Resoconto su condizioni, diritti e lotte dei lavoratori nel mondo
Luglio 2019
Rallenta la produzione di automobili in Cina e aumentano gli scioperi; il sindacato internazionale presenta il rapporto sui diritti dei lavoratori nel mondo, e conferma l’affermazione del segretario del AFL-CIO statunitense “In questo momento, le regole economiche internazionali sono bilanciate a favore delle più grandi società del mondo. Allo stesso tempo, il potere globale dei lavoratori si sta riducendo”; in Russia i lavoratori della Nestlé sono stati chiusi in alcune stanze presidiate da poliziotti privati per essere liberati solo dopo aver firmato il loro licenziamento.
MONDO
Organizzazione Internazionale del lavoro – ILO
Nella recente conferenza dell’ILO è stato approvata la dichiarazione per il Centenario dell’Organizzazione dedicata al futuro del lavoro, tema chiave la sicurezza sociale per i lavoratori … dopo il ‘900 si sta ritornando al primo ’800, prima ancora di Bismark.
https://www.ilo.org/wcmsp5/groups/public/—ed_norm/—relconf/documents/meetingdocument/wcms_711674.pdf
Global Wage Report 2018/19: Cosa si nasconde dietro i divari retributivi di genere.
Questo rapporto esamina l’evoluzione dei salari reali in tutto il mondo, fornendo un quadro unico delle tendenze salariali a livello globale e per regione.
https://www.ilo.org/global/publications/books/WCMS_650553/lang–en/index.htm
AGENZIA INTERNAZIONALE PER I RIFUGIATI – UNHCR
L’UNHCR, l’Agenzia delle Nazioni Unite per i rifugiati, è profondamente preoccupato per la nuova norma che esclude dal diritto d’asilo la maggioranza delle persone che attraversano il confine terrestre degli Stati Uniti meridionali. Ciò metterà in pericolo le persone vulnerabili che necessitano di protezione internazionale da violenze o persecuzioni.
“Comprendiamo che il sistema di asilo statunitense è sottoposto a notevoli sforzi. E siamo pronti a svolgere un ruolo costruttivo, se necessario, per contribuire ad alleviare questa tensione “, ha affermato l’Alto Commissario delle Nazioni Unite per i rifugiati Filippo Grandi.
https://www.unhcr.org/news/press/2019/7/5d2cdf114/unhcr-deeply-concerned-new-asylum-restrictions.html
ORGANIZZAZIONI DELLE NAZIONI UNITE
Per il terzo anno consecutivo, diverse agenzie delle Nazioni Unite hanno documentato livelli crescenti di grave fame nel mondo, che ormai colpiscono 820 milioni di persone. Più di 2.000 milioni soffrono di insicurezza alimentare “moderata o grave”. Nello stesso periodo, il mondo ha sperimentato quella che Reuters ha definito una “sovrabbondanza globale di cereali”, con surplus di prodotti agricoli accumulati da silos di grano e in decomposizione a causa della mancanza di acquirenti. Si è visto che l’aumento delle colture di cereali non riduce la fame globale.
http://www.rebelion.org/noticia.php?id=258810&titular=crece-el-hambre-en-el-mundo-
ORGANIZZAZIONE INTERNAZIONALE SU EMIGRAZIONE – IOM
Rapporto sull’emigrazione nel 1918.
Le stime attuali indicano che ci sono 244 milioni di migranti internazionali a livello globale (il 3,3% della popolazione mondiale). Mentre la stragrande maggioranza delle persone nel mondo continua a vivere nel paese in cui è nata, sempre più persone stanno migrando verso altri paesi, in particolare quelli all’interno della loro regione. Molti altri stanno migrando verso paesi ad alto reddito che sono più lontani. Il lavoro è la ragione principale per cui le persone migrano a livello internazionale e i lavoratori migranti costituiscono una grande maggioranza dei migranti internazionali del mondo, la maggior parte che vive in paesi ad alto reddito e molti sono impegnati nel settore dei servizi. Lo sfollamento globale è a livelli record, con un numero di sfollati interni di oltre 40 milioni ed un numero di rifugiati di oltre 22 milioni.
https://publications.iom.int/system/files/pdf/wmr_2018_en.pdf
CONFEDERAZIONE SINDACALE INTERNAZIONALE – ITUC-CSI
Lo smantellamento sistematico delle basi della democrazia sul posto di lavoro e la repressione violenta di scioperi e proteste mettono a rischio la pace e la stabilità, secondo l’indice annuale Diritti Globali – ITUC Global Rights.
La violenza estrema contro i difensori dei diritti sul posto di lavoro ha visto arresti e detenzioni su vasta scala in India, Turchia e Vietnam.
Sharan Burrow, segretario generale della Confederazione internazionale dei sindacati, ha dichiarato: “Da Hong Kong alla Mauritania, dalle Filippine alla Turchia, i governi stanno tentando di mettere a tacere l’era della rabbia limitando la libertà di parola e di riunione. Nel 72% dei paesi, i lavoratori non hanno avuto o hanno limitato l’accesso alla giustizia, con casi gravi segnalati in Cambogia, Cina, Iran e Zimbabwe “.
https://www.ituc-csi.org/RI19?lang=en
https://www.ituc-csi.org/IMG/pdf/2019-06-ituc-global-rights-index-2019-report-en-2.pdf
ALTRE FONTI
Fiat Chrysler Automobiles (FCA) e CNHi devono sviluppare le procedure di consultazione con i sindacati poiché l’industria automobilistica sta subendo enormi cambiamenti, è quanto ha richiesto le affiliate di IndustriALL Global Union in una riunione in Canada. I sindacati hanno anche invitato FCA a reintegrare gli oltre 100 lavoratori nel suo stabilimento di Teksid in Messico.
L’incontro annuale della rete sindacale globale FCA / CNHi dell’8 e 9 luglio a Toronto ha riunito 38 sindacalisti in nove paesi. I 24 marchi di FCA e CNHi includono Alfa Romeo, Case, Chrysler, Dodge, Fiat, Jeep, Lancia, Maserati, New Holland e Teksid, fornitore di prodotti da fusione del ferro.
L’attuale trasformazione dell’industria automobilistica è una grande sfida che influenzerà il futuro delle case automobilistiche e dei lavoratori. La rete condivide l’opinione secondo cui FCA ha la responsabilità di salvaguardare posti di lavoro e impianti attraverso investimenti lungimiranti.
http://www.industriall-union.org/fiat-chrysler-and-cnhi-must-increase-dialogue-with-unions
EUROPA
Fondazione di Dublino
I servizi pubblici sono essenziali per raggiungere livelli elevati di protezione sociale, coesione sociale e inclusione sociale. Tuttavia, per essere efficaci a questo proposito, i servizi devono essere di buona qualità e devono essere ugualmente accessibili alla più ampia gamma possibile di cittadini. I servizi di assistenza in particolare rappresentano una componente chiave della protezione sociale per i cittadini dell’UE, migliorando la qualità della vita e l’accesso all’istruzione e all’occupazione.
Questo rapporto presenta le percezioni dei cittadini sulla qualità dell’assistenza sanitaria, dell’assistenza a lungo termine e dell’assistenza all’infanzia e le confronta tra paesi, gruppi nella società e destinatari dell’assistenza e degli utenti dei servizi.
https://www.eurofound.europa.eu/sites/default/files/ef_publication/field_ef_document/ef18034en.pdf
In tutta l’UE, il 14% dei giovani è a rischio di depressione e il 4% dei giovani di età compresa tra 15 e 24 anni soffre di depressione cronica. Le giovani donne hanno maggiori probabilità di trovarsi senza lavoro, istruzione o formazione e hanno molte più probabilità di soffrire di sintomi depressivi rispetto ai giovani.
Negli ultimi dieci anni i bambini ed i giovani senzatetto sono aumentati drasticamente in diversi Stati membri e quasi tre bambini su dieci nell’UE erano a rischio di povertà nel 2016.
https://www.eurofound.europa.eu/news/news-articles/crisis-point-well-being-of-young-people-still-defined-by-the-economic-crisis
Confederazione Sindacale Europea – ETUC – CES
La Confederazione europea dei sindacati sostiene il Consiglio interregionale dei sindacati del Friuli Venezia Giulia e della Slovenia e la società civile italiana e slovena in opposizione alla chiusura delle frontiere.
La Confederazione europea dei sindacati, che rappresenta 45 milioni di lavoratori e 90 organizzazioni sindacali in tutta Europa, attraverso il suo segretario generale Luca Visentini, “fa appello al presidente della Repubblica Sergio Mattarella e al presidente del Consiglio Giuseppe Conte affinché ponga fine a le speculazioni propagandistiche del Ministro Salvini sul sigillare il confine tra Italia e Slovenia ed erigere barriere fisiche per fermare i migranti. “
“La maggior parte dei migranti che raggiungono l’Italia attraverso la rotta dei Balcani, nella maggior parte dei casi per trasferirsi in altri paesi, sono richiedenti asilo in fuga da guerre, persecuzioni e regimi totalitari. Esiste quindi l’obbligo di registrarli e proteggerli, per raggiungere accordi di ridistribuzione con altri Paesi europei, compresi quelli di Visegrad che, grandi amici del Ministro, hanno finora rifiutato di accettare un solo rifugiato”.
https://www.etuc.org/en/pressrelease/no-walls-no-italy-outside-schengen-yes-free-movement-people
Dichiarazione congiunta sottoscritta da cento associazioni per i diritti umani in Europa:
(NDR – chi andrà a leggere il documento scoprirà che tra le 100 associazioni che l’hanno sottoscritto solo una è italiana, la deriva nel nostro paese non coinvolge solo il popolo)
L’UE deve fermare la criminalizzazione della solidarietà con migranti e rifugiati
La criminalizzazione della solidarietà in Europa è alle stelle.
…
Il numero di persone criminalizzate per attività umanitarie è aumentato di dieci volte, da 10 persone nel 2015 a 104 nel 2018. Includono volontari, attivisti, ONG, membri dell’equipaggio di navi di soccorso, famiglia di migrant o loro membri, ma anche giornalisti, sindaci e sacerdoti.
Il recente arresto del capitano Sea Watch 3, Carola Rackete, è solo l’ultimo esempio di come le persone vengono incolpate per aver salvato la vita ai migrant fornendo l’assistenza umanitaria che gli Stati membri non sono disposti o non sono in grado di fornire, nonostante siano tenuti a rispettare il diritto internazionale e dell’UE.
https://www.etuc.org/sites/default/files/document/file/2019-07/190731-Joint-Statement-Criminalisation.pdf
Una raccolta in quattro volumi che presenta l’andamento della contrattazione collettiva dal 2000 nei 28 Stati membri dell’UE.
Questi quattro volumi documentano come le istituzioni di contrattazione collettiva siano state cancellate, sostanzialmente modificate o notevolmente ridimensionate in tutti i 28 Stati membri dell’UE. Tuttavia, ci sono anche esempi positivi. Alcuni sistemi di contrattazione collettiva si sono dimostrati più resistenti di altri nel mantenere accordi di contrattazione con associazioni di datori di lavoro. Sulla base delle evidenze presentate nei capitoli incentrati sul singolo paese, la questione politica chiave affrontata in questo libro è la descrizione dei modi in cui è possibile invertire la riduzione dell’importanza della contrattazione collettiva come strumento per regolare congiuntamente il rapporto di lavoro. La lotta per respingere l’assalto neoliberista alla contrattazione collettiva in Europa si sta muovendo verso un esito incerto.
https://www.etui.org/Publications2/Books/Collective-bargaining-in-Europe-towards-an-endgame.-Volume-I-II-III-and-IV
Il costo della vita nell’UE: quanto serve per vivere?
Questo breve rapporto descrive in dettaglio gli importi necessari per una vita dignitosa secondo i dati ufficiali dell’UE e le percezioni degli europei, nonché il reddito disponibile effettivo delle famiglie nella parte inferiore della distribuzione del reddito tra gli Stati membri dell’UE.
La ricerca mostra che le famiglie che non sono in grado di soddisfare i loro bisogni non sono solo una questione di reddito relativo, ma in alcuni paesi riflettono il livello generalmente basso dei salari. È necessario che i paesi dell’Europa orientale si allontanino dai bassi salari come principale fonte di competitività.
https://www.etui.org/Publications2/Policy-Briefs/European-Economic-Employment-and-Social-Policy/The-cost-of-living-in-the-EU-how-much-do-you-need
Germania
Il sindacato tedesco dei lavoratori alimentari e dei settori collegati, NGG, si sta mobilitando per sconfiggere il tentativo dei datori di lavoro di estendere l’orario di lavoro nel settore alberghiero e del turismo. L’associazione dei datori di lavoro sta spingendo per modifiche alla legge che estenderebbero la giornata lavorativa legale fino a 13 ore in hotel e ristoranti e consentirebbero ai dipendenti di essere mandati a casa in breve tempo durante i periodi di inattività. La legge stabilisce attualmente una giornata lavorativa di 8 ore con un massimo di 2 ore supplementari di straordinario.
http://www.iuf.org/w/?q=node/6942
Inghilterra
Una settimana di quattro giorni con una retribuzione decente per tutti? È il futuro.
I sindacati hanno combattuto per una giornata di lavoro di otto ore nel 19° secolo e un fine settimana di due giorni nel 20°. Nel 21, è tempo di fare il passo successivo e affermare una settimana di quattro giorni con una retribuzione equa per tutti.
- I sindacati hanno una lunga storia di sostegno ad un giusto equilibrio tra vita professionale e vita privata a fronte di rapidi cambiamenti industriali.
- Poiché la tecnologia aumenta la produttività in futuro, desideriamo che tutti diventino più ricchi, con salari più alti, meno tempo sul lavoro e più tempo con le loro famiglie.
- Ecco perché le Trade Unions, TUC, richiedono una settimana lavorativa di quattro giorni in questo secolo, con una retribuzione decente per tutti.
Quando il primo Congresso dei sindacati fu tenuto nel 1868, il lavoratore medio lavorava per 62 ore a settimana. Oggi sono 32 se vengono incluse le persone che lavorano a tempo parziale.
https://www.tuc.org.uk/blogs/four-day-week-decent-pay-all-it%E2%80%99s-future
Una nuova analisi del le Trade Unions, TUC, mette in luce che almeno 3,7 milioni di lavoratori nel Regno Unito, circa uno su nove della forza lavoro, svolgono un lavoro non sicuro. Il lavoro insicuro non è circoscritto a nessun angolo particolare del paese. È molto diffuso In ogni regione dell’Inghilterra, del Galles e della Scozia, i lavoratori insicuri costituiscono almeno il 10% della forza lavoro.
Questi includono i lavoratori interinali, occasionali e stagionali, quelli il cui lavoro principale ha un contratto a zero ore e i lavoratori autonomi che sono pagati meno del salario nazionale.
https://www.tuc.org.uk/research-analysis/reports/insecure-work
Scrivono dell’Italia
Uno studio sulle popolazioni residenti che vivono vicino a siti inquinati italiani, denominato SENTIERI, utilizza una metodologia standardizzata per analizzare il profilo sanitario di tali aree, esaminando i tassi di mortalità e ospedalizzazione e l’incidenza di tumori e difetti alla nascita. Lo studio esamina anche separatamente i tumori contratti da bambini e adolescenti, nonché il tasso di ospedalizzazione di questa fascia di età. Lo studio fornisce prove approfondite delle molteplici conseguenze per le popolazioni esposte all’inquinamento industriale, consentendo di prendere meglio in considerazione le misure preventive delle strutture di sanità pubblica. Sottolinea inoltre le conseguenze transgenerazionali dell’inquinamento industriale.
Lo studio copre un totale di 45 siti in 319 comuni (l’Italia ha circa 8.000 comuni) con una popolazione totale di circa 5,9 milioni. I dati raccolti si riferiscono a decessi e ricoveri nel periodo 2006-2013.
In generale, lo studio rivela un’elevata mortalità in eccesso che coinvolge 5.267 uomini e 6.725 donne. Queste cifre sono calcolate sulla base della mortalità media nelle regioni in cui si trovano i siti inquinati. Con specifico riferimento ai tumori, l’eccesso di mortalità coinvolge 3. 375 uomini e 1.910 donne. Gli eccessi più sorprendenti di morte per cancro coinvolgono mesotelioma, cancro ai polmoni, cancro al colon e cancro allo stomaco.
https://www.etui.org/News/Italy-industrial-pollution-boosts-health-inequality
Il tribunale di Roma ha stabilito che i militari e la polizia del Cile, della Bolivia, del Perù compresi gli uruguaiani coinvolti sono responsabili dell’operazione militare concordata tra dittature, denominata Piano Condor. La giustizia italiana ha condannato in contumacia questo lunedì l’ergastolo a 24 repressori e genocidi processati per la scomparsa e la morte di 23 cittadini.
Lunedì il Segretariato per i Diritti Umani PIT-CNT, il sindacato unitario dell’Uruguay, e l’Osservatorio di Luz Ibarburu hanno convocato una videoconferenza con Roma, in un contatto avvenuto dalla sede centrale della sede sindacale.
La notizia che ha causato un forte impatto nel nostro Paese.
https://www.pitcnt.uy/novedades/noticias/item/3147-la-justicia-italiana-condeno-a-cadena-perpetua-a-genocidas
Russia
Il gigante del cibo Nestlé si promuove sempre più come una società di “benessere” ma il rispetto dei diritti dei suoi dipendenti è tutt’altro che buono.
Il 14 maggio tutti i dipendenti della struttura per la vendita di Nestlé Russia – circa 300 lavoratori – sono stati invitati nei centri regionali dell’azienda in 10 città della Russia con il pretesto di “discutere dei risultati commerciali”. Le porte delle sale, contenenti tutti gli impiegati riuniti, furono chiuse e le guardie di sicurezza furono poste alle uscite. Ai dipendenti è stato detto di firmare un avviso di riduzione del personale o di dimettersi immediatamente “previo accordo delle parti”. Non è stato loro permesso di lasciare la stanza – nemmeno di visitare il bagno – fino alla firma. Telefonate, messaggi e foto erano proibiti. Un’ambulanza di emergenza era costantemente presente all’ingresso di ciascun centro.
http://www.iuf.org/w/?q=node/6949
Spagna
Allarmante aumento degli infortuni sul lavoro nel settore delle costruzioni.
Il sindacato dei lavoratori delle costruzioni di Comisiones Obreras, CCOO, denuncia un aumento del 15% degli incidenti di costruzione e chiede un maggiore impegno delle aziende e dell’amministrazione per frenare questo flagello.
https://www.ccoo.es/noticia:392452–Alarmante_aumento_de_los_accidentes_en_el_sector_de_la_construccion
Il sindacato UGT denuncia all’Ispettorato del lavoro che Deliveroo non paga il salario minimo, SMI, ai suoi dipendenti.
Pagare 5,34 euro l’ora quando, di comune accordo, dovrebbero pagare 9,29 euro.
http://www.ugt.es/ugt-denuncia-ante-la-inspeccion-que-deliveroo-no-paga-el-smi-sus-trabajadores-de-oficinas
Il nuovo salario minimo è entrato in vigore il 1° gennaio, passando da 14 pagamenti mensili di € 735,90 all’anno a € 900 per coloro che hanno un lavoro a tempo pieno. Ciò ha comportato un aumento del 22%, il più alto in oltre quattro decenni in Spagna e il più significativo tra i paesi dell’UE nel 2019.
https://www.socialeurope.eu/the-new-spanish-minimum-wage
La conflittualità del lavoro in giugno 2019. Javier Chamorro
La Fondazione di ricerca marxista, Fim, rende noto anche per questo mese i dati sull’andamento delle lotte e degli scioperi in Spagna.
In evidenza:
Alcoa. Il conflitto rimane irrisolto, cosicché il comitato ha organizzato una marcia, a piedi dalla fabbrica a Madrid, per chiedere la sopravvivenza della compagnia. La protesta partirà il 13 e il 24 arriverà nella capitale. TUINSA.
http://www.fim.org.es/02_02.php?id_publicacion=501
ASIA
Cina
Nell’ultima settimana ci sono state almeno tre proteste collettive da parte di lavoratori nell’industria automobilistica in difficoltà della Cina, legate principalmente a licenziamenti di massa, arretrati salariali e indennità non pagate.
I dipendenti della Hubei Meiyang Automobile Industry Co., Ltd. hanno organizzato una manifestazione il 25 luglio per protestare ” contro i licenziamenti illegali, per gli arretrati salariali e indennizzi”. Meiyang Auto, una start-up di “nuova energia” con sede nella città centrale di Xiangyang, aveva iniziato la produzione per meno di due anni prima di interrompere l’attività.
Un giorno prima, i lavoratori dell’Eastone Automotive nel distretto di Pudong a Shanghai, avevano organizzato una protesta sostenendo che dovevano ricevere circa 40 milioni di yuan di salari arretrati che risalgono all’inizio dell’anno.
E il 23 luglio, altri lavoratori hanno organizzato una protesta chiedendo il pagamento di stipendi arretrati da un concessionario Cadillac a Taizhou, nello Zhejiang, che aveva improvvisamente chiuso senza preavviso.
Finora quest’anno, la Strike Map del China Labour Bulletin ha registrato 25 proteste collettive da parte dei lavoratori nel settore automobilistico, rispetto alle cinque dello stesso periodo dell’anno scorso. Le proteste, per lo più legate a licenziamenti e arretrati salariali, sono avvenute negli stabilimenti automobilistici, nelle fabbriche di componenti, nelle concessionarie e nei centri di assistenza e persino nelle agenzie di autonoleggio.
https://clb.org.hk/content/worker-protests-rise-china%E2%80%99s-car-industry-shrinks
India
I sindacati in India stanno protestando contro i piani del governo Modi di peggiorare i diritti dei lavoratori.
In nome della razionalizzazione delle leggi sulle relazioni industriali, il governo sta abbassando i diritti dei lavoratori e istituzionalizzando la retribuzione della povertà, il tutto nell’interesse delle imprese multinazionali. I sindacati INTUC, HMS e SEWA, affiliati alla Confederazione sindacale internazionale, ITUC, si uniranno con altri sindacati in India per mobilitare milioni di lavoratori per opporsi alla retribuzione bassa, ai diritti peggiori e alle privatizzazioni.
https://www.ituc-csi.org/workers-rights-in-India-2019?lang=en
AFRICA
Etiopia
I salari nel settore tessile e dell’abbigliamento inferiori a 30 dollari, USD, al mese sono ampiamente condannati dai sindacati in Etiopia. Ora anche il governo chiede degli stipendi minimi capaci di garantire una vita dignitosa.
“Sosteniamo salari decenti, non salari bassi. Non siamo a favore di manodopera a basso costo “, ha affermato la dott.ssa Ergogie Tesfaye, ministro etiope del lavoro e degli affari sociali al lancio del programma di lavoro dignitoso avanzato dell’OIL e di inclusione industriale avvenuto il 3 luglio ad Addis Abeba.
http://www.industriall-union.org/we-dont-support-low-wages-says-ethiopian-labour-minister
Marocco
In Marocco i sindacati hanno lanciato una campagna contro un disegno di legge che viola il diritto costituzionale di sciopero nel Paese.
I sindacati chiedono che la legislazione proposta, che limita il diritto di sciopero, sia ritirata per decisione del parlamento marocchino.
Il progetto di legge n. 15.97 è stato redatto senza consultazione o negoziazione con i sindacati, in violazione delle convenzioni fondamentali dell’Organizzazione internazionale del lavoro 87 e 98.
Il diritto di sciopero è confermato nel capitolo 29 della costituzione marocchina, ma ora il governo sta cercando di limitare per la prima volta le condizioni per lo sciopero.
I sindacati marocchini affermano che il disegno di legge trasformerebbe un diritto umano universale in uno strumento di oppressione, diretto principalmente contro i manifestanti ed i sindacalisti. I sindacati stanno raccogliendo firme contro il disegno di legge e hanno in programma una mobilitazione.
http://www.industriall-union.org/moroccan-unions-reject-strike-restricting-law
Sudafrica
Il sindacato nazionale delle lavoratrici e dei lavoratori dell’educazione, la salute ed i settori collegati [NEHAWU] nell’ambito del suo programma internazionale di solidarietà ha promosso una dimostrazione presso le ambasciate del Regno di Spagna e del Regno del Marocco a Tshwane.
L’azione di protesta fa parte della campagna internazionale per i diritti dei saharawi e dei baschi all’autodeterminazione.
http://mediadon.co.za/2019/07/26/nehawu-to-demonstrate-at-morocco-and-spanish-embassies-next-week-wednesday/
NORD AMERICA
Canada
Potrebbe sorprendere alcuni canadesi che il nostro Paese rimanga l’unico al mondo con un sistema sanitario universale che non include anche i farmaci da prescrizione.
Mi hai sentito bene. Ogni singolo paese nel mondo industrializzato – tranne gli Stati Uniti – ha una qualche forma di programma pubblico universale che fornisce farmaci da prescrizione relativamente convenienti per tutti i suoi cittadini.
Il sindacato canadese ha lanciato una raccolta di firme per il “Pharmacare” pubblico.
http://www.ccu-csc.ca/creating-pharmacare-for-all/
Stati Uniti
Il segretario del sindacato AFL-CIO Trumka al Congresso della CES: andare avanti come un movimento globale per il lavoro.
Al presidente De Leeuw e al segretario generale Visentini, grazie per l’opportunità di dire alcune parole a nome dei 12,5 milioni di membri dell’AFL-CIO.
Conosciamo tutti il profondo pericolo della crescente disuguaglianza e la minaccia che rappresenta per le economie, le società e le democrazie di tutto il mondo. In questo momento, le regole economiche internazionali sono sbilanciate a favore delle più grandi società del mondo. Allo stesso tempo, il potere globale dei lavoratori si sta riducendo. Nessun Paese è immune.
https://aflcio.org/speeches/trumka-etuc-congress-move-forward-one-global-labor-movement
Nel novembre 2012, alcune centinaia di lavoratori dei fast-food di New York scesero in sciopero per rivendicare un salario minimo di 15$, non pensavano di dare l’avvio a un movimento su scala nazionale. Semplicemente, lottavano per ottenere un salario che consentisse loro di arrivare alla fine del mese, e magari avanzare qualcosina.
Nel giro di pochi mesi, quello che è diventato il movimento Fight for $15 si era diffuso in molte città, innescando un’ondata di proteste senza precedenti nel settore del fast-food. Le agitazioni, promosse dal sindacato Service Employees International Union (SEIU), nel 2013 si estesero a Chicago, Detroit, St. Louis, Milwaukee, Seattle, Flint e Kansas City. All’inizio, la richiesta stupì molti osservatori: era più del doppio del salario minimo legale, che era di 7.25$, ma per i lavoratori in lotta era il minimo per garantire un’esistenza decorosa.
https://jacobinmag.com/2019/07/fight-for-15-minimum-wage-house-bill
https://www.thenation.com/article/the-fight-for-15-has-created-a-road-map-for-change/
Il 29 luglio, i minatori del carbone di Cumberland, nel Kentucky, hanno iniziato a bloccare un treno che trasportava carbone per oltre 1 milione di dollari per protestare contro il loro ex datore di lavoro, Blackjewel LLC, che ha dichiarato fallimento il 1° luglio. Secondo la CNN, la società ha consegnato assegni avuoto a 350 minatori nella sola Contea di Harlan, spingendo gli operai a mettere in scena la protesta per chiedere i loro stipendi. Con lo slogan “No pay, we stay” (“Nessuna paga, restiamo”), i minatori del carbone sono stati sostenuti dall’appoggio della comunità, con chiese e ristoranti che donano cibo e forniture. Dicono che rimarranno in pista fino a quando non riceveranno i salari dovuti per il lavoro che hanno già fatto.
http://inthesetimes.com/working/entry/22005/kentucky-coal-miners-blackjewel-block-train-climate-justice-just-transition
Una campagna giornalistica sul New Deal verde descrive i lavoratori organizzati nel sindacato come un grande ostacolo alla sua attuazione. Ma in un sondaggio condotto per il think tank da YouGov Blue, i membri del sindacato sono favorevoli in modo schiacciante per le riforme proposte, con il 62 percento a sostegno e il 22 percento contro.
http://inthesetimes.com/working/entry/21998/green-new-deal-union-contract-data-for-progress-climate-justice-labor
Glisofato, cause legali contro la Bayer
Il gruppo chimico e farmaceutico tedesco Bayer ha visto un aumento a 18.400 del numero di cause legali negli Stati Uniti contro l’erbicida glifosato della sua consociata Monsanto, sospettato di provocare il cancro, un caso che compromette l’integrazione del gruppo statunitense acquisito l’anno scorso.
…
Finora Bayer ha subito tre condanne per risarcire un ex giardiniere, un pensionato e una coppia affetta da cancro. Nei tre casi provati in California, i giurati hanno stimato che l’uso ripetuto di glifosato potrebbe causare il linfoma non Hodgkin (un tipo di cancro che colpisce i linfociti) dei denuncianti, un punto confutato incessantemente da Bayer.
Inoltre, i giudici hanno anche sanzionato il “comportamento riprovevole” della Monsanto per “ostacolare, scoraggiare o distorcere la ricerca scientifica”.
http://www.rebelion.org/noticia.php?id=258865&titular=juicios-contra-bayer-
AMERICA LATINA
Argentina
La relazione di ciò che mangiamo e cosa no con il sistema economico e politico.
L’insolita urbanizzazione dell’Argentina, con oltre il 90% delle persone che si sta accumulando nelle città, mentre i territori si svuotano e l’avanzata di quella che una volta veniva chiamata “Repubblica Unita della Soia” in un annuncio pubblicitario sta determinando una brutale concentrazione del potere in mano alle corporazioni che subordinano gli Stati e agiscono al di sopra delle comunità.
https://www.lavaca.org/deci-mu/el-modelo-en-las-entranas/
Brasile
Preoccupato per il discorso di Sergio Moro sulla relativizzazione della legalità e la normalizzazione delle deviazioni, l’ABJD (Associazione brasiliana dei giuristi per la democrazia) lancia questo giovedì (01/08) la campagna “MoroMente” per dimostrare alla popolazione quali sono state le violazioni di diritti commessi dall’ex giudice e sottolinea le bugie che dice per giustificare le sue prestazioni criminali durante la campagna giudiziaria chiamata “Lava Jato”.
https://www.cut.org.br/noticias/juristas-lancam-campanha-moromente-para-explicar-crimes-cometidos-pelo-ex-juiz-ff14
Cile
Con 7 voti a favore e 6 astensioni e con intenso dibattito, la Commissione del lavoro della Camera bassa ha approvato l’idea di legiferare sul disegno di legge che modifica il codice del lavoro, al fine di ridurre la giornata lavorativa di 45 a 40 ore settimanali (8 ore al giorno, se distribuite in 5 giorni; 6 ore 40 minuti al giorno, se è in 6 giorni) e afferma che “in nessun caso possono rappresentare una diminuzione della retribuzione attuale delle lavoratrici beneficiato”.
Tuttavia, il governo e le autorità governative stanno già schierando la loro pesante artiglieria per bloccare l’avanzamento del progetto nella Camera dei deputati.
http://cut.cl/cutchile/2019/07/25/comision-de-trabajo-aprobo-idea-de-legislar-proyecto-que-reduce-la-jornada-laboral-a-40-horas-semanales/