Resoconto su condizioni, diritti e lotte dei lavoratori nel mondo
novembre 2018
Assassinato sindacalista turco, migliaia di lavoratori al funerale; i lavoratori marittimi hanno un salario minimo mondiale; ma i salari nel mondo sono in costante rallentamento; sciopero generale in Tunisia e in Cile.
MONDO
Organizzazione Internazionale del lavoro – ILO
L’ILO adotta un nuovo salario minimo mensile per i lavoratori marittimi.
Una sottocommissione della Joint Maritime Commission (JMC) dell’ILO ha concordato una risoluzione che aumenta il salario mensile di base per marittimi da 614 a 618 $ dollari USD a partire dal 1 luglio 2019, 625 $ USD a partire dal 1 gennaio 2020 e 641 $ USD a partire dal 1 gennaio 2021, con un incremento complessivo del 4,5%.
https://www.ilo.org/global/about-the-ilo/newsroom/news/WCMS_650599/lang–en/index.htm
https://www.tuc.org.uk/blogs/minimum-wage-boost-seafarers-should-inspire-other-workers
La crescita dei salari a livello mondiale è la più bassa dal 2008 e le lavoratrici guadagnano il 20 per cento in meno dei lavoratori.
L’ultimo Rapporto Mondiale sui Salari dell’OIL rileva una crescita globale dei salari piuttosto debole, mentre il divario retributivo di genere, pari a circa il 20 per cento a livello globale, rimane inaccettabile.
…
Il rapporto mondiale sui salari 2018/19 constata che – in termini reali (al netto dell’inflazione) – la crescita del salari a livello globale è scesa al 1,8% nel 2017, dal 2,4% del 2016.
…
Nei Paesi che compongono il G20 è scesa dallo 0,9% del 2016 allo 0,4% nel 2017 …
https://www.ilo.org/rome/risorse-informative/comunicati-stampa/WCMS_651084/lang–it/index.htm
Lo studio statistico dell’ILO fornirà il 5 dicembre nuove stime sul numero di lavoratori migranti in tutto il mondo, comprese le regioni in cui si trovano. Questi dati saranno confrontati con le stime precedenti del 2013.
https://www.ilo.org/global/about-the-ilo/newsroom/news/WCMS_651364/lang–en/index.htm
AGENZIA INTERNAZIONALE PER LE MIGRAZIONI – IOM
Il Global Compact per la migrazione sicura, ordinata e regolare dovrebbe essere il primo accordo negoziato intergovernativo, preparato sotto l’egida delle Nazioni Unite, per coprire tutte le dimensioni della migrazione internazionale in modo globale e completo. Rappresenta un’opportunità significativa per migliorare la governance della migrazione, affrontare le sfide associate alla migrazione odierna e rafforzare il contributo dei migranti e della migrazione allo sviluppo sostenibile.
https://www.iom.int/global-compact-migration
il testo
https://refugeesmigrants.un.org/sites/default/files/180711_final_draft_0.pdf
CONFEDERAZIONE SINDACALE INTERNAZIONALE – ITUC CSI
Sharan Burrow rieletta segretario generale dell’ITUC.
La candidatura di Susanna Camusso non ha ottenuto voti sufficienti nel IV Congresso mondiale ITUC.
http://www.ccoo.es/noticia:346878–Sharan_Burrow_reelegida_secretaria_general_de_la_CSI
La Confederazione europea dei sindacati (ETUC-CES) e la Confederazione internazionale dei sindacati (ITUC CSI) chiedono ai governi e ai datori di lavoro di smettere di giocare con la vita lavorativa delle donne e di sostenere la proposta di Convenzione internazionale del lavoro, forte ed incisiva contro la violenza e le molestie nel mondo del lavoro.
https://www.ituc-csi.org/ituc-and-etuc-call-for-strong-ilo?lang=en
ALTRE FONTI
Prima risoluzione ONU sulle molestie sessuali.
Il 20 novembre, l’Assemblea Generale delle Nazioni Unite ha adottato la prima risoluzione sulle molestie sessuali, esortando gli Stati a riconoscere l’attuale situazione di violenza contro donne e ragazze.
Inoltre, la risoluzione mira a eliminare cause strutturali e fattori di rischio al fine di proteggere meglio le vittime da tutte le forme di violenza, comprese le molestie sessuali.
http://www.world-psi.org/en/first-un-resolution-sexual-harassment
Uno studio dell’OIL rivela la bancarotta della privatizzazione delle pensioni
La privatizzazione delle pensioni è stata un elemento centrale della ristrutturazione neoliberale promossa dalla Banca mondiale, dal Fondo monetario internazionale, dall’OCSE, dalle banche di sviluppo interamericano, africano e asiatico, dall’USAID e dalle società di servizi finanziari che ne traggono il massimo beneficio. E, come per gran parte della storia della privatizzazione, il Cile è stato il primo Paese a privatizzare i sistemi pensionistici sotto la direzione del dittatore militare sostenuto dagli Stati Uniti Augusto Pinochet nel 1981.
http://www.world-psi.org/en/ilo-study-reveals-bankruptcy-pensions-privatisation
https://www.social-protection.org/gimi/RessourcePDF.action?ressource.ressourceId=55301
Christy Hoffman, segretario generale di UNI Global Union, commentando l’uscita di migliaia di lavoratori Google in tutto il mondo per protestare contro una cultura delle molestie sessuali da parte dei dirigenti nei confronti delle colleghe, ha detto:
«È stimolante vedere i dipendenti di Google che si battono per un lavoro globale fondato sull’uguaglianza e la trasparenza. Speriamo che rappresenti un punto di svolta per Google in modo che l’abuso e la discriminazione contro le donne non siano più tollerati e premiati».
https://www.uniglobalunion.org/news/uni-global-union-google-walkout
EUROPA
Fondazione di Dublino
Un salario di sussistenza è stato definito come una misura del reddito che consente a un dipendente un tenore di vita semplice ma socialmente accettabile. Negli ultimi decenni sono emerse iniziative salariali in un piccolo numero di paesi prevalentemente di lingua inglese, tra cui il Regno Unito e l’Irlanda. Queste iniziative si sono sviluppate in risposta all’inadeguatezza delle entrate per molte famiglie di lavoratori dipendenti dai tassi salariali minimi vigenti. Esse stabiliscono una metodologia per il calcolo di una retribuzione che consentirebbe ai lavoratori dipendenti e alle persone a loro carico di vivere con dignità, in linea con le disposizioni sui salari equi stabiliti nel pilastro europeo dei diritti sociali adottato nel 2017. La presente relazione mira a fornire ai guida pratica al concetto di salario di sussistenza.
https://www.eurofound.europa.eu/sites/default/files/ef_publication/field_ef_document/ef18064en.pdf
La partecipazione delle donne al mercato del lavoro nell’Unione europea è aumentata negli ultimi decenni, superando il 70% nel 2014. In quell’anno, le donne rappresentavano quasi il 46% della popolazione attiva del mercato del lavoro dell’UE. Tuttavia, i tassi di occupazione e di partecipazione delle donne sono ancora inferiori a quelli degli uomini in quasi tutti gli Stati membri. Promuovere una maggiore partecipazione delle donne è fondamentale per raggiungere l’obiettivo di Europa 2020 per raggiungere un tasso di occupazione complessivo di almeno il 75% entro il 2020. Questo rapporto esplora le principali caratteristiche e le conseguenze delle differenze di genere nella partecipazione al mercato del lavoro. Il costo totale di un tasso di occupazione femminile inferiore era di 370 miliardi di EUR nel 2013, pari al 2,8% del PIL dell’UE. Il rapporto esamina anche le politiche e le misure volte a promuovere la partecipazione femminile al mercato del lavoro, che potrebbe essere fondamentale per colmare le lacune di genere. Un allegato, pubblicato separatamente, contiene dettagli sulle misure politiche a sostegno della partecipazione femminile al mercato del lavoro.
https://www.eurofound.europa.eu/publications/report/2016/labour-market/the-gender-employment-gap-challenges-and-solutions
https://www.eurofound.europa.eu/sites/default/files/ef_publication/field_ef_document/ef1638en_1.pdf
Confederazione sindacale europea – ETUC CES
La Confederazione europea dei sindacati (CES) condanna fermamente quegli Stati membri dell’UE che hanno deciso di non firmare il “Global Compact for Migration” delle Nazioni Unite, che sarà adottato il 10-11 dicembre a Marrakech, dopo un anno di negoziati.
Austria, Bulgaria, Croazia, Repubblica Ceca, Ungheria, Polonia e Slovacchia hanno dichiarato di non voler firmare, mentre altri, tra cui Belgio e Italia, devono ancora decidere.
https://www.etuc.org/en/pressrelease/etuc-says-sign-un-migration-compact
Le nostre democrazie sono sotto attacco. L’aumento dell’odio, delle divisioni, delle forze politiche distruttive socialmente e ambientalmente – presenti in molti Paesi dell’UE – sta mettendo a rischio le nostre democrazie. Stanno minando le istituzioni democratiche e lo stato di diritto fomentando disuguaglianze e discriminazioni e cercando di mettere la museruola a media indipendenti, organizzazioni non governative, sindacati, magistrati, donne e gruppi emarginati, comprese minoranze etniche e religiose, persone LGBTI e persone con disabilità. La democrazia dovrebbe significare lavorare nel migliore interesse di tutti, e non di alcuni a scapito di altri con meno potere.
Appello sottoscritto da: Concord Europe, European anti-poverty Network (EAPN), European Disability Forum (EDF), European Movement International, European Trade Union Confederation (ETUC), European Women’s Lobby, European Network Against Racism (ENAR), Fern, Friends of the Earth Europe, Greenpeace, ILGA-Europe, International Federation of Human Rights (FIDH), Social Platform, WWF.
I tumori occupazionali rappresentano oltre 100.000 decessi all’anno nell’UE, ma questi potrebbero essere evitati eliminando gli agenti cancerogeni nei processi di produzione. Questo volume pubblicato raccoglie i contributi di 28 esperti per una revisione dello stato attuale delle conoscenze sulla questione, nuove pratiche di prevenzione, l’evoluzione della legislazione e il riconoscimento dei tumori come malattie professionali. Esso coincide con la revisione della direttiva europea sulla protezione dei lavoratori esposti agli agenti cancerogeni e mira a contribuire, attraverso ricerche basate sull’evidenza, ai dibattiti sul lavoro per eliminare i rischi di cancro sul lavoro.
https://www.etui.org/Publications2/Books/Cancer-and-work-understanding-occupational-cancers-and-taking-action-to-eliminate-them
Altre fonti
Mentre fino agli anni ’90 le società erano principalmente in concorrenza tra loro, la crescente divergenza tra crescita economica e sviluppo dei salari nell’Unione europea ha portato a una nuova rivalità tra gli stessi stati membri. In tal modo, la cooperazione e la fiducia reciproca tra i paesi sono diventate un’illusione. La libera circolazione dei lavoratori nel mercato unico è limitata dall’insufficiente armonizzazione giuridica, dall’assenza di standard minimi e dalla mediocre portabilità dei diritti acquisiti.
https://www.socialeurope.eu/the-european-hydra-wages-and-social-dumping-competition-law-as-a-way-out
I lavoratori di Jacobs Douwe Egberts (JDE) a Utrecht nei Paesi Bassi e in 7 località tedesche (Brema, Monaco, Stoccarda, Berlino, Elmshorn, Lipsia e Darmstadt) hanno promosso uno sciopero il 22 novembre. A Utrecht, i lavoratori hanno interrotto con successo la produzione di JDE per 24 ore, la durata dello sciopero. Anche il segretariato del sindacato internazionale dell’agroalimentare, ristorazione e turismo, UITA e l’IUF-EFFAT, sono stati rappresentati a Utrecht per fornire sostegno internazionale a questa azione comune.
http://www.iuf.org/w/?q=node/6602
Nel settembre 2018 in rapporto al settembre 2017, la produzione industriale si è ridotta del 0.9% nell’area dell’euro e dell’1.1% nell’Europa dei 28 Paesi.
https://ec.europa.eu/eurostat/documents/2995521/9378033/4-14112018-CP-EN.pdf/ddf9ac2e-58cf-4650-9d99-d67b3639da4b
Finlandia
L’esperimento di reddito di base finlandese.
Il governo ha deciso di non estendere o espandere l’esperimento oltre il suo programma biennale. L’esperimento finlandese sta funzionando come pianificato e terminerà nei tempi previsti alla fine del 2018.
https://www.socialeurope.eu/the-finnish-basic-income-experiment-correcting-the-narrative
Francia
Rassegna stampa francese movimento dei “giletsjaunes” – gilets gialli.
La collera dei dimenticati. Per la prima volta il governo si ritrova a doversi confrontare con un movimento cittadino spontaneo, nato sui social media. La contestazione, iniziata contro l’aumento delle tasse sul diesel, si è espansa ad altri temi. Potere d’acquisto, ingiustizia fiscale, pensione, CGS (contributo sociale generale), APL (aiuto personalizzato all’affitto), fine dei servizi pubblici… ciascuno sceglie per sé una ragione per unirsi a questo movimento, indice dell’ampiezza del malessere delle classi medie.
“Giletsjaunes”: mobilitazione in ritiro dopo “una notte agitata” e 409 feriti. La mobilitazione ha raggiunto tutto il territorio nazionale, il bilancio delle vittime è alto. Segue un resoconto del week end di proteste.
A La Tour-du-Pin: “Non è politica. Non è la sinistra, la destra o il FN” Quasi 400 manifestanti si sono riuniti a partire dalle 8 al parcheggio di un supermercato nel comune tra Lione e Grenoble.
Eliseo, raffinerie, aeroporti… il piano dei giletsjaunes (gilet gialli) per piegare Macron. Mentre il governo sottolinea la disorganizzazione potenzialmente pericolosa del movimento dei giletsjaunes in vista della giornata di blocco prevista per sabato 17 novembre 2018, ecco cosa dicono i principali promotori della manifestazione sulla preparazione della manifestazione e sul seguito.
Tutti gli articoli di Le Monde sul movimento
Frank Buhler, l’ex membro del FN che i «giletsjaunes» vogliono mettere ai margini. È conosciuto per un video divenuto virale al punto da essere stato considerato l’iniziatore del movimento che invece protesta con irritazione dichiarandosi “apolitico”.
Giletsjaunes: insurrezione dei bifolchi o solo collera popolare? Da quando è partito il movimento dei «giletsjaunes», i commentatori si sono scatenati. Due le tendenze principali: ci sono quelli che, soprattutto vicini al governo, e in generale appartenenti alle classi più agiate e istruite ritengono che i giletsjaunes siano una banda di bifolchi che inquinano, che con le loro auto di cui sono fanatici fanno blocchi stradali e che bisogna trattarli con un misto di gentilezza e interventi della polizia. Ci sono altri, soprattutto partiti d’opposizione, militanti sociali, intellettuali radicali che interpretano il movimento come l’espressione della rabbia di un popolo dimenticato.
Gilets gialli e fiscalità verde: una fronda che si sarebbe potuta evitare? Malgrado la mobilitazione dei «Giletsjaunes» (gilets gialli) contro il rialzo dei prezzi del carburante, il governo ha annunciato che manterrà le misure previste in materia di politica fiscale ed ecologica. Una fronda “evitabile”, afferma con dispiacere l’ex- ministro dell’Ecologia Nicolas Hulotnel primo intervento televisivo dopo le sue dirompenti dimissioni.
Dopo 6 anni, lo Stato non garantisce più alcuna rivalutazione eccezionale di Smic. L’adeguamento è limitato all’unica rivalutazione automatica. Lo Smic è attualmente di 1498 euro lordi, lungi dall’essere in grado di compensare il reale aumento del costo della vita. Lo stato offre quindi un nuovo dono ai datori di lavoro perché il meccanismo di rivalutazione dello Smic induce, di fatto, un aumento di tutti i salari attraverso i negoziati annuali obbligatori nelle società …
https://www.cgt.fr/comm-de-presse/non-revalorisation-du-smic-edouard-philippe-aux-ordres-du-capital
Di fronte ai successivi governi che non hanno cessato di deregolare la legge sul lavoro, i giudici hanno confermato le prove costantemente presentate dalla CGT: i lavoratori “Uberizzati” sono dipendenti coperti dal Codice del lavoro! Come in molti altri Paesi, il 28 novembre 2018 la Corte di cassazione francese ha deciso che i contratti di consegna di biciclette di TakeEatEasy dovevano essere riclassificati come contratti di lavoro a causa del potere di controllo (geolocalizzazione in tempo reale…)
https://www.cgt.fr/comm-de-presse/justice-les-travailleurs-des-plateformes-reconnus-en-tant-que-salaries
A Collège Saint-Joseph de Savenay, un comune nella Loira Atlantica situato a metà strada tra Nantes e Saint-Nazaire, il diritto di scollegare è ora inciso nel marmo. La sezione sindacale ha firmato un accordo in tal senso nel 2018 dopo un lungo lavoro preparatorio. Introdotto per i dipendenti privati dalla legge del lavoro 2016, il diritto di disconnettere non è un obbligo nel servizio pubblico.
https://www.cfdt.fr/portail/actualites/le-droit-a-la-deconnexion-soulage-les-personnels-du-college-saint-joseph-a-savenay-srv1_629086
Grecia
Contrattazione collettiva e riforme del mercato del lavoro.
La caratteristica principale dei successivi programmi di aggiustamento economico attuati in Grecia nel periodo 2010-2018 per quanto riguarda le relazioni industriali è stata un radicale decentramento del sistema di contrattazione collettiva e l’impostazione del governo (più esplicitamente: la riduzione) dei salari minimi nazionali. Oggi, nonostante il quasi completo decentramento di questo sistema, la performance dei mercati del lavoro nazionali non riesce a raggiungere gli obiettivi politici perseguiti. Le dinamiche della crescita dell’occupazione e la riduzione della disoccupazione sono deboli. I salari sono scesi a livelli estremamente bassi, contribuendo all’intensificazione della povertà dei lavoratori, mentre i guadagni di produttività sono stati marginali.
https://www.socialeurope.eu/collective-bargaining-and-greek-labour-market-reforms
I lavoratori greci ei loro sindacati hanno preso parte a più scioperi per protestare contro le varie riforme proposte e adottate dal governo. Dagli scioperi dei trasporti agli scioperi di raccolta rifiuti, l’attività sociale è influenzata da queste interruzioni del lavoro.
https://www.xpatathens.com/living-in-athens/what-s-new/local-news/item/3099-latest-news-on-strikes-in-athens
Inghilterra
Il Regno Unito ha la crescita dei salari più debole nelle nazioni avanzate del G20, afferma l’OIL.
Con una perdita nella crescita dei salari reali – considerando gli effetti dell’inflazione – di circa il 5% tra il 2008 e il 2017, il Regno Unito ha ottenuto risultati leggermente peggiori rispetto all’Italia e molto indietro rispetto agli altri Paesi del G20 come Stati Uniti e Germania.
https://www.theguardian.com/business/2018/nov/26/uk-wage-growth-g20-nations-ilo-pay
Una settimana lavorativa di quattro giorni è possibile perché sta già accadendo.
Mentre esperimenti radicali in alcune aziende possono dimostrare i vantaggi di lavorare di meno, una vera rivoluzione nel tempo di lavoro dovrà venire dai lavoratori che la richiedono.
https://www.huffingtonpost.co.uk/entry/four-day-working-week_uk_5bec59f0e4b057089767c970?fbclid=IwAR1xpNByHmuO0iG6xtJrywAdazQpVLS7YfahmJa3H2-IGlxKo8Vp0Nv-ncs&guccounter=1
Le Trade Unions, TUC South West, invitano i datori di lavoro di Bristol a creare una Città del salario necessario a vivere dignitosamente.
Mentre la Bristol City Council e l’Università di Bristol, nella settimana del 5 novembre, annunciano che diventeranno datori di lavoro accreditati Real Living Wage, il TUC South West chiede ad altri datori di lavoro della città di incrementare e pagare a tutti i loro lavoratori un salario di sussistenza adeguato e dignitoso (il Real Living Wage).
Questa settimana, la Living Wage Foundation ha annunciato che nel Regno Unito il Real Living Wage aumenterà di 25p l’ammontare di £ 9,00, nove sterline l’ora.
https://www.tuc.org.uk/south-west/news/tuc-south-west-calls-bristol-employers-create-living-wage-city
Norvegia
Le infermiere e gli infermieri dell’affiliata del sindacato Norwegian Nurses Organization, NSF, in sciopero dal 25 ottobre, sono stati costretti a riprendere il lavoro dopo che l’Associazione norvegese delle imprese ha annunciato la serrata – la prima in assoluto nella sanità norvegese – e il governo norvegese ha dovuto intervenire nel conflitto.
NSF ha chiesto che gli infermieri ricevano le stesse retribuzioni minime e le prestazioni di congedo per malattia come infermieri impiegati negli istituti di cura gestiti direttamente dai comuni.
http://www.world-psi.org/en/norwegian-nurses-organization-forced-call-strike
Spagna
Sono stati decisi otto giorni di sciopero alla Amazon.
Le interruzioni sono previste per il 23 e 24 novembre, durante il Black Friday; 7, 8, 9, durante il ponte della Costituzione, il 15 e il 30 dicembre e il 3 gennaio. Questi scioperi sono convocati da CCOO e CGT, i principali sindacati del centro logistico Amazon a San Fernando de Henares, Madrid.
http://www.ccoo.es/noticia:342584–Convocados_ocho_dias_de_paros_en_Amazon
Successo totale nelle prime giornate di sciopero del 23 e 24 novembre alla Amazon di San Fernando de Henares
http://www.ccoo.es/noticia:343013–Exito_total_en_la_primera_jornada_de_paros_en_Amazon_San_Fernando_de_Henares
Il sindacato sottolineato la forte partecipazione al primo sciopero dei lavoratori delle poste, sintomo di una condizione di lavoro soffocata dai tagli ai salari, all’occupazione e ai diritti subiti negli ultimi anni e ha avvertito il governo e l’ufficio postale che se non vogliono scosse di assestamento il 21 e il 26 dicembre, nel bel mezzo del periodo natalizio, devono mettere sul tavolo dei negoziati il recupero di almeno il 9% del potere d’acquisto e dei 15.000 posti di lavoro eliminati negli ultimi otto anni.
http://www.ccoo.es/noticia:346411–CCOO_cifra_en_un_80_el_seguimiento_de_la_primera_jornada_de_huelga_en_Correos_y_lo_califica_de_exito_rotundo
La Segretaria confederale dell’UGT, Isabel Araque, ha chiesto «un salario minimo di 1000 euro nel 2020, tramite stipendio contrattuale, in conformità con l’IV Accordo per l’occupazione e la contrattazione collettiva (AENC)». Isabel Araque ha fatto queste dichiarazioni durante la conferenza sul Minimum Wage Interprofessional (SMI) organizzata dal Consiglio Economico e Sociale (CES) nella Regione di Murcia, dove ha affermato che «l’aumento della SMI proposto dal governo si adatta perfettamente con la IV AENC firmata da datori di lavoro e sindacati, anche se avremmo voluto che questa iniziativa fosse stata approvata nell’ambito del dialogo sociale. Ora devono essere applicati i 900 euro per il 2019 e i 1000 euro per il 2020».
http://www.ugt.es/un-smi-de-1000-euros-por-ley
Scioperi e conflitti del lavoro in Spagna nel mese di novembre 2018
http://www.fim.org.es/media/2/2686.pdf
I GIOVANI LAVORATORI SPAGNOLI. IL MERCATO DEL LAVORO OTTOBRE 2018, a cura di José Daniel Lacalle.
Continua a ripetersi nei rapporti sul mercato del lavoro dei giovani in Spagna, quelli con meno di 30 anni di età lavorativa, una situazione occupazionale catastrofica con un tasso di attività di 56,2 %, 2,5 punti percentuali inferiore a quella della popolazione totale in età lavorativa; un tasso di occupazione del 74,7%, più di 10 punti al di sotto del totale; un tasso di lavoro temporaneo del 57%, quasi 30 punti sopra il totale; un impiego a tempo parziale del 23,9%, 10 punti in più del totale e un tasso di disoccupazione del 26,3%, quasi 13 punti sopra il totale.
http://www.fim.org.es/02_02.php?id_publicacion=466
Ungheria
Il governo ha presentato una denuncia alla Corte di giustizia europea perché vuole annullare le nuove norme dell’UE contro il dumping salariale nei paesi dell’UE. Oltre all’Ungheria, solo la Polonia è contraria alla direttiva rivista sui lavoratori operanti in distacco in altri paesi europei.
https://www.etui.org/News/Collective-Bargaining-October-2018
ITALIA (quello che dicono di noi)
Reddito base “Made in Italy” e lavoro non retribuito: due lati della stessa medaglia.
In effetti, potrebbe davvero richiedere molto coraggio per introdurre una misura del reddito di base (il cosiddetto “reddito di cittadinanza”) che è subordinata allo svolgimento di un “lavoro non retribuito” in servizi sociali. La riforma afferma che per ottenere il sussidio, i “poveri” dovranno lavorare otto ore alla settimana per “per lo stato” e accettare una proposta di lavoro sotto la minaccia dell’espulsione dal sistema al terzo rifiuto.
https://www.socialeurope.eu/basic-income-made-in-italy-and-unpaid-work-two-sides-of-same-coin
La Confederazione europea dei sindacati (CES) condanna fermamente quegli Stati membri dell’UE che hanno deciso di non firmare il “Global Compact for Migration” delle Nazioni Unite, che sarà adottato il 10-11 dicembre a Marrakech, dopo un anno di negoziati.
Austria, Bulgaria, Croazia, Repubblica Ceca, Ungheria, Polonia e Slovacchia hanno dichiarato di non voler firmare, mentre altri, tra cui Belgio e Italia, devono ancora decidere.
https://www.etuc.org/en/pressrelease/etuc-says-sign-un-migration-compact
ASIA
Bangladesh
La multinazionale dell’industria dolciaria Perfetti Van Melle sta attaccando i diritti in Bangladesh.
Il pasticciere olandese Perfetti Van Melle, produttore di Mentos, Chupa Chups e Alpenliebe, tra gli altri marchi globali, non ritiene che i lavoratori del Bangladesh abbiano il diritto di formare un sindacato e sta attaccando i lavoratori che tentano di crearne uno.
http://www.iuf.org/w/?q=node/6607
L’Alta corte del Bangladesh ha rinviato l’attuazione dell’ordine restrittivo fino al 6 dicembre, il Transition Accord del 2018 che estende le attività di prevenzione sulla sicurezza degli incendi e degli edifici per altri tre anni, o fino a quando la stessa RCC (Remediation Coordination Cell) del Bangladesh è pronta a riprendere il lavoro ispezionando la sicurezza in circa 1.600 fabbriche di abbigliamento.
Tuttavia, IndustriALL, come firmatario dell’Accordo, è profondamente preoccupato che la RCC non abbia ancora la capacità di continuare il lavoro di Accord, che ha portato a un notevole miglioramento della sicurezza nell’industria dell’abbigliamento del Bangladesh.
Da quando è stato istituito dopo il crollo della fabbrica del Rana Plaza che ha ucciso oltre un migliaio di operai, l’Accord ha identificato oltre 100.000 rischi di incendio, negli edifici ed elettrico, di cui l’89% è stato bonificato. Oltre due milioni di lavoratori sono stati impegnati in formazione sulla sicurezza in oltre 1000 fabbriche.
http://www.industriall-union.org/bangladesh-must-keep-accord-on-fire-and-building-safety
Cina
Domenica 4 novembre segnerà il 100° giorno dall’arresto di massa dei lavoratori della Jasic Technology e dei loro sostenitori a Shenzhen, il 27 luglio. Il China Labour Bulletin chiede alle autorità di Shenzhen di rilasciare immediatamente tutti coloro che sono ancora in detenzione e quelli detenuti successivamente per aver agito nient’altro che per chiedere il diritto legale dei lavoratori di costituire un sindacato.
Delle 30 persone arrestate il 27 luglio, quattro sono state formalmente accusate il 3 settembre di «radunare una folla per disturbare l’ordine pubblico». Non sono stati autorizzati a vedere il loro avvocato dal 1 ottobre, e uno degli avvocati è stato messo sotto pressione dalle autorità locali per dimettersi dal caso.
Tre dei detenuti, Yu Juncong, Mi Jiuping e Liu Penghua sono attivisti operai che hanno cercato di creare un sindacato nella fabbrica Jasic, mentre Li Zhan è un ex operaio Jasic che ha sostenuto la causa degli attivisti.
https://clb.org.hk/content/clb-calls-immediate-release-all-jasic-workers-and-supporters
Un’esplosione al di fuori di una fabbrica chimica nella città settentrionale di Zhangjaikou ha ucciso almeno 22 persone e ne ha ferite altre 22, secondo quanto riportato dai media cinesi.
Questa è stata la seconda grande esplosione in una struttura industriale questa settimana, a seguito di un’esplosione in una fabbrica di macchinari a Jilin il 23 novembre, che ha ucciso almeno due persone, ferendone altre 57 e provocando danni a circa 370 famiglie nelle vicinanze. Altre due persone sono state uccise nell’esplosione di un cantiere, sempre a Jilin, il giorno seguente, il 24 novembre.
https://clb.org.hk/content/explosion-near-chemical-plant-kills-least-22
India
L’ITUC ha espresso allarme per un’erosione generalizzata delle leggi sul lavoro avviata dal governo indiano e ha promesso il pieno appoggio per uno sciopero generale in segno di protesta contro i cambiamenti previsti per il 5 gennaio. L’organismo sindacale globale ha anche condannato l’esclusione del governo della principale organizzazione sindacale nazionale INTUC dai principali processi di consultazione tripartita.
https://www.ituc-csi.org/india-alarming-erosion-of-labour?lang=en
Indonesia
I membri del sindacato indipendente della Coca-Cola di Bandung hanno ripreso la loro lotta per i diritti nell’ufficio nazionale della compagnia a Jakarta il 19 novembre, dopo un rifiuto collettivo di una settimana da parte di lavoratori di lasciare la fabbrica. I cinque lavoratori che sono stati licenziati il 12 novembre hanno lasciato l’impianto e sono andati a Giacarta in una carovana sindacale organizzata dalla federazione indipendente dei lavoratori del settore alimentare FSBMM. La carovana si è unita ad altri lavoratori in una vigorosa azione di protesta nella sede della Coca-Cola Amatil in Indonesia, a Cilandak, a Giacarta.
http://www.iuf.org/w/?q=node/6605
Corea
Oggi, 21 novembre 2018, circa 128.277 lavoratori di 109 imprese hanno aderito a uno sciopero promosso dal sindacato dei lavoratori metalmeccanici coreani, KMWU, contro la rinuncia del governo a sfidare il dominio dei conglomerati industriali noti come chaebols e per la riforma del diritto del lavoro per garantire i diritti sindacali fondamentali.
http://www.industriall-union.org/korean-workers-down-tools-in-national-strike-for-chaebol-reform
MEDIO ORIENTE
Iran
I lavoratori del complesso di produzione dello zucchero Haft Tapeh a Shush continuano il loro sciopero da 18 giorni e le proteste di massa per rivendicare i salari che non sono stati più pagati da agosto in un contesto di costi per la vita crescenti.
Il 18 novembre, 18 attivisti di spicco sono stati arrestati. Quattro degli attivisti arrestati – Mohsen Fazeli, Ismael Bakhashi, Mohammad Khanifar e Moslem Armand – sono stati portati nel carcere di Ahvaz, dove è stato negato l’accesso ai loro consulenti legali. Reza Rakhshan, un veterano leader sindacale del sindacato indipendente Haft Tapeh, che in precedenza ha scontato il carcere per le sue attività sindacali nel 2010-11, è stato costantemente sorvegliato e convocato ripetutamente in tribunale.
Lo sciopero e le proteste dei lavoratori e delle loro famiglie sono continuati, con gli operai che chiedono il pagamento delle loro retribuzioni non pagate e il rilascio di tutti i detenuti e arrestati.
http://www.iuf.org/w/?q=node/6600
Quindici dipendenti della Heavy Equipment Production Company (HEPCO) sono stati condannati al carcere e alla fustigazione dopo aver scioperato per gli stipendi non pagati.
La sezione 106 del tribunale penale di Arak ha condannato 15 lavoratori HEPCO per un periodo tra un anno e due anni e mezzo di prigione e 74 frustate per “aver disturbato l’ordine pubblico” e “istigato i lavoratori via Internet a manifestare” dopo lo sciopero contro salari non pagati a maggio di quest’anno.
I lavoratori dell’HEPCO hanno intrapreso azioni ripetute di sciopero per protestare contro gli arretrati salariali, un calo della sicurezza sul lavoro e l’incertezza riguardo alla produzione continua. Ciò segue anni di cattiva gestione dell’azienda che ha visto la forza lavoro dei lavoratori specializzati declinare da oltre 8000 a circa i 1000 di oggi.
http://www.industriall-union.org/iranian-court-sentences-15-workers-to-prison-and-flogging-for-striking
Turchia
13 novembre 2018. La Confederazione Sindacale Internazionale ITUC-CSI ha condannato l’omicidio del leader sindacale turco Abdullah Karacan e il ferimento di altri due rappresentanti sindacali ad Adapazari, in Turchia, oggi. Secondo le notizie ricevute dall’ITUC, un assassino armato di pistola ha sparato contro i funzionari sindacali mentre incontravano i lavoratori in una fabbrica di pneumatici Goodyear.
https://www.ituc-csi.org/turkish-trade-union-leader?lang=en
La CES protesta contro gli arresti di sindacalisti turchi
Lunedì 26 novembre 10 sindacalisti – membri del Comitato Esecutivo del sindacato CESK KESK – sono stati arrestati in diverse città della Turchia insieme a giornalisti e politici del partito di opposizione dell’HDP.
Gli arresti sono stati fatti ad Ankara, Istanbul, Izmir, Diyarbakir e Bursa e riguardano l’organizzazione e la partecipazione a una manifestazione nel 2016.
https://www.etuc.org/en/pressrelease/etuc-protests-arrests-turkish-trade-unionists
AFRICA
Etiopia
Le donne nel settore tessile e dell’abbigliamento in Etiopia si sono formate nel diritto del lavoro.
Le donne rappresentano oltre l’80 per cento dei lavoratori del settore tessile e dell’abbigliamento in rapida crescita in Etiopia. Una buona conoscenza delle leggi sul lavoro è fondamentale per migliorare le relazioni industriali.
Un seminario di cinque giorni ad Addis Abeba, nei giorni 26-30 novembre, che ha richiamato 19 partecipanti da comitati femminili nelle fabbriche di tessuti, abbigliamento e scarpe, ha riconosciuto il ruolo centrale della legge nei contratti di lavoro e ha ribadito che è sempre meglio che i contratti siano stipulati per iscritto.
http://www.industriall-union.org/workshop-explains-labour-laws-to-ethiopian-women-in-the-textile-and-garment-sector
Kenya
Le lavoratrici gestanti che hanno chiesto il congedo di maternità e coloro che hanno aderito ai sindacati sono stati licenziati: queste violazioni dei lavoratori e dei diritti umani hanno portato Hela Intimates a essere trascinata al tribunale del lavoro a Nairobi.
Hela Intimates, che produce indumenti intimi per il sonno e abbigliamento casual, ha fabbriche in Etiopia, Kenya, Messico e Sri Lanka, fornisce marchi globali in Europa e negli Stati Uniti tra cui Victoria Secrets e PVH, che possiede Calvin Klein, Tommy Hilfiger e un certo numero di altre marche. In Kenya impiega oltre 2500 lavoratori nello stabilimento di Athi River Export Processing Zone a Nairobi.
http://www.industriall-union.org/kenyan-union-takes-hela-intimates-to-court-over-workers-rights-violations
Nigeria
I sindacati stanno accettando e sostenendo il nuovo salario minimo di 30.000 Naira (83 dollari USD) raccomandato dal comitato tripartito sul salario minimo nazionale come un importante passo avanti verso salari di sussistenza in Nigeria.
L’annuncio sul salario minimo nazionale del 6 novembre è arrivato quando i sindacati erano sull’orlo dello sciopero, poi sospeso. Il vecchio stipendio minimo di 18.000 Naira ($ 50) non era più sufficiente per i lavoratori per soddisfare i princìpi di base tra cui cibo, trasporti, alloggio, salute, istruzione e altre necessità. Il potere d’acquisto del salario minimo istituito nel 2010 era stato eroso dall’inflazione. Inoltre, i sindacati erano preoccupati per il pagamento tardivo delle retribuzioni, anche per il misero salario minimo vecchio, in 33 dei 36 stati del Paese.
http://www.industriall-union.org/nigeria-unions-welcome-new-minimum-wage
Sudafrica
Il sindacato dei minatori sudafricani lancia una campagna contro la violenza di genere.
Quando ha lanciato 16 giorni di mobilitazione contro l’abuso di donne e bambini, l’Unione nazionale dei minatori (NUM) ha ricordato l’assassinio a ottobre di Nombuso Dube, una dirigente sindacale dell’organizzazione delle donne del sindacato nel territorio KwaZulu Natal, e di sua madre, Mthokozile Dube.
Questo e molti altri casi di brutale omicidio di donne sono al centro della campagna lanciata a Johannesburg il 19 novembre da 50 donne della struttura nazionale delle donne del sindacato NUM.
http://www.industriall-union.org/south-african-mineworkers-union-launches-campaign-against-gender-based-violence
Oltre 10.000 lavoratori nel settore delle materie plastiche sono in sciopero per la sesta settimana per chiedere migliori salari e condizioni di lavoro, e per fermare l’erosione di salari e altri benefici.
Affiliata a IndustriALL Global Union, l’Unione nazionale dei metalmeccanici del Sud Africa (NUMSA), ha sostenuto lo sciopero a tempo indeterminato il 15 ottobre con il sostegno di un’altra consociata, l’Unione dei lavoratori chimici, dell’energia, della carta, della stampa, del legno assieme ad altri sindacati.
I sindacati chiedono che le organizzazioni dei datori di lavoro, la National Employers Association of South Africa e la Plastics Converters Association of South Africa (PCASA), migliori salari e benefici invece di rimuoverli. Ad esempio, i sindacati condannano la riduzione delle retribuzioni, in alcuni casi del 50%, e chiedono ai datori di lavoro di ripristinare i bonus e di lasciare dei benefici.
http://www.industriall-union.org/south-africa-plastics-strike-in-sixth-week
Tunisia
Sciopero generale in Tunisia contro i tagli del governo.
Il 22 novembre, 670.000 lavoratori del settore pubblico della Federazione sindacale tunisina Union Générale Tunisienne du Travail (UGTT) hanno preso parte a uno sciopero generale per chiedere salari più alti.
Circa il 6% della popolazione della Tunisia ha preso parte all’azione di sciopero, la più grande dal 2013. Il settore pubblico in Tunisia comprende i lavoratori organizzati dai sindacati UGTT affiliati a IndustriALL Global Union.
I finanziatori internazionali, compreso il Fondo Monetario Internazionale, hanno fatto pressione sul governo tunisino per ridurre il deficit di bilancio riformando il settore pubblico. Le riforme includono un blocco dei salari e la proposta di privatizzazione delle risorse di proprietà pubblica.
http://www.industriall-union.org/general-strike-in-tunisia-against-government-cuts
NORD AMERICA
Sei settimane dopo il termine dell’incarico Ban Ki-Moon, l’ex segretario generale delle Nazioni Unite, ha denunciato il sistema sanitario degli Stati Uniti come politicamente e moralmente sbagliato. Ha fatto un ulteriore passo avanti proponendo un sistema sanitario finanziato pubblicamente come diritto umano fondamentale, nel Paese.
Il sistema sanitario degli Stati Uniti è il più costoso del mondo. I costi di spesa superano $ 10,348 pro capite. Con 3,2 trilioni di dollari l’anno, ciò rappresenta il 17,8% del prodotto interno lordo (PIL) del paese. Ma è anche probabilmente il più inefficiente tra i Paesi ad alto reddito.
http://www.world-psi.org/en/americans-want-better-healthcare-all
https://www.theguardian.com/us-news/2018/sep/25/ex-un-chief-ban-kioon-says-us-healthcare-system-is-morally-wrong
AFLCIO
Nelle elezioni nei singoli Stati più di 700 membri del sindacato sono stati eletti… e questo numero sta crescendo con l’aggiornamento dei dati elettorali. In Nevada, è stato eletto un membro del sindacato al Senato degli Stati Uniti, Jacky Rosen. Un altro eletto a governatore nel Michigan, Gretchen Whitmer. Il nuovo governatore del Minnesota è un membro del sindacato, Tim Walz. Jahana Hayes e Ilhan Omar, entrambi membri del sindacato, hanno rotto ogni barriera nelle loro campagne vincenti per il Congresso…
https://aflcio.org/speeches/trumka-union-members-driving-force-2018-election
Lavoratori somali in Minnesota convincono Amazon a negoziare.
Organizzatori e ricercatori del lavoro hanno detto di non aver mai sentito parlare, sino a quel momento, di Amazon che si presentasse al tavolo sotto la pressione dei lavoratori, anche per discussioni private senza il sindacato. La scorsa settimana, Amazon ha offerto alcuni compromessi nelle sue strutture nell’area di Minneapolis.
Poco dopo che Hibaq Mohamed è emigrata a Minneapolis dal Kenya, dove viveva come rifugiata dalla Somalia, nel 2016 ha ottenuto un lavoro in un nuovo magazzino di Amazon vicino alla città. All’inizio, le piaceva imballare scatole per la consegna ai consumatori. Ma nel tempo, ha detto, Amazon ha chiesto a lei e ai suoi colleghi di fare i bagagli a un ritmo più veloce, almeno 230 articoli all’ora, contro i 160. La signora Mohamed, che è musulmana, ha detto che Amazon le ha permesso di fare delle pause pagate per pregare, come richiesto dalla legge statale, ma i suoi dirigenti le avevano detto che doveva ancora tenere il passo e recuperare.
La signora Mohamed e decine di colleghi dell’Africa orientale, molti di loro, come lei, nati in Somalia, hanno risposto in modo inusuale per i lavoratori dell’Amazon: si sono organizzati per lamentarsi.
Ora, legati da una stretta connessione culturale e resi più autonomi da un mercato del lavoro ristretto, sembrano essere il primo gruppo negli Stati Uniti a far negoziare i manager di Amazon.
…
Ashley Robinson, una portavoce dell’azienda, ha aggiunto che la società non considera il suo lavoro con i lavoratori dell’Africa orientale come un negoziato, ma piuttosto come una forma di impegno comunitario simile ai suoi sforzi di sensibilizzazione con i dipendenti sui temi delle lesbiche, gay, bisessuali e transgender.
Per i lavoratori, gli incontri formali erano il risultato di oltre un anno di organizzazione da parte di Awood Center, un’organizzazione no profit incentrata sull’aiuto ai lavoratori dell’Africa orientale.
https://www.nytimes.com/2018/11/20/technology/amazon-somali-workers-minnesota.html
Gli operai dell’America lanciano scioperi e proteste in occasione del Black Friday: «La consegna nel giorno successivo non dovrebbe significare una vita di dolore per i lavoratori di Amazon».
https://www.uniglobalunion.org/news/amazon-workers-launch-wave-black-friday-strikes-and-protests
Stime precedenti suggerivano che Medicare per tutti avrebbe risparmiato 2 trilioni di dollari. Ma è ancora meglio: un nuovo studio svolto su proposta di Bernie Sanders eviterà spese per 5 trilioni di dollari, pur fornendo una copertura universale e completa.
https://jacobinmag.com/2018/12/medicare-for-all-study-peri-sanders
I lavoratori dei trasporti contro Amazon?
I lavoratori dei trasporti di New York hanno un’enorme influenza su Amazon. Ma per usarla dovranno rompere con Andrew Cuomo.
https://jacobinmag.com/2018/12/transit-workers-cuomo-amazon-de-blasio-mta-new-york-subway
Dopo una estenuante giornata di contrattazione lunedì, gli insegnanti delle Chicago’s Acero charter schools hanno annunciato poco dopo la mezzanotte che stavano uscendo per il primo sciopero delle charter schools della nazione.
http://inthesetimes.com/working/entry/21616/chicago_teachers_first_charter_school_strike_acero_rahm_emanuel
AMERICA LATINA
Carovana migranti in Centro America
Impegno per un programma per il ritorno volontario assistito dall’organizzazione dell’ONU per i migranti, IOM, per favorire il volontario, ordinato e umano ritorno di migranti che non possono o non desiderano rimanere nei Paesi ospitanti e intendono tornare volontariamente al loro Paese di origine.
https://www.iom.int/sites/default/files/situation_reports/file/mesoamerica_sr_20181104-28.pdf
Argentina
Un categorico “NO”.
Centinaia di organizzazioni sociali e sindacali di tutto il continente sono in Argentina, al Summit del Popolo contro il G-20 e le sue politiche in materia economica, lavorativa, sociale e contro la corsa agli armamenti che si stanno svolgendo.
Decine di rappresentanti dei sindacati centrali e diversi erano presenti a Buenos Aires e partecipano a varie manifestazioni nella Piazza del Congresso e in altre aree pubbliche di Buenos Aires, dove si incontrano i più potenti capi di stato del pianeta.
http://www.pitcnt.uy/novedades/noticias/item/2902-categorico-no-al-g-20
Un proiettile di piombo nel bacino e un altro in faccia, dicono i vicini. Padre di cinque figli e referente di una cooperativa tessile che fabbrica tute, Rodolfo Orellana, “Ronald”, è stato ucciso a Villa Celina, La Matanza, nel tentativo di occupare delle terre. La polizia ha iniziato la repressione con proiettili di gomma, accompagnati da persone in abiti civili. Il contesto: la mancanza di alloggi.
http://www.lavaca.org/notas/represion-balas-de-plomo-y-un-cooperativista-muerto-a-quemarropa-durante-una-toma-de-tierras/
Le organizzazioni sociali hanno guidato una marcia verso la Casa di Buenos Aires e Córdoba per denunciare gli omicidi di Rodolfo Orellana e Marcos Soria, entrambi militanti del CTEP, la Confederazione dei lavoratori dell’economia popolare e familiare. La famiglia di Orellana ha dovuto posticipare la partecipazione perché ancora non era stato restituito il corpo, denunciando che lo sparatore che lo ha ucciso ha lasciato la provincia di Buenos Aires. Quattro persone sono ancora in carcere: una di loro è una donna che sta allattando.
http://www.lavaca.org/notas/una-marcha-para-frenar-el-ataque-a-las-organizaciones-2/
Il giudice federale Gustavo Lleral ha deciso di chiudere il caso per la scomparsa di Santiago Maldonado e di assolvere l’unico poliziotto accusato. Secondo la sua risoluzione, non esiste alcun collegamento tra la repressione violenta della Gendarmeria alla comunità Mapuche e la conseguente scomparsa e morte di Santiago. La famiglia ha avvertito che metterà in discussione la decisione: «che dimostra solo che siamo di fronte a un crimine di Stato».
http://www.lavaca.org/notas/santiago-maldonado-de-la-extorsion-a-un-juez-federal-a-por-que-es-un-crimen-de-estado/
Brasile
Il fallimento del sistema pensionistico privato del Cile e i rischi per il Brasile.
Una delle numerose speculazioni sul futuro governo riguarda l’adattamento, qui, del sistema implementato in Cile ancora sotto la dittatura di Pinochet. Sulla base della capitalizzazione, il modello consisteva, all’inizio degli anni ’80, nel trasferimento di tutti i contributi di previdenza sociale dei lavoratori a dei fondi pensione, istituzioni private, per lo più legate a grandi banche e senza partecipazione dei contribuenti alla gestione.
https://www.cut.org.br/noticias/o-fracasso-da-previdencia-privada-do-chile-e-os-risco-para-o-brasil-d258
La proposta di Bolsonaro per la sicurezza sociale.
«La grande novità sarà l’introduzione di un sistema con conti a capitalizzazione individuale. I nuovi partecipanti avranno la possibilità di scegliere tra i nuovi e i vecchi sistemi. E coloro che optano per la capitalizzazione meriteranno il beneficio di ridurre il costo del lavoro».
http://cspconlutas.org.br/2018/10/a-proposta-de-bolsonaro-para-a-previdencia-social-por-carlos-h-de-almeida/
In soli tre anni, il periodo contrassegnato dal colpo di Stato e da una delle recessioni più lunghe dell’economia, il tasso di disoccupazione in Brasile, che era del 6,9% nel 2014, quando i brasiliani vivevano la cosiddetta “la piena occupazione”, è salito al 12,5% nel 2017, il che significa 6,2 milioni di disoccupati in più nel periodo.
https://www.cut.org.br/noticias/em-tres-anos-aumenta-em-mais-de-6-milhoes-o-numero-de-desempregados-no-pais-c7ff
I mesi di ottobre e novembre sono stati contrassegnati da una nuova escalation di violenze contro il popolo rurale, soprattutto contro gli indigeni. In tre giorni a ottobre, tre persone sono state uccise: una guida contadina e due indigeni; mentre a novembre una persona indigena è diventata paraplegica a causa del colpo che ha preso e un Pataxó è stato ucciso a Bahia. I dati parziali della Commissione Pastorale della Tera, CPT, segnalano 22 omicidi in conflitti di campo nel 2018. Anche gli sfratti e le minacce di sfratto si sono moltiplicate.
https://www.cptnacional.org.br/publicacoes-2/destaque/4569-aumento-dos-assassinatos-no-campo-ameacas-contra-orgaos-fiscalizadores-do-meio-ambiente-e-investidas-contra-o-territorio-campones-marcam-periodo-pre-e-pos-eleitoral
Che diavolo è successo in Brasile?
Di Paul Krugman
Il Brasile sembra essere stato colpito da una tempesta perfetta di sfortuna e cattiva politica, con tre aspetti principali. In primo luogo, l’ambiente globale si è deteriorato considerevolmente e i prezzi delle esportazioni di materie prime sono ancora cruciali per l’economia brasiliana. In secondo luogo, anche la spesa privata interna è crollata, forse a causa di un eccessivo accumulo di debito. In terzo luogo, le politiche economiche, invece di combattere la depressione, l’hanno esacerbata, con austerità fiscale e stretta monetaria anche quando l’economia stava affondando.
http://www.elcaptor.com/economia/demonios-sucedio-brasil
Mantenere i poveri “al loro posto”
La lezione è semplice: se il capitalismo entra in crisi, significa che il beneficio degli imprenditori diminuisce. Questo è inaccettabile per loro. Quindi, qual è l’output? Sfruttare il più possibile i lavoratori per mantenere i benefici allo stesso livello nonostante la crisi. Stando così le cose, quando si parla di crisi, è bene essere chiari, significa che è solo per i più poveri. I ricchi soffrono poco con la crisi.
http://www.rebelion.org/noticia.php?id=248527&titular=mantener-a-los-pobres-%22en-su-lugar%22-
In vigore dall’11 novembre 2017, la legge sul lavoro ha appena concluso un anno di validità. Il risultato degli oltre 100 emendamenti alla precedente legge del lavoro (CLT) è la stagnazione dell’occupazione formale, una creazione timida di posti di lavoro attraverso l’informalità e una notevole diminuzione del volume delle cause legali sul lavoro.
Dal dicembre 2017, il primo mese dopo le modifiche al CLT, fino a settembre di quest’anno, il volume delle cause di lavoro è diminuito del 38%. I tribunali hanno ricevuto 1,4 milioni di nuovi casi, rispetto ai 2,2 milioni dello stesso periodo dell’anno scorso.
…
Ora la squadra del Presidente eletto Jair Bolsonaro promette di ridurre ulteriormente le garanzie, con la fine del Ministero del lavoro e la creazione del libretto di lavoro “verde e giallo”.
https://www.cartacapital.com.br/politica/qual-o-saldo-da-reforma-trabalhista-e-o-que-esperar-com-bolsonaro?utm_campaign=newsletter_rd_-_13112018&utm_medium=email&utm_source=RD+Station
La riduzione della disuguaglianza di reddito in Brasile si è interrotta, avverte Oxfam.
Sino al 2014, il Brasile sembrava intenzionato a riconciliarsi con la parte più vulnerabile della popolazione. In quell’anno, il paese avava finalmente abbandonato la vergognosa Mappa della Fame delle Nazioni Unite. Secondo la Banca Mondiale, 29 milioni di cittadini hanno lasciato la condizione di povertà tra il 2003 e il 2014. Nello stesso periodo, il livello di reddito del 40% più povero è aumentato in media del 7,1% in termini reali, mentre quello della popolazione generale cresciuto del 4,4%.
https://www.cartacapital.com.br/politica/reducao-da-desigualdade-de-renda-no-brasil-e-interrompida-alerta-oxfam?utm_campaign=newsletter_rd_-_27112018&utm_medium=email&utm_source=RD+Station
Cile
La Confederazione sindacale dei lavoratori delle Americhe (CSA), espressione regionale della Confederazione internazionale dei sindacati (ITUC-CSI) che rappresenta oltre 50 milioni di lavoratori, esprime la sua condanna per l’omicidio del Mapuche CAMILO CATRILLANCA, di 24 anni, avvenuto il 14 novembre. L’omicidio è il risultato di un’operazione condotta dall’Unità delle forze speciali, chiamata Comando de Jungla, in operazioni criminali e terroristiche nelle comunità mapuche di Temucuicui, Erchila, regione dell’Araucanía.
http://csa-csi.org/NormalMultiItem.asp?pageid=12414
Unitario, partecipato e trasversale: è così che il primo Sciopero Generale Nazionale Attivo convocato dal CUT si è sviluppato in tutto il Paese.
Secondo il rapporto generale, ci sono state interruzioni del lavoro totali, turni, assemblee, atti, manifestazioni e marce. Solo nella regione metropolitana e sotto un sole intenso, più di 100 mila persone si sono mobilitate nelle manifestazioni. In tutto il paese sono state sviluppate più di 40 manifestazioni nelle principali città promosse dai rispettivi sindacati provinciali, come le concentrazioni in Arica, con oltre 2500 persone; Concepción, più di 10 mila manifestanti nelle strade; più di 8 mila lavoratori a Valparaíso e più di 2500 a Puerto Montt.
http://cut.cl/cutchile/2018/11/08/unitario-masivo-y-transversal-asi-se-desarrollo-a-lo-largo-del-pais-el-primer-paro-nacional-activo-convocado-por-la-cut/
Il Piano del lavoro 2.0 di Piñera: di cosa parla il governo quando propone di rendere più flessibile l’orario di lavoro?
Le condizioni di flessibilità che si vogliono imporre significano sempre condizioni inferiori nella qualità dell’occupazione dei lavoratori. Quando parliamo di lavoro precario, stiamo ponendo per esempio domande a cui il ministro non risponde: il lavoro a casa significa che non ci saranno più bonus per l’alimentazione e la locomozione? Vuol dire che non avranno copertura legale contro gli infortuni in itinere? Significa che l’orario giornaliero di otto ore sarà diviso in tre, quattro e cinque spezzoni intervallati da pause di ore?
http://cut.cl/cutchile/2018/11/23/cut-llama-a-no-enganarse-con-el-plan-laboral-pinera-2-0-de-que-habla-el-gobierno-cuando-propone-flexibilizar-la-jornada-laboral/
Messico
Opposizione e pressione contro il presidente Lopez Obrador provengono da uomini d’affari, 27 governatori e media.
http://www.rebelion.org/noticia.php?id=249577&titular=la-oposici%F3n-y-la-presi%F3n-contra-amlo-son-de-empresarios-27-gobernadores-y-medios-informativos-
Uruguay
Nelle ultime ore di venerdì 11 novembre, al termine del lungo negoziato tripartito tra rappresentanti del governo, Petrobras e gli operai del gas, è stato finalmente raggiunto un accordo.
Dopo un duro scontro, c’è stato infine un accordo tra le parti e la società si è impegnata a reintegrare i lavoratori che erano licenziati. In seguito all’accordo i lavoratori hanno deciso di terminare lo sciopero della fame e le altre misure di lotta adottate.
http://www.pitcnt.uy/novedades/noticias/item/2875-urgente-petrobras-da-marcha-atras-con-los-seguros-de-paro-y-trabajadores-levantaron-huelga-de-hambre