso di solidarietà; e qualcuno spera che questa lotta porti anche a un rinnovamento del sindacato….
https://www.thenation.com/article/strike-uaw-workers-gm/
https://jacobinmag.com/2019/09/united-auto-workers-uaw-gm-general-motors-strike
https://jacobinmag.com/2019/09/general-motors-united-auto-workers-strike
2.200 infermiere rappresentate dal sindacato National Nurses United (NNU) hanno iniziato uno sciopero di un giorno presso il Medical Center dell’Università di Chicago. Le infermiere di Chicago, che stanno protestando contro le condizioni di lavoro non sicure e l’obbligo agli straordinari, avevano negoziato con l’ospedale per mesi.
…
In risposta allo sciopero, i dirigenti del Medical Center stanno conducendo un’offensiva accusando le infermiere di agire con “comportamenti spudorati” e insistendo sul fatto che stiano minacciando i loro pazienti.
http://inthesetimes.com/working/entry/22083/national-nurses-united-university-of-chicago-kaiser-nuhw-patient-care
AMERICA LATINA
La Confederazione sindacale dei lavoratori delle Americhe (CSA), espressione continentale della Confederazione internazionale dei sindacati (CSI), esprime il suo ripudio della situazione di attacco all’Amazzonia e alla giustizia ambientale.
Più di due settimane fa abbiamo visto le immagini e le testimonianze degli incendi che minacciano la regione amazzonica, una vasta area condivisa da 9 paesi del Sud America, considerata una delle maggiori riserve di biodiversità al mondo. Le reazioni che hanno suscitato questi eventi sono piene di indignazione e preoccupazione, ma è indispensabile stabilire chiaramente il carattere di questa preoccupazione.
Gli eventi in Amazzonia sono fortemente legati alle misure che il governo di Jair Bolsonaro ha applicato sin dall’inizio del suo mandato, all’inizio del 2019. In soli 8 mesi di governo le istituzioni per la protezione ambientale sono state smantellate riducendo drasticamente il bilancio degli enti preposti, sono stati smantellati i meccanismi di partecipazione sociale e dibattito pubblico, ridotti bruscamente i controlli del disboscamento illegale in Amazzonia cui hanno beneficiato espressamente le imprese agroalimentari anche consentendo maggiori pressioni su territori e comunità indigene.
Ma le minacce alla giustizia ambientale non finiscono con queste misure. Gli attacchi alla democrazia e le misure attuate che privilegiano le élite economiche e il mercato a spese dei lavoratori sono state il preludio agli eventi cui assistiamo oggi con gli incendi in Amazzonia.
http://csa-csi.org/NormalMultiItem.asp?pageid=12565
Brasile
La scorsa settimana, più di 60 vescovi panamazzonici si sono riuniti a Belém do Pará per discutere degli argomenti che guideranno le discussioni sull’evento con il Papa. In una lettera aperta scritta alla fine dell’incontro, si sono risentiti di essere stati trattati come “nemici della madrepatria”, confermando la difesa di una chiesa “impegnata nella realtà dei popoli e della terra” e hanno chiesto al governo di reagire con urgenza a “aggressioni violente e irragionevoli contro la natura”.
…
«La sovranità brasiliana su questa parte dell’Amazzonia è insindacabile per noi. Comprendiamo, tuttavia, e supportiamo la preoccupazione in tutto il mondo per questo macrobioma».
https://www.cartacapital.com.br/sociedade/sinodo-da-amazonia-coloca-a-prova-a-politica-ambiental-de-bolsonaro/?utm_campaign=newsletter_rd_-_09092019&utm_medium=email&utm_source=RD+Station
La Confederazione sindacale dei lavoratori delle Americhe (CSA), espressione continentale della Confederazione sindacale internazionale (ITUC), respinge l’approvazione al primo turno, avvenuta nella riunione della Camera dei deputati di mercoledì 10 luglio, della riforma della assistenza sociale in Brasile. Questa è una notizia disastrosa per i lavoratori del paese, che priva molti di loro della speranza di andare in pensione prima di morire, di poter riposare dopo molti anni di lavoro o di vivere una vecchiaia con dignità. Il punto principale di questa riforma è l’eliminazione della possibilità di pensionamento considerando solo il periodo contributivo senza stabilire un’età minima. Con i nuovi criteri, per poter andare in pensione, gli uomini dovrebbero avere almeno 65 anni e le donne 62 anni contro un minimo di 60 anni stabilito in precedenza, ignorando il doppio carico di lavoro che implica la divisione sessuale dell’economia domestica e di cura).
http://csa-csi.org/NormalMultiItem.asp?pageid=12541
28 morti assassinati nei conflitti per la terra i Brasile nell’anno 2018. I morti sono in prevalenza leader dei movimenti di difesa degli indigeni, dei quilombolas o militanti del movimento Sem Terra.
https://www.cptnacional.org.br/component/jdownloads/send/5-assassinatos/14142-assassinatos-2018?Itemid=0
Cile
La Confederazione sindacale dei lavoratori delle Americhe (CSA), espressione continentale della Confederazione internazionale dei sindacati (ITUC), esprime il suo sdegno per i brutali attacchi delle forze di polizia cilene contro la protesta nazionale di oggi denominata “Noi non ci stanchiamo, ci uniamo”, promossa per denunciare l’agenda antisociale e la riforma anti-sindacale imposte dal governo di Sebastián Piñera.
La manifestazione, guidata da una coalizione di oltre 60 organizzazioni sociali, ha subito una brutale repressione prima di poter avere inizio, provocando compagni feriti, nonché un centinaio di arresti tra i leader sociali, tra cui il segretario il generale Nolberto Diaz e la vicepresidente internazionale Tamara Muñoz, entrambi membri del comitato esecutivo della Centrale Unitaria dei Lavoratori del Cile (CUT). Al termine della mobilitazione, c’è stato un tentativo di ingresso violento nella sede centrale nazionale del sindacato CUT da parte dei Carabineros.
http://csa-csi.org/NormalMultiItem.asp?pageid=12566
Manifestazione contro le modifiche al sistema previdenziale in Cile. Questo è l’invito del sindacato confederale CUT, tramite il suo vicepresidente Eric Campos, a mobilitarsi a livello nazionale domenica 6 ottobre contro il sistema AFP cioé contro il disegno di legge che approfondisce il modello cileno della pensione a capitalizzazione individuale che è chiaramente fallito dal punto di vista della garanzia di pensioni decenti e che ha invece arricchito gli imprenditori che traggono profitto dai contributi mensili di ciascun lavoratore iscritto.
http://cut.cl/cutchile/2019/10/02/cut-adhiere-a-marcha-nacional-del-6-de-octubre-convocada-por-la-coordinadora-noafp/
Colombia
La Confederazione sindacale internazionale, ITUC, ha espresso grave preoccupazione per il deteriorarsi della situazione in Colombia, con l’emergere di nuove minacce contro la vita degli insegnanti e dei loro rappresentanti del sindacato FECODE. Il gruppo paramilitare “Black Eagles” (aquile nere) ha lanciato minacce di morte contro diversi leader del sindacato il 3 settembre.
…
“Diverse centinaia di attivisti sociali sono stati assassinati in Colombia quest’anno, e questo ultimo scioccante sviluppo sottolinea oggi lo stato precario del processo di pace. L’amministrazione del presidente Duque non sta rispettando l’obbligo di garantire la piena attuazione dell’accordo di pace e, di conseguenza, il paese rischia di precipitare di nuovo nei giorni bui del conflitto armato. Chiediamo al governo di cambiare rotta e garantire che venga realizzata la strada per la pace e la prosperità condivisa definita nell’accordo del 2016 “, ha affermato il segretario generale dell’ITUC Sharan Burrow.
https://www.ituc-csi.org/colombia-threats-against-teachers?lang=en
Perù
La Federazione dei lavoratori minerari e metallurgici del Perù (FNTMMSP), aderente al sindacato internazionale IndustriALL, ha scioperato il 10 settembre chiedendo il diritto alla contrattazione collettiva a livello settoriale, dopo aver pasasto sei mesi nel tentativo di coinvolgere i datori di lavoro nel dialogo.
Lo sciopero, che ha interrotto il lavoro in diversi luoghi di lavoro, ha subito le violenze da parte delle forze di polizia. 17 persone, tra cui il segretario generale del sindacato Jorge Juárez, altri leader sindacali, le donne del comitato delle mogli e la giornalista del sindacato, sono stati arrestati per 48 ore dopo aver lasciato un incontro presso il Ministero del lavoro nella capitale, Lima.
…
Il Perù è uno dei Paesi più ricchi del mondo in termini di metalli preziosi, con le miniere che generano entrate significative sia per il paese che per le aziende. Molte delle principali compagnie minerarie del mondo hanno attività economiche in Perù, tra cui Anglo American, BHP, Glencore, Rio Tinto, Grupo México, Newmont, Barrick Gold, Freeport-McMoRan, China MinMetals e Shougang Group.
http://www.industriall-union.org/peru-mining-strike-met-with-violence-and-arrests