Resoconto su condizioni, diritti e lotte dei lavoratori nel mondo
Agosto 2019
Nel 2030 il 2 per cento delle ore non verranno lavorate per effetto del riscaldamento globale che sta già determinando l’aumento dei morti sul lavoro per colpo di calore; diffuse prese di posizione contro gli incendi in Brasile; oltre 10 milioni di lavoratori africani lavorano nel settore minerario come artigiani privi di contratto e protezioni sociali, anche per multinazionali come la Glencore; sono stati resi noti i dati del collasso economico e sociale in Argentina
MONDO
Organizzazione Internazionale del lavoro – ILO
Il fenomeno dello stress termico si riferisce al calore ricevuto in eccesso rispetto a quello che il corpo può tollerare senza compromissione fisiologica. È una delle principali conseguenze del riscaldamento globale. Entro il 2030, l’equivalente di oltre il 2 per cento delle ore di lavoro totali in tutto il mondo dovrebbe essere perso ogni anno, sia perché fa troppo caldo per lavorare o perché i lavoratori devono lavorare a un ritmo più lento. Questo rapporto mostra l’impatto dello stress termico sulla produttività e sul lavoro dignitoso per praticamente tutti i paesi del mondo.
https://www.ilo.org/wcmsp5/groups/public/—dgreports/—dcomm/—publ/documents/publication/wcms_711919.pdf
ORGANIZZAZIONI DELLE NAZIONI UNITE
La National Oceanic and Atmospher Administration (NOAA) degli Stati Uniti ha confermato che il mese di giugno è stato il più caldo mai registrato sulla Terra. Ciò è in linea con gli altri principali set di dati della NASA, del Centro europeo per le previsioni meteorologiche a medio termine e dell’agenzia meteorologica giapponese.
Le temperature della superficie terrestre e marina sono state le più alte mai registrate.
https://public.wmo.int/en/media/news/earth-experienced-warmest-june-record
AGENZIA INTERNAZIONALE PER I RIFUGIATI – UNHCR
In questo mese di agosto l’UNHCR, l’Agenzia delle Nazioni Unite per i rifugiati, ha chiesto ai governi europei di consentire lo sbarco immediato di 507 persone recentemente soccorse nel Mediterraneo centrale che rimangono bloccate in mare.
Secondo quanto riferito, molti sono sopravvissuti a terribili abusi in Libia e provengono da paesi le cui condizioni determinano l’esodo di rifugiati. Hanno bisogno di assistenza umanitaria e alcuni hanno già espresso l’intenzione di cercare protezione internazionale.
https://www.unhcr.org/news/press/2019/8/5d52856b4/unhcr-urges-europe-allow-507-rescued-passengers-disembark.html
ORGANIZZAZIONE INTERNAZIONALE SU EMIGRAZIONE. IOM
L’Agenzia dell’ONU per i Migranti, IOM, riferisce che 45.505 migranti e rifugiati sono entrati in Europa via mare fino al 13 agosto, con una diminuzione di circa il 30% rispetto ai 64.836 arrivati nello stesso periodo l’anno scorso.
Quest’anno gli arrivi in Grecia e Spagna sono rispettivamente a 23.193 e 14.680 (37.873 combinati), che rappresentano circa l’83% del totale regionale, con il saldo che arriva in numero molto più piccolo in Italia, Malta e Cipro. Gli arrivi in Grecia stanno anticipando i totali del 2018 da questo momento. Gli arrivi in Spagna rimangono più bassi.
I decessi registrati sulle tre principali rotte del Mar Mediterraneo durante quasi sette mesi del 2019 sono pari a 859 individui, ovvero circa il 55% dei 1.558 decessi confermati durante un periodo simile nel 2018. (vedi il grafico).
https://www.iom.int/news/mediterranean-arrivals-reach-45505-2019-deaths-859
CONFEDERAZIONE SINDACALE INTERNAZIONALE. ITUC-CSI
L’ITUC ha espresso la sua piena solidarietà alle popolazioni indigene dell’Amazzonia che hanno visto andare in fumo vaste aree della loro terra natale. Le politiche e il negazionismo ambientale del presidente brasiliano Jair Bolsonaro sono stati pesantemente criticati dalla comunità internazionale per aver contribuito alla devastazione.
https://www.ituc-csi.org/amazon-global-resistance-to?lang=en
ALTRE FONTI
Bruciare l’Amazzonia è un crimine contro l’umanità.
La nota del Movimento Sem Terra sottolinea come le questioni ambientali stiano diventando sempre più importanti a livello internazionale.
In questi giorni popoli e governi di tutto il mondo hanno assistito alle conseguenze di recenti e gravi crimini contro la foresta pluviale amazzonica. Le nuvole di fumo che hanno coperto il sud-est del Brasile e, in particolare, la capitale San Paulo si collegano direttamente con il drammatico aumento delle fiamme in varie parti della foresta e delle zone di transizione come il Cerrado.
http://www.mst.org.br/2019/08/23/queimar-a-amazonia-e-crime-contra-a-humanidade.html
Reddito di base universale (UBI) – Una prospettiva per il sindacato.
La discussion sul “reddito di base universale” (UBI) ha acquisito slancio negli ultimi anni. In sostanza, promuove l’idea di offrire un reddito regolare e incondizionato a tutti gli individui, indipendentemente dalla condizione sociale. Molti sindacati si sono interessati a questo tema e alcuni hanno iniziato a sostenerlo. I sostenitori dell’UBI lo vedono come un modo per affrontare gravi problemi che devono affrontare i lavoratori e le loro organizzazioni in tutto il mondo, tra cui la crescita dell’automazione e il rapido cambiamento dei mercati del lavoro, l’approfondimento della povertà, l’ampliamento delle disuguaglianze e un crescente senso di impotenza.
http://www.world-psi.org/sites/default/files/documents/research/en_ubi_political_overview_2019.pdf
EUROPA
Fondazione di Dublino
I servizi di assistenza in particolare rappresentano una componente chiave della protezione sociale per i cittadini dell’UE, migliorando la qualità della vita e l’accesso all’istruzione e all’occupazione. Questo rapporto rivela le percezioni dei cittadini sulla qualità dell’assistenza sanitaria, dell’assistenza a lungo termine e dell’assistenza all’infanzia e le confronta tra paesi, gruppi sociali e destinatari dell’assistenza.
https://www.eurofound.europa.eu/sites/default/files/ef_publication/field_ef_document/ef18034en.pdf
Confederazione Sindacale Europea – ETUC – CES
Una raccolta in quattro volumi illustra lo sviluppo della contrattazione collettiva dal 2000 nei 28 Stati membri dell’UE.
Questi quattro volumi documentano come aspetti fondanti della contrattazione collettiva siano state rimossi, sostanzialmente modificati o notevolmente ridotti in tutti i 28 Stati membri dell’UE. Tuttavia, ci sono anche esempi positivi da trovare. Alcuni sistemi di contrattazione collettiva si sono dimostrati più resistenti di altri nel mantenere accordi di contrattazione collettiva con le associazioni degli imprenditori. Sulla base delle prove presentate nei capitoli incentrati sul paese, la questione politica chiave affrontata in questo libro è il modo in cui la riduzione dell’importanza della contrattazione collettiva come strumento per regolare congiuntamente il rapporto di lavoro può essere invertita. La lotta per respingere l’assalto neoliberista alla contrattazione collettiva in Europa si sta muovendo verso un momento conclusivo. Il risultato è ancora aperto.
https://www.etui.org/Publications2/Books/Collective-bargaining-in-Europe-towards-an-endgame.-Volume-I-II-III-and-IV
La regolamentazione dell’incertezza: orari di lavoro variabili e lavoro a zero ore nella politica occupazionale dell’UE.
Questo documento di sintesi prende in considerazione qual è la portata delle sfide legate ai programmi di lavoro irregolari nella politica sociale e occupazionale dell’Unione Europea. Descrive innanzitutto le competenze dell’UE nei settori del lavoro e delle condizioni di lavoro al fine di valutare ciò che le istituzioni dell’UE possono de jure fare per affrontare programmi di lavoro irregolari. Valuta quindi cosa può fare di fatto l’UE sulla base dell’attuale orientamento e agenda della sua politica occupazionale. Segue una discussione più dettagliata di due atti legislativi a livello dell’UE nei settori più pertinenti agli orari di lavoro irregolari e variabili, ovvero l’orario di lavoro e i rapporti di lavoro.
https://www.etui.org/Publications2/Policy-Briefs/European-Economic-Employment-and-Social-Policy/Regulating-uncertainty-variable-work-schedules-and-zero-hour-work-in-EU-employment-policy
Francia
Riduzione senza alcuna comunicazione delle tariffe per il lavoro a cottimo secondo le corse compiute, ritiro senza preavviso dal mercato tedesco …, la piattaforma per le consegne a domicilio di Deliveroo impone le sue regole, senza alcuna consultazione.
La rabbia dei fattorini con zaini turchesi contrassegnati dal canguro continua a salire. In Francia, sabato 11 agosto diversi corrieri di Deliveroo sono saliti sugli scooter per bloccare le attività di Deliveroo a Saint-Ouen e poi Courbevoie, chiedendo un boicottaggio della piattaforma.
https://www.alternatives-economiques.fr//deliveroo-roue-libre/00090095?utm_source=emailing&utm_medium=email&utm_campaign=NL_Quotidienne%2F21082019
Russia
Il presidente e il vicepresidente della Sales Force Workers Union – un membro dell’AIWUR affiliato alla IUF – sono stati entrambi licenziati nella massiccia ristrutturazione di Nestlé Russia. Entrambi I licenziamenti sono avvenuti nella struttura produttiva della Nesté di Bryansk. Questa è l’unica struttura da chiudere e la sua chiusura ha avuto luogo un mese prima delle altre misure di ristrutturazione.
I licenziamenti sono una azione di rappresaglia in violazione delle norme sul lavoro russe e degli standard internazionali.
http://www.iuf.org/w/?q=node/7004
Spagna
Campagna d’informazione delle Comisiones Obresa, CCOO, sulla registrazione dei tempi del lavoro svolto: NON FARTI PRENDERE IL TUO TEMPO.
Le CCOO ha lanciato una campagna di informazione sul nuovo regolamento che obbliga le aziende a stabilire un sistema oggettivo, affidabile e accessibile per registrare le ore di lavoro quotidiane svolte da ciascun lavoratore. Questa misura, che è un obiettivo storico delle CCOO, rappresenta un vantaggio per i lavoratori perché verranno addebitati gli straordinari che fino ad ora non venivano registrati o pagati. Significherà anche un aumento dei contributi previdenziali, che avrà ripercussioni sulle prestazioni previdenziali future (disoccupazione, pensione di anzianità, ecc.).
https://www.ccoo.es/noticia:388516–Campana_de_informacion_de_CCOO_sobre_el_registro_horario_QUE_NO_TE_TOMEN_EL_TIEMPO
Donna, latinoamericana, senza autorizzazione amministrativa e collaboratrice domestica.
Il principale settore occupazionale delle persone che hanno partecipato all’indagine denominata CITE delle Comisiones Obreras, CCOO, della Catalogna è il lavoro domestico, che occupa il 37% delle persone che lavorano, il 95,3% dell quali donne. È anche il primo settore in termini di lavoro irregolare, con il 42,7% del numero totale di persone che lavorano irregolarmente.
https://www.ccoo.es/noticia:393127–Mujer_latinoamericana_sin_autorizacion_administrativa_y_trabajadora_del_hogar
ASIA
Hong Kong
Centinaia di migliaia di lavoratori del settore pubblico e privato hanno risposto alla chiamata di sciopero del 5 agosto da parte della Confederazione dei sindacati di Hong Kong (HKCTU). I lavoratori hanno organizzato assemblee sul posto di lavoro e manifestato a sostegno delle 5 richieste dell’HKCTU: ritiro permanente della legge di estradizione; liberazione incondizionata di manifestanti arrestati; ritiro da parte del governo della caratterizzazione delle proteste di massa del 12 giugno come “rivolta”; un’indagine indipendente sulla violenza della polizia e l’abuso di potere; e pieno suffragio universale.
http://www.iuf.org/w/?q=node/6999
India
Una massiccia ondata di proteste in tutto il paese contro le riforme del diritto del lavoro volute dal governo Modi evidenzia la crisi del dialogo sociale in India.
I lavoratori di tutta l’India, compresi quelli dei sindacati affiliati a IndustriALL, sono scesi in strada secondo il programma di proteste previsto a livello nazionale il 2 agosto, quando il governo Modi ha introdotto il nuovo Codice di legge sui salari e il Codice sulla sicurezza sul lavoro, la salute e le condizioni di lavoro.
http://www.industriall-union.org/indian-unions-hold-nationwide-protest-against-anti-worker-labour-law-reforms
Indonesia
Una donna leader sindacale in Indonesia sta affrontando la possibilità di una pena detentiva di sei anni, a meno che non accetti di dimettersi dalla sua posizione nel sindacato.
Questa è la situazione in un’azienda chiamata BMI, che fornisce prodotti di frutti di mare al colosso americano “Chicken of the sea”.
Reni Desmiria è minacciata dall’azienda per il suo ruolo di leader sindacale svolto con capacità e determinazione.
I suoi colleghi l’hanno sostenuta con dimostrazioni di massa negli ultimi mesi.
Il sindacato internazionale dei lavoratori dell’alimentazione (IUF) ha lanciato una campagna per fare pressione su “Chicken of the Sea” al fine di garantire che i diritti dei lavoratori siano rispettati in BMI.
https://mail.google.com/mail/u/0/?tab=rm&ogbl#inbox/FMfcgxwDqnhfFfSNHrLWNpzSbgMdSjnD
Sri Lanka
I sindacati dello Sri Lanka hanno promosso massicce manifestazioni di protesta a Colombo di fronte al ministero del lavoro per il 21 agosto 2019 chiedendo il ritiro della legge unificata sul lavoro proposta dal governo.
http://www.industriall-union.org/sri-lankan-unions-demand-withdrawal-of-anti-worker-labour-law
AFRICA
I sindacati in Africa chiedono il riconoscimento del lavoro formale per i lavoratori delle miniere artigianali e su piccola scala (ASM) come modo per trasformare il settore, a seguito di una riunione delle affiliate minerarie IndustriALL Global Union a Johannesburg, in Sudafrica, il 21 e 22 agosto.
Il lavoro in microimprese permette mezzi di sussistenza a oltre 10 milioni di persone nell’Africa sub-sahariana ma è molto pericoloso determinando un numero incalcolabile di vite ogni anno. A giugno, oltre 40 minatori artigianali sono stati uccisi nel crollo di una miniera nella miniera di cobalto di Glencore nella Repubblica Democratica del Congo (RDC).
La formalizzazione dei rapporti di lavoro non solo migliorerà la sicurezza e consentirà la depenalizzazione dell’attività, ma aprirà anche le porte a nuove forme di organizzazione per i sindacati.
http://www.industriall-union.org/calls-to-formalize-artisanal-and-small-scale-mining-in-africa
NORD AMERICA
Stati Uniti
Per Bernie Sanders il “New Deal verde” deve essere un piano per molti, non pochi.
Nella sua nuova proposta Green New Deal, Bernie Sanders avanza piani audaci e su larga scala – sostenuti con la carica morale di cui abbiamo bisogno – non solo per salvare il pianeta, ma per creare un mondo giusto ed equo.
https://jacobinmag.com/2019/08/bernie-sanders-climate-green-new-deal
Otto sindacati hanno un piano per l’azione per il clima, ma non menzionano la lotta contro l’industria dei combustibili fossili
La BlueGreen Alliance – una coalizione nazionale che comprende otto grandi sindacati e sei influenti gruppi ambientalisti – ha pubblicato un documento di otto pagine che illustra la sua visione per frenare i cambiamenti climatici e ridurre le disuguaglianze. Il rapporto, soprannominato Solidarity for Climate Action, segna uno sviluppo significativo nel mondo della politica ambientale.
https://inthesetimes.com/working/entry/22028/blue-green-alliance-labor-climate-seiu-green-new-deal
AMERICA LATINA
Confederazione Sindacale delle Americhe
Nota Ufficiale
La Confederazione sindacale dei lavoratori delle Americhe (CSA), espressione continentale della Confederazione internazionale dei sindacati (CSI), esprime il suo rifiuto e contrasto alla situazione di attacco all’Amazzonia e alla giustizia ambientale.
Più di due settimane fa abbiamo ricevuto immagini e testimonianze degli incendi che minacciano la regione amazzonica, una vasta area condivisa da 9 paesi del Sud America, considerata una delle maggiori riserve di biodiversità al mondo. Le reazioni che hanno suscitato questi eventi sono piene di indignazione e preoccupazione, ma è indispensabile stabilire chiaramente motivazioni e responsabilità per il disastro in corso.
http://csa-csi.org/NormalMultiItem.asp?pageid=12565
Argentina
Una nota della Confederazione Sindacale internazionale persenta i dati del collasso economico
- La povertà è aumentata dal 25,7% al 32% tra il 2017 e il 2018,
- Quasi il 60% dei lavoratori con un lavoro formale non guadagna abbastanza per mantenere le loro famiglie al di sopra della soglia di povertà, secondo i dati ufficiali,
- La metà della popolazione attiva lavora nell’economia informale,
- Il salario minimo è congelato a 12.500 pesos (292 USD) senza nemmeno coprire la soglia di povertà estrema mentre l’ultimo aggiornamento è stato molto al di sotto dell’inflazione, portando a una perdita sostanziale del valore reale del salario minimo.
- La disuguaglianza è aumentata del 20% in 3 anni,
- Nel 2018, la quota di lavoro del PIL è diminuita per il quarto anno consecutivo, attestandosi al 45,2%.
https://www.ituc-csi.org/argentina-the-macri-years?lang=en
La sconfitta di Macri, il “terrorismo finanziario” y la lotta di classe.
La schiacciante sconfitta elettorale di Macri è un evento fondamentale che apre la strada a una nuova situazione. Le classi popolari hanno trovato nella candidatura peronista un canale per censurare politicamente il governo ed esprimere un ampio rifiuto delle politiche di aggiustamento economico degli ultimi anni. Questo risultato elettorale ha una forte portata regionale e costituisce anche una sconfitta per Trump, Bolsonaro e la destra latinoamericana, che ora vedono i loro piani parzialmente destabilizzati nella regione. È una vittoria popolare in quanto rafforza la fiducia della classe lavoratrice nelle sue stesse forze, solleva le piatte aspettative sociali e può essere un punto d’appoggio per un ciclo di lotte che aspira a recuperare ciò che è stato perso nell’ultimo periodo. In un certo senso, il risultato elettorale è il riflesso differito del ciclo di lotte sociali anti-Macri degli ultimi anni.
…
Tornando alla situazione generale. La sconfitta di Macri ha acuito una crisi economica in essere. Il giorno dopo le elezioni, il dollaro è salito di oltre il 25% e i prezzi delle obbligazioni e dei titoli argentini sono crollati con proporzioni storiche. Ben compresa, la definizione generalizzata di “terrorismo finanziario” è adeguata per descrivere questa azione: nel comportamento dei “mercati” è evidente l’autoritarismo impersonale del capitale, che pone sempre limiti molto stretti alla democrazia politica.
http://www.rebelion.org/noticia.php?id=259628&titular=derrota-de-macri-%93terrorismo-financiero%94-y-lucha-de-clases-
Nel mezzo della crisi politica avanza silenziosamente la riforma del codice penale.
Mentre per strada i movimenti sociali richiedevano di dare una risposta all’emergenza sociale e alimentare e la cessazione della repressione, un Parlamento paralizzato si riunì per discutere della riforma del codice penale. La bozza comprende l’introduzione di nuovi reati e meno diritti e pone forti limitazioni nel diritto all’aborto.
https://www.lavaca.org/portada/en-medio-de-la-crisis-avanza-en-silencio-la-reforma-del-codigo-penal/
Brasile
Il 13 agosto è stata una giornata nazionale di protesta per le centrali sindacali e i movimenti sociali del Brasile. Le azioni di protesta, le assemblee e gli scioperi hanno avuto luogo in 200 città del Brasile. I sindacati, gli studenti e i movimenti popolari hanno svolto questa serie di azioni per rafforzare la loro opposizione alla riforma della sicurezza sociale e ai tagli di bilancio per le università pubbliche.
http://www.industriall-union.org/brazilians-protest-against-reforms-on-pension-and-education
Il lavoro informale supera il record e raggiunge quasi 36 milioni di lavoratori coinvolti.
In Brasile ci sono 12,6 milioni di disoccupati, 11,7 milioni che lavorano senza contratto e 24,2 milioni che svolgono lavori irregolari per sopravvivere.
https://www.cut.org.br/noticias/informalidade-bate-recorde-e-atinge-quase-36-milhoes-de-trabalhadores-8865
Intervista a Glenn Greenwald, editore di The Intercept, il mezzo informatico che ha svelato le indagini del giudice Moro e degli investigatori del caso Lula”
“La rete televisiva e dell’informazione Globo e il gruppo di magistrati dell’inchiesta giudiziaria Lava Jato sono complici”
In un’intervista alla Agência Pública de Brasil, il giornalista co-autore di The Intercept Brasil riporta che “i media mainstream non riferivano sull’operazione Lava Jato, stavano lavorando per Lava Jato“
…
Le rivelazioni, frutto di documenti inviati da una fonte anonima, potrebbero aver influenzato il corso delle ultime elezioni nel paese e il suo contenuto ha innescato una serie di reazioni in tutti i settori del potere e dell’opinione pubblica.
http://www.rebelion.org/noticia.php?id=257253&titular=%93la-globo-y-el-grupo-de-tareas-del-lava-jato-son-socios%94-
Colombia
Quentin Tarantino in “C’era una volta a … Hollywood” fa dire al protagonista che “l’unico buon indio è l’indio morto” e mostra le risate che provoca, per questo motivo continuano a verificarsi omicidi come quelli che oggi avvengono quotidianamente in Colombia.
L’aggressione, la persecuzione e l’omicidio sistematico dei leader sociali è un colpo di proporzioni incalcolabili per le comunità. Ciò è dovuto principalmente ai piani di espropriazione dei territori voluti dalle classi dirigenti.
L’etnocidio cresce.
…
Secondo il CRIC (Consiglio regionale indigeno di Cauca) finora quest’anno ci sono stati 56 omicidi nei sette comuni del nord di Cauca, tra cui guardie indigene, anziani spirituali, insegnanti. Contemporaneamente, affermano che solo nel comune di Caloto dal 2017 fino ad oggi nel 2019, sono stati subiti 68 omicidi e 43 feriti.
http://www.rebelion.org/noticia.php?id=259701
Messico
L’Istituto di politica migratoria (MPI) ha ritenuto che entro la fine del 2019 saranno stati effettuati circa 1 milione di arresti al confine tra Messico e Stati Uniti. Rileva inoltre che nei primi mesi dell ‘”anno fiscale” (che copre il periodo tra il 1 ° ottobre e il 30 settembre di ogni anno), sono stati registrati 688.000 arresti al confine; più del doppio dello stesso periodo di ogni anno dal 2014.
Un altro dei dati forniti da tale Istituto è che, finora nel 2019, 64.000 “minori non accompagnati” sono stati arrestati contro, ad esempio, 69.000 detenuti nel 2014. È stato riferito che tra gennaio e luglio di quell’anno sono entrati “Irregolarmente” negli Stati Uniti circa 170 mila minori.
http://www.rebelion.org/noticia.php?id=259470&titular=n%FAmeros-injusticias-y-tragedias-de-los-(in)migrantes-
Uruguay
Mercoledì 28 agosto, dalle 9 alle 13, il sindacato PIT-CNT farà uno sciopero generale parziale in difesa del lavoro e della contrattazione collettiva. Con la premessa che “il diritto al lavoro è difeso dalla lotta” la centrale sindacale ha promosso diverse iniziative che avranno il punto centrale nell’area metropolitana, nonché diverse forme di adesione nel resto del paese, secondo le caratteristiche stabilite da ciascuna organizzazione territoriale in base alle loro particolarità.
https://www.pitcnt.uy/novedades/noticias/item/3198-el-derecho-al-trabajo-se-defiende-luchando
Venezuela
Secondo i dati ufficiali più aggiornati, 4.054.870 milioni di venezuelani vivono all’estero. 3,3 milioni (82,5%) dei quali si trovano in America Latina e nei Paesi dei Caraibi. A causa degli sviluppi complessi e imprevedibili della situazione venezuelana, è continuato l’aumento dei flussi misti di migranti e rifugiati venezuelani nella regione.
https://www.iom.int/sites/default/files/situation_reports/file/venitrep-iom_regionalresponseoverview-july2019.pdf
Abolire le forze speciali e fare chiarezza se la repressione è diventata politica statale.
Liga Unitaria Chavista Socialista
Nella Lega Chavista Socialista Unitaria (LUCHAS) si è aperto un dibattito tra i nostri militanti, per quanto riguarda il significato delle molteplici lamentele fatte da settori popolari, lavoratori in lotta, contadini e comuni agricoli come settimane fa nel caso di El Maizal, o di comunità indigene come quelle della Sierra de Perijá, relative alla repressione e alla violenza criminale della FAES (forze speciali di azione) contro settori in lotta o resistenza con la scusa di operazioni contro gruppi antisociali.
Ogni giorno uomini e donne che vivono del loro lavoro e combattono per la costruzione socialista, la maggior parte dei quali sostiene il governo contro l’assalto dell’opposizione fascista e il blocco criminale statunitense, indicano che nelle loro comunità, con il pretesto di migliorando la sicurezza, la FAES entrano nei territori per esercitare repressione e annientamento.
…
Pertanto, chiediamo un’indagine immediata da parte dell’Assemblea costituente nazionale, dell’Ufficio del difensore civico, dell’Ufficio del procuratore generale con la partecipazione di rappresentanti delle organizzazioni per i diritti umani per chiarire i fatti e punire i colpevoli.
http://www.rebelion.org/noticia.php?id=259524&titular=eliminar-las-fuerzas-de-acciones-especiales-y-aclarar-si-la-represi%F3n-se-ha-convertido-en-