Resoconto su condizioni, diritti e lotte dei lavoratori nel mondo
Marzo 2019
Due grandi avvenimenti mondiali con lo sciopero globale delle donne e quello degli studenti che ha visto milioni di giovani manifestare in più di 700 piazze nel mondo; Oxfam denuncia il tentativo dei ministri delle finanze della UE di cancellare dalla lista 9 paradisi fiscali di cui molti in Europa; il sindacato europeo pubblica il rapporto annuale sui salari e le condizioni di lavoro, le diseguaglianze crescono con la deregolamentazione dei rapporti di lavoro; anche in Argentina i riders sono in sciopero…
MONDO
Sciopero globale delle donne
I movimenti delle donne in Argentina, in occasione delle lotte per una legge che affermi il diritto all’aborto legale e libero, hanno lanciato due anni or sono lo sciopero mondiale dei lavori di produzione e di cura in occasione del 8 marzo.
Nel sito alcune foto delle manifestazioni svoltesi in diversi Paesi: http://parodemujeres.com/
22 March – Acqua per tutti … nessuna eccezione
Più di 2 miliardi di persone soffrono e muoiono inutilmente a causa della mancanza di accesso all’acqua potabile. Più di 780.000 muoiono ogni anno a causa della diarrea e del colera legati all’acqua non sicura e alle scarse condizioni igienico-sanitarie. Quasi il 90% dei disastri naturali sono legati all’acqua e, con il cambiamento climatico, questo impatto sarà peggiore. Eppure manca un’azione adeguata.
http://www.world-psi.org/en/22-march-water-all-no-exception
I ministri delle finanze europei proveranno a cancellare dalla lista nove dei peggiori paradisi fiscali del mondo quando pubblicheranno la loro prima revisione annuale della lista nera dei paradisi fiscali dell’UE.
Una nuova analisi di Oxfam rivela che le Bahamas, le Bermuda, le Isole Vergini britanniche, le Isole Cayman, Guernsey, Hong Kong, l’Isola di Man, Jersey e Panama saranno probabilmente de-quotate interamente dall’UE.
Le società multinazionali hanno spostato 600 miliardi di dollari (526 miliardi di euro) di profitti nei paradisi fiscali nel 2015, mentre un terzo di questi entrano in paradisi fiscali nell’UE. Ciò priva sia i Paesi ricchi che quelli poveri del denaro di cui hanno bisogno per investire in povertà e ineguaglianze, mettendo a repentaglio servizi pubblici come l’assistenza sanitaria e l’istruzione.
https://www.oxfam.org/en/pressroom/pressreleases/2019-03-07/notorious-tax-havens-be-let-hook-eus-blacklist-review
Organizzazione Internazionale del lavoro – ILO
Il rapporto dell’ILO mette in evidenza le differenze di genere e gli ostacoli al lavoro dignitoso per le donne. Esplora le barriere strutturali, incluso il lavoro di cura non retribuito, che modellano la natura e la portata dell’impegno delle donne nel lavoro retribuito, e esamina come le leggi, le politiche e le pratiche in alcuni Paesi le abbiano favorite. Il rapporto delinea anche le misure che possono e devono essere prese per cogliere le opportunità offerte in un mondo del lavoro che cambia.
https://www.ilo.org/wcmsp5/groups/public/—dgreports/—dcomm/—publ/documents/publication/wcms_674831.pdf
https://www.ilo.org/global/about-the-ilo/newsroom/news/WCMS_674816/lang–en/index.htm
Più della metà della popolazione mondiale non ha accesso all’assistenza sanitaria essenziale e solo il 29% ha una copertura completa della sicurezza sociale, secondo una nuova relazione dell’Organizzazione internazionale del lavoro (ILO) sull’attuazione della protezione sociale in oltre cento Paesi.
Globalmente, solo il 68% delle persone in età pensionabile riceve una qualche forma di pensione, e in molti Paesi a basso reddito questo scende a solo il 20%. Meno del 60% dei Paesi ha riferito di avere strutture o benefici per garantire la sicurezza di reddito per i bambini.
https://www.ilo.org/wcmsp5/groups/public/—ed_norm/—relconf/documents/meetingdocument/wcms_673680.pdf
CONFEDERAZIONE SINDACALE INTERNAZIONALE – ITUC CSI
Gli studenti scioperano oggi per i lavori di domani.
Il sindacato mondiale ITUC CSI ha condiviso lo sciopero globale degli studenti del 15 marzo. Si sono svolte più di 700 azioni in 72 Paesi nel mondo.
https://www.ituc-csi.org/Fridays4Future-Worldwide-15March?lang=en
https://www.fridaysforfuture.org/events/map
EUROPA
Fondazione di Dublino
Un rapporto esplora gli effetti sull’occupazione e gli impatti economici di una transizione verso un’economia a basse emissioni di carbonio entro il 2030 nei confronti dell’Unione Europea e altre regioni del mondo. Analizza gli impatti tra settori e occupazioni, con particolare attenzione alla produzione.
https://www.eurofound.europa.eu/sites/default/files/ef_publication/field_ef_document/fomeef18003en_2.pdf
Questo nuovo rapporto evidenzia che le maggiori economie del mondo, in particolare l’UE, la Cina, gli Stati Uniti, il Messico e il Canada, risentiranno economicamente del riemergere del protezionismo economico e di un aumento significativo delle tariffe commerciali. Nel caso dell’UE, il blocco registrerebbe una contrazione dell’1% del PIL, un tasso di occupazione inferiore dello 0,3% e una diminuzione delle importazioni del 1,1% entro il 2030, rispetto a uno scenario di riferimento “nessuna nuova tariffa”.
https://www.eurofound.europa.eu/sites/default/files/ef_publication/field_ef_document/fomeef18008en.pdf
Confederazione sindacale europea – ETUC CES
L’alleanza dei produttori e dei lavoratori della formaldeide è stata lodata per il suo lavoro nel migliorare la sicurezza dei lavoratori nel settore della formaldeide.
L’Alleanza ha favorito la collaborazione tra i produttori di formaldeide (Formacare – un gruppo settoriale di Cefic), i sindacati rappresentati dalla CES (Confederazione europea dei sindacati) e il sindacato europeo industriAll e l’associazione dei datori di lavoro ECEG (European Chemicals Employers Group). Come risultato di questa collaborazione, tutte e quattro le parti hanno concordato di stringere il limite di esposizione professionale vincolante (BOEL) a livello UE per la formaldeide e ridurre la soglia massima di esposizione consentita da 2 ppm a 0,3 ppm. In seguito all’accordo raggiunto dai membri dell’Alleanza, questo valore è stato approvato dal Parlamento europeo all’inizio di marzo durante la revisione della direttiva UE sulla protezione dei lavoratori dai rischi connessi all’esposizione ad agenti cancerogeni o mutageni durante il lavoro (Direttiva 2004/37 / CE).
https://www.etuc.org/en/pressrelease/formaldehyde-value-chain-alliance-promoting-worker-safety-receives-european
Una riflessione su una possibile politica europea sui salari minimi, un argomento che dovrebbe svolgere un ruolo significativo nelle elezioni del Parlamento europeo del 2019. La pressione per una paga europea è parte di un crescente dibattito sul ruolo dei salari minimi e per il concetto di Europa sociale.
https://www.etui.org/News/Momentum-builds-behind-a-European-minimum-wage
La contrattazione collettiva in Europa nel mese di febbraio 2019
- Dopo otto mesi di scioperi e di negoziazioni firmato il contratto nazionale per i lavoratori metalmeccanici olandesi
- Dopo lo sciopero di febbraio dei lavoratori pubblici portoghesi il governo promette di aumentare le retribuzioni più basse ma il sindacato replica che devono aumentare tutte, ferme ormai da 10 anni
- Il sindacato belga chiede a Ryanair di eliminare l’impiego di personale di volo dipendente dall’impresa Crewlink, impresa d’appalto irlandese per i voli a basso costo
https://www.etui.org/News/Collective-Bargaining-February-2019
La corsa economica in Europa e la creazione di posti di lavoro mascherano profondi problemi strutturali e un mercato del lavoro sempre più diviso. Questi sono alcuni dei risultati principali dell’edizione 2019 dell’ETUI’s Benchmarking Working Europe, che è stata ufficialmente lanciata a Bruxelles in occasione di un evento il 26 marzo. Per la prima volta nel 2000, il rapporto analizza gli sviluppi socio-economici nell’Unione europea e quest’anno ha posto la domanda: “cosa serve per avere un’Unione europea che agisca per i lavoratori?”.
https://www.etui.org/News/Employment-has-risen-in-the-EU-but-Benchmarking-Working-Europe-looks-beyond-the-headline-statistics-at-the-reality-of-workers-lives-today
https://www.etui.org/Publications2/Books/Benchmarking-Working-Europe-2019
Altre fonti
Le retribuzioni minime nella maggior parte dei Paesi dell’Unione europea (UE) sono aumentate all’inizio del 2019, con un aumento medio del 4,8% rispetto all’anno precedente, continuando le recenti tendenze verso una più rapida crescita dei salari minimi. Molto di ciò è rappresentato da sostanziali aumenti nell’Europa dell’Est e da sforzi per realizzare aumenti permanenti e strutturali dei livelli minimi salariali in Paesi come la Spagna.
https://www.boeckler.de/pdf/p_wsi_report_46e_2019.pdf
Le donne dipendono in modo significativo dai servizi pubblici. Non possono permettersi l’austerità ed è ora che i governi lo riconoscano.
Austerità. Da sinistra a destra, i governi hanno solo quella parola sulle loro labbra. Le elezioni del Parlamento europeo si stanno avvicinando a maggio e ci sono timori ovunque che l’ondata dei movimenti di estrema destra si possa gonfiare, con “Bruxelles” accusata di politiche di austerità, e quindi di recessione e disoccupazione. Questa situazione ha provocato un’esplosione del rifiuto di stranieri e rifugiati e di una richiesta, da parte di gran parte della popolazione europea, di politiche xenofobe e autoritarie.
https://www.socialeurope.eu/women-under-austerity
Benchmarking Working Europe, l’inventario annuale del mercato economico, del lavoro e degli affari sociali in Europa è stato pubblicato oggi dall’Istituto sindacale europeo. La relazione di quest’anno richiede un’azione per stimolare gli investimenti, nonché riforme delle regole fiscali per consentire alla politica di svolgere un ruolo più attivo nella stabilizzazione delle economie e nella garanzia di una crescita sostenibile. Soprattutto, l’ineguaglianza e l’insicurezza devono essere affrontate invertendo la deregolamentazione e rilanciando la contrattazione collettiva. Il benchmarking evidenzia anche le sfide a lungo termine dei quattro “megatrend” del clima e dei cambiamenti demografici, della digitalizzazione e della globalizzazione.
https://mail.google.com/mail/u/0/?tab=rm#inbox/FMfcgxwBWSwcCVcSlVsFdTRKPhrtPpdC
Francia
Il successo della mobilitazione del 19 marzo 2019, che ha riunito più di 350.000 dimostranti in tutta la Francia, mette in luce la determinazione di lavoratori, pensionati, disoccupati a dare voce alle loro richieste di vivere in dignità.
Mentre i datori di lavoro e il governo fingono di ignorare la giusta rabbia espressa e rispondono solo con il disprezzo, la repressione o la restrizione delle libertà, al successo della mobilitazione promossa dai sindacati CGT, FO, FSU, Solidaires, Unef, UNL.
Nelle numerose manifestazioni per le strade, il 19 marzo 2019, c’era sete di democrazia e di progresso sociale.
https://www.cgt.fr/actualites/france/interprofessionnel/mobilisation/mobilisation-du-19-mars-fin-du-grand-debat
I contratti brevi: porre fine agli abusi.
Ogni anno vengono firmati trentaquattro milioni di contratti di meno di un mese. È tempo di regolamentare una pratica che sta precarizzando i lavoratori salariati.
https://www.cfdt.fr/portail/actualites/vie-au-travail/-dossier-1/3-contrats-courts-enfinir-avec-les-abus-srv2_666224
Inghilterra
Quando nel settembre 2018, Frances O’Grady, segretario generale del British Trades Union Congress (TUC), chiese una settimana di quattro giorni come ambizione sindacale del XXI secolo, non si aveva idea di quanto rapidamente l’idea sarebbe decollata.
Ma sembra che questa sia un’idea il cui tempo possa essere arrivato. Solo poche settimane fa, il cancelliere ombra del Regno Unito, John McDonnell, ha annunciato che il Partito laburista aveva commissionato un’inchiesta sull’orario di lavoro più breve. E abbiamo visto anche un certo interesse da parte dei datori di lavoro, compresi quelli che sono già passati a una settimana lavorativa più breve, e quelli, come il Wellcome Trust, che stanno prendendo in considerazione.
https://www.socialeurope.eu/im-taking-friday-off-permanently
Rapporti recenti sulla crescita salariale nascondono il fatto che solo i percettori di alto reddito ne stanno beneficiando.
Negli ultimi mesi, la cifra principale per gli stipendi ha raggiunto i record post-crisi. Ma ci sono prove crescenti – da cifre del settore, fatti su banchieri euro-milionari, e i conseguenti effetti distributivi – che i guadagni salariali sono per pochi.
https://www.tuc.org.uk/blogs/wage-growth-only-few
Il lavoro dovrebbe essere una via di uscita dalla povertà, ma per troppe persone questo non è il caso.
Le nuove cifre odierne sulla povertà lavorativa dimostrano che, dopo il costo delle abitazioni, il 57% di coloro che vivono in condizioni di povertà relativa si trova nelle famiglie che lavorano.
https://www.tuc.org.uk/blogs/our-broken-economy-has-locked-millions-workers-poverty-%E2%80%93-here%E2%80%99s-how-fix-it
Macedonia
Ci sono circa 40.000 lavoratori nel settore tessile, dell’abbigliamento, della pelle e delle calzature nel nord della Macedonia. Il sindacato STKC affiliato a IndustriAll ha organizzato 4.000 di questi, e vi è un considerevole potenziale di crescita sindacale.
http://www.industriall-union.org/towards-living-wages-in-north-macedonia
Spagna
L’economia spagnola recupera e aumenta l’occupazione nonostante le politiche di austerità e non grazie a loro.
Che la situazione lavorativa stia migliorando non significa che tutto sia idilliaco, anzi. Manteniamo ancora un tasso di disoccupazione vicino al 15%, il secondo livello più alto in tutta l’Unione europea e ben al di sopra di molti Paesi più poveri rispetto al nostro.
Inoltre, se al momento del calcolo del tasso di disoccupazione venissero considerati come fa l’ufficio statistico statunitense come disoccupati: 1) tutte le persone che, sebbene vogliano trovare un lavoro, non lo cercano perché hanno perso la fiducia nella possibilità di trovarlo; e 2) le persone che lavorano a tempo parziale ma che sono ancora alla ricerca di un impiego a tempo pieno, otterremmo un tasso di disoccupazione vicino al 22%.
https://www.lamarea.com/2019/03/12/diagnostico-del-empleo-en-espana-y-como-mejorarlo/
I salari reali sono scesi di nuovo in Spagna nel 2018.
Secondo il rapporto “Analisi comparativa del lavoro in Europa 2018” pubblicato dall’Istituto sindacale europeo «I Paesi colpiti dalla combinazione dell’austerità e dell’erosione della contrattazione collettiva mostrano forti cali della quota di salari rispetto al PIL». Questo è uno degli elementi principali per i quali i miglioramenti salariali, a vari livelli e in molti Paesi, non hanno beneficiato una situazione di crescita economica.
http://www.ugt.es/los-salarios-reales-volvieron-descender-en-espana-en-2018
Le lotte del lavoro in Spagna nel mese di marzo 2019. Javier Chamorro.
http://www.fim.org.es/02_02.php?id_publicacion=475
Ungheria
Lo sciopero più lungo della storia dei 116 anni del sindacato ungherese VDSz si è concluso la sera del 21 marzo nei confronti Hankook Tire.
Durante la prima settimana di sciopero nello stabilimento di Dunaújváros, la direzione locale si è rifiutata di parlare con il sindacato, con i lavoratori in sciopero fortemente molestati e intimiditi, e ha offerto il 50% di aumento degli stipendi per lavorare durante lo sciopero.
http://www.industriall-union.org/vdsz-historic-hungarian-hankook-strike-settled-with-major-gains
ASIA
Bangladesh
Più di un centinaio di operai sono stati imprigionati, oltre 12.000 sono sospesi dal lavoro e sono state presentate cause contro oltre 5.000 lavoratori all’indomani delle proteste dei lavoratori contro un magro aumento degli stipendi tra il dicembre 2018 e il gennaio 2019.
Nonostante sia il governo che la Bangladesh Garment Manufacturers and Exporters Association (BGMEA) avessero assicurato che non sarebbero state intraprese azioni di rappresaglia all’indomani delle proteste, i lavoratori hanno subìto una severa repressione.
http://www.industriall-union.org/bangladesh-unions-call-to-free-over-100-imprisoned-and-reinstate-over-12000-retrenched-garment
Cina
Il governo della Cina continua la sua implacabile repressione dei lavoratori che cercano di esercitare il loro diritto alla libertà di associazione. Oltre 40 lavoratori e sostenitori dei diritti dei lavoratori sono attualmente in detenzione penale a seguito dell’azione compiuta per formare un sindacato alla Jasic Technology di Shenzen la scorsa estate.
Nel luglio 2018, i lavoratori che tentavano di formare un sindacato a Jasic furono licenziati dai loro posti di lavoro, picchiati da criminali e presi in custodia penale, con la complicità attiva del sindacato controllato dallo Stato. Da allora la repressione si è ampliata costantemente, con l’arresto e la “sparizione” di attivisti operai e sostenitori dei diritti dei lavoratori a Shenzen e in tutta la Cina. Ad alcuni detenuti è stata negata l’assistenza legale e il contatto con le loro famiglie.
http://www.iuf.org/w/?q=node/6805
Filippine
Le accuse penali contro i dirigenti sindacali dei lavoratori del call center Alorica nelle Filippine sono state respinte.
La Procura della Repubblica di Manila, nelle Filippine, municipalità di Makati, ha respinto le accuse di “procurato allarme, scandalo e alimentazione del malcontento” presentata dalla società Alorica contro 12 lavoratori tra cui i dirigenti del sindacato Unified Employees of Alorica (UEA) e dell’associazione dei lavoratori BIEN, per insufficienza di prove.
https://www.uniglobalunion.org/news/criminal-charges-against-filipino-union-leaders-alorica-contact-centre-dismissed
AFRICA
Un nuovo rapporto denuncia che i conflitti armati e le crisi in Medio Oriente e Nord Africa hanno portato a un aumento del lavoro minorile in tutta la regione, incluso il coinvolgimento dei bambini nei conflitti armati e in altre attività illecite.
https://www.ilo.org/beirut/media-centre/news/WCMS_677550/lang–en/index.htm
Algeria
Algeria: la democrazia deve prevalere
Il sindacato internazionale ITUC CSI ha chiesto una soluzione pacifica all’impasse politica in Algeria, nel pieno rispetto dei diritti umani fondamentali inclusa la libertà di associazione, espressione e riunione.
https://www.ituc-csi.org/algeria-democracy-must-prevail?lang=en
Nigeria
Le violazioni della Royal Dutch Shell contro i lavoratori a contratto in Nigeria sono state esaminate oggi alla 40a sessione del Consiglio dei diritti umani delle Nazioni Unite a Ginevra, in Svizzera.
Nella denuncia congiunta all’Assemblea generale del Consiglio per i diritti umani, IndustriALL Global Union e l’organizzazione svizzera Centro Europa – Terzo mondo (CETIM), hanno dichiarato:
«I lavoratori a contratto della Shell Nigeria vivono in condizioni di povertà, senza la sicurezza del posto di lavoro e una scarsa assistenza sanitaria che sta costando la vita dei lavoratori. I lavoratori a contratto vengono licenziati se aderiscono a un sindacato o chiedono un aumento di stipendio. Mancano di attrezzature di sicurezza e rischiano la morte sul lavoro».
http://www.industriall-union.org/shell-worker-abuses-taken-to-un-human-rights-council
Zambia
Le aziende minerarie dello Zambia impiegano sempre più lavoratori attraverso imprese in appalto invece di offrire un impiego diretto. I sindacati stanno organizzando i lavoratori per combattere la piaga del lavoro precario.
Dei 65.000 minatori del Paese, quasi la metà, 30.000, sono impiegati tramite appaltatori.
http://www.industriall-union.org/zambian-union-on-organizing-blitz-for-contract-mineworkers
NORD AMERICA
Stati Uniti
Lo sciopero degli insegnanti di Oakland ha messo in luce la crisi dell’istruzione in California.
La lotta per una retribuzione equa va ben oltre il distretto. Così ora gli insegnanti stanno portando la loro battaglia a Sacramento.
Il mese scorso, gli insegnanti della scuola pubblica di Oakland, in California, hanno lasciato il lavoro per sette giorni; è stato lo sciopero più lungo dal 1996. Gli insegnanti hanno chiesto un aumento del 12% retroattivo al 2017, quando il loro contratto era scaduto; richiedendo inoltre personale di supporto, come infermieri, consulenti e bibliotecari, una riduzione delle dimensioni delle classi e il blocco della proliferazione delle scuole charter. Al secondo giorno, il 96% dei membri del sindacato della Oakland Education Association era in sciopero, insieme a 4.000 membri della comunità. «Questa lotta per il contratto non riguarda solo questioni relative al pane e burro, ma è una lotta per l’anima dell’istruzione pubblica», ha affermato Keith Brown, presidente della Oakland Education Association (OEA).
https://www.thenation.com/article/the-oakland-teachers-strike-revealed-californias-education-crisis/
I lavoratori di un’impresa manifatturiera dell’Illinois sono stati sequestrati e poi licenziati per uno sciopero di un’ora.
I dipendenti di Headly Manufacturing, fuori Chicago, hanno partecipato a uno sciopero, considerato ingiustificato, alle sei del mattino. Ma quando i circa 25 lavoratori hanno cercato di tornare ai loro posti di lavoro, sono stati rinchiusi nell’edificio, senza poter completare quello che era il loro ultimo giorno di lavoro o di ricevere i loro stipendi.
Secondo un comunicato stampa dell’organizzazione della giustizia operaia Arise Chicago, Headly aveva minacciato i singoli dipendenti che sarebbero stati licenziati, cosa che li ha spinti a intraprendere un’azione collettiva.
«Ci battiamo perché non abbiamo nulla per sostenere le nostre famiglie, perché abbiamo bisogno del nostro lavoro per mettere il cibo sul tavolo», ha dichiarato l’operaio scioperante Mario Albor a In These Times. «In questo momento, non abbiamo posti di lavoro. Non sappiamo cosa fare».
http://inthesetimes.com/working/entry/21807/illinois-workers-headly-manufacturing-chicago-arise-strike-unfair-labor
AMERICA LATINA
Rafael Freire è stato eletto segretario generale della Confederazione Sindacale delle Americhe CSA.
Rafael Freire Neto assume la posizione occupata da Víctor Báez sin dalla fondazione della CSA, che ha accettato di assumere l’incarico di vice segretario della Confederazione internazionale dei sindacati (CSI), a Bruxelles, in Belgio.
http://csa-csi.org/NormalMultiItem.asp?pageid=12469
Argentina
La manifestazione di marzo contro il golpe militare: il documento completo letto in Plaza de Mayo.
«43 anni dopo il colpo di Stato militare e il genocidio avviato il 24 marzo 1976, siamo in massa in questa piazza e in tutte le parti del Paese per ripudiare il terrorismo di Stato, quello che è iniziato molto prima con la sinistra tripla A, per i cui crimini continuiamo anche a chiedere giudizio e punizione.
Sono 43 anni da quel giorno, quando i responsabili del genocidio occuparono la Casa Rosada e con il terrore sistematico cercarono di imporre un piano economico, politico, sociale e culturale di fame ed esclusione secondo la ricetta scritta dai gruppi economici, il governo degli Stati Uniti, l’alta gerarchia della Chiesa e la partecipazione della corporazione dei giudici».
http://www.cta.org.ar/marcha-del-24-de-marzo-el.html
Coloro che lavorano a chiamata sulla base degli ordini per l’impresa Pedidos Ya, come i lavoratori di altre piattaforme, denunciano lo stato di precarietà del loro lavoro. Manifestazioni e azioni che si stanno svolgendo vogliono contrastare “una politica deliberata da parte della imprese con l’unico scopo di sbarazzarsi del tutto della forza lavoro formalmente assunta per far lavorare solo i lavoratori che forniscono servizi in forma individuale, così come già stanno facendo i suoi concorrenti Glover e Rappi. Il rapporto di lavoro individuale nasconde il rapporto di dipendenza, senza pagare i contributi previdenziali corrispondenti, privare i lavoratori di qualsiasi elementare diritto del lavoro e lasciandoli senza alcuna copertura contro gli infortuni che potrebbero si verificano sulla strada pubblica nell’adempimento dei loro compiti, dimostrando così il loro assoluto disprezzo per la vita umana.
Altri lavoratori precari delle “app”, le piattaforme, stanno soffrendo quest’anno per un altro giro di vite: Orden Ya, l’unica piattaforma che aveva i suoi lavoratori con contratto regolare procede con licenziamenti per sostituirli con i “monotributistas”, i lavoratori a contratto individuale.
http://www.rebelion.org/noticia.php?id=254045&titular=contin%FAa-la-lucha-de-rappitenderos-glovers-y-riders-
Brasile
La Confederazione dei sindacati delle Americhe (CSA), espressione continentale della Confederazione internazionale dei sindacati (CIS), ripudia l’assassinio di Dilma Ferreira da Silva, coordinatrice regionale del Movimento delle persone colpite dalle dighe brasiliane (MAB), esprime solidarietà con il MAB e chiede giustizia.
Oltre a Dilma Ferreira de Silva, 47 anni, sono stati uccisi anche il suo compagno, Claudionor Costa da Silva, 42 anni, e Hilton Lopes, 38 anni, un amico della coppia. Il crimine è avvenuto nella casa di Dilma, nell’insediamento Salvador Allende, nella zona rurale di Baião, Pará.
http://csa-csi.org/NormalMultiItem.asp?pageid=12482
Le pensioni cambiano ma non per i militari.
Se il Congresso Nazionale approverà il testo dell’emendamento costituzionale proposto (PEC 06/2019), l’età minima di pensionamento sarà di 65 anni per gli uomini e di 62 per le donne, con un periodo di transizione di 12 anni per gli uomini e 10 per le donne.
Inoltre, la riforma di Bolsonaro prevede che l’età minima aumenterà ogni quattro anni a partire dal 2024. In altre parole, la regola per un lavoratore di andare in pensione in futuro potrebbe aggravarsi.
Ad eccezione delle forze armate, tutti i lavoratori, rurali e urbani e i dipendenti pubblici di tutti i ceti sociali, municipali, statali e federali, saranno interessati dalla riforma e dovranno lavorare di più per guadagnare meno in pensione.
https://reajaagora.org.br/a-reforma-da-previdencia-apresentada-por-jair-bolsonaro-psl-e-um-ataque-brutal-contra-a-classe-trabalhadora-brasileira/
Il piano di Bolsonaro prevede la graduale distruzione dell’attuale regime di distribuzione fino alla sua probabile estinzione.
La proposta del governo di Bolsonaro per la sicurezza sociale (e l’assistenza sociale) non può essere definita “riforma”. Il suo scopo non è quello di migliorare l’attuale regime, come accadrebbe in una riforma, ma di demolire le fondamenta dell’attuale sistema di sicurezza sociale, sostituendolo con un sistema di capitalizzazione privata.
https://www.cartacapital.com.br/blogs/brasil-debate/a-cruel-demolicao-da-previdencia-social/?utm_campaign=newsletter_rd_-_25022019&utm_medium=email&utm_source=RD+Station
Messico
I lavoratori giornalieri, le più grandi vittime del lavoro da schiavi in Messico.
«Prendono gli operai con l’inganno, dicono loro che pagheranno bene e invece li pagheranno molto meno. I reclutatori e i datori di lavoro li imbrogliano», si è lamentato Marilyn Gomez, un operaio agricolo dal Messico.
… Oltre a lavorare sono costretti a comprare nei negozi dei loro datori di lavoro, “perché non possono uscire” dalla fattoria e “vendono tutto caro”.
… Tendono a essere contadini che migrano temporaneamente o permanentemente dagli Stati meridionali per lavorare nelle colture per l’esportazione nelle aree centrali e settentrionali del Paese.
http://www.rebelion.org/noticia.php?id=254221&titular=los-jornaleros-las-mayores-v%EDctimas-del-trabajo-esclavo-en-m%E9xico-