Osservatorio mensile

image_pdfimage_print

Rubrica mensile di documenti, commenti e informazioni sulle condizioni, le libertà, i diritti e le lotte dei lavoratori nel mondo. Molte fonti sono di origine sindacale, altre tratte da alcune riviste. Il resoconto è tratto dal sito www.workingclass.it ed è redatto da Petro Ciammariconi, Davide Lovisolo, Fulvio Perini, maggio 2018

MONDO

Organizzazione internazionale del lavoro

  • L’ILO ha pubblicato il rapporto annuale sulla applicazione delle Convenzioni internazionali sul lavoro.

Fonti sindacali

  • Il comitato esecutivo della Royal Dutch Shell non è riuscito a fornire risposte adeguate alle domande sulle gravi violazioni dei diritti dei lavoratori durante l’assemblea generale annuale (AGM) di martedì 22 maggio. L’assistente del presidente di IndustriALL Global Union, Kemal Özkan, e i leader sindacali di Brasile, Nigeria, Trinidad e Tobago, Tunisia e Uganda hanno sollevato interrogativi durante l’AGM sulle violazioni dei diritti dei lavoratori nelle operazioni della Shell riguardanti il lavoro precario, la disparità salariale, la povertà dei salari, l’attività antisindacale e la salute e sicurezza.
  • Negli ultimi due anni, oltre 150 persone sono state uccise mentre lavoravano per LafargeHolcim, e molti altri lavoratori sono rimasti feriti sul lavoro. Nonostante questo l’impresa LafargeHolcim, una delle più importanti multinazionali al mondo per la produzione di cemento gestita dalla famiglia Schmidheiny, continua a esporre i lavoratori a sostanze pericolose che causano malattie debilitanti e mortali.

EUROPA

Fondazione di Dublino

  • Automazione, digitalizzazione e piattaforme: implicazioni per il lavoro e l’occupazione. L’inizio della rivoluzione digitale ha portato a progressi tecnologici in continua evoluzione. Un elemento chiave di preoccupazione per i responsabili delle politiche è l’impatto che questi cambiamenti avranno sul mondo del lavoro e dell’occupazione. Questo rapporto rivede la storia della rivoluzione digitale fino ad oggi, collocandola nel contesto di altri periodi di marcati progressi tecnologici ed esaminando come il cambiamento tecnologico interagisca con i cambiamenti nelle istituzioni. Le tecnologie digitali hanno un potenziale dirompente, tra cui rendere la produzione molto più flessibile e le informazioni più facilmente disponibili. Mentre il settore delle tecnologie dell’informazione è stato finora il più colpito, altri settori stanno cambiando rapidamente con la diffusione di nuove tecnologie. Il rapporto esamina anche tre principali vettori di cambiamento: l’automazione del lavoro, l’incorporazione della tecnologia digitale nei processi e il coordinamento delle transazioni economiche attraverso le reti digitali note come “piattaforme”.

 Bielorussia

  • I leader sindacali indipendenti sono sottoposti a processo con il rischio di lunghe pene detentive. L’8 maggio si è conclusa l’inchiesta penale contro i sindacalisti bielorussi Gennady Fedynich e Ihar Komlik. Entrambi i leader sindacali sono accusati di evasione fiscale su vasta scala. Gennady Fedynich è presidente della affiliata di IndustriALL Global Union, il sindacato bielorusso Radio and Electronic Industry Workers’ Union (REP), Ihar Komlik è tesoriere della stessa unione. A entrambi è stato concesso un periodo di un mese per prepararsi per il caso prima della discussione in tribunale. Entrambi i leader devono affrontare una possibile condanna alla reclusione fino a sette anni, con la confisca delle loro proprietà private.

 Francia

  • È «NO» alla privatizzazione per il 94,97% dei 91.068 lavoratori delle ferrovie che hanno partecipato al voto. Guillaume Pepy, che sosteneva che l’80% dei lavoratori delle ferrovie era d’accordo con la riforma, dovrà rivedere i suoi calcoli! Il voto organizzato dai sindacati delle ferrovie CGT, Unsa, South e CFDT ha avuto un tasso di partecipazione del 61,75% (91.068 votanti), e alla domanda «Sei favorevole o contrario al patto ferroviario portato dal governo?» il 94,97% di loro ha risposto «NO».
  • Successo nel giorno della mobilitazione dei lavoratori del servizio pubblico. Con oltre 140 cortei e manifestazioni in tutto il Paese, che hanno riunito centinaia di migliaia di manifestanti, la terza giornata di mobilitazione del servizio pubblico è stata un successo. La giornata di lotta è stata promossa da nove organizzazioni sindacali rappresentative e conferma la determinazione dei lavoratori.
  • Arresti di studenti delle scuole superiori parigini. La repressione deve cessare! Martedì 22 maggio, alla fine della manifestazione, liceali e studenti delle scuole superiori hanno occupato la scuola superiore Arago di Parigi per tenere una GA. Sono passate diverse settimane da quando si sono mobilitati regolarmente contro la legge ORE e Parcoursup, contro la riforma del sistema scolastico.
  • Contro l’incendiario Macron, uno tsunami popolare il 26 maggio. La CGT e molti sindacati, associazioni e organizzazioni politiche, riunite giovedì 17 maggio presso la sede della CGT, hanno lanciato un’ampia mobilitazione per sabato 26 maggio 2018 per sostenere la necessità di altre scelte economiche e sociali. A Parigi, questa marea popolare lascerà la Gare de l’Est alle 14:30 e andrà a Bastille, via Repubblica.
  • Per l’uguaglianza, la giustizia sociale e la solidarietà. Una cosa è chiara, Emmanuel Macron, il suo governo e Medef hanno deciso di imporre a tutti i costi una profonda ristrutturazione della società francese: l’austerità politica, la distruzione dei diritti dei lavoratori, la selezione d’ingresso all’università, peggiorando la situazione dei disoccupati, esacerbando le disuguaglianze nell’accesso alla giustizia, la riforma fiscale favorevole ai più ricchi, la legge repressiva contro i migranti, la priorità data al segreto contro il diritto all’informazione, l’introduzione dello stato di emergenza nel diritto comune, la repressione dei movimenti sociali e giovanili dei quartieri popolari, l’uso della parità di genere come un semplice strumento di comunicazione, senza mezzi finanziari, mentre le donne sono le prime colpite dalle regressioni sociali… per non parlare di una politica militarista a livello internazionale.
  • Raduni in tutte le città per Maxime e contro le granate impiegate dalla polizia per la repressione.
    Lo scorso aprile e maggio, gli sgomberi a Notre-Dame-des-Landes hanno visto impegnati migliaia di gendarmi, con spari e scontri.
    Martedì 22 maggio, a Maxime, uno studente di 21 anni di Lille, l’esplosione di una granata sparata dalla polizia, ha letteralmente strappato una mano.
    Non importa se la granata è lacrimogena, assordante, a effetto esplosivo o effetto psicologico. Non importa che nome viene dato alla granata, una granata è una granata.
    E poco importa anche quello che Maxime ha fatto per far esplodere questa granata nella sua mano. Questa granata non avrebbe mai dovuto essere lanciata, né nella sua direzione né altrove, perché non siamo su un campo di battaglia.
  • Si sta preparando la manifestazione contro la legge sull’immigrazione e l’asilo del 2 giugno. All’appello di gruppi di migranti privi di documenti, oltre 70 collettivi e comitati di solidarietà, gruppi di famiglie vittime di violenze della polizia, associazioni, sindacati e organizzazioni hanno proposto di manifestare il 2 giugno per imporre il ritiro di questa legge razzista e liberticida prima del suo passaggio al Senato.

Germania

  • Standing ovation per i delegati di Deliveroo licenziati mentre il Congresso DGB promette solidarietà e sostegno per i diritti dei lavoratori delle piattaforme digitali.
    Due giovani lavoratori – licenziati dal lavoro dopo aver combattuto per formare un consiglio di fabbrica nella piattaforma di consegna del cibo Deliveroo – hanno ricevuto una standing ovation il 16 maggio al Congresso della Confederazione tedesca dei sindacati (DGB) a Berlino. Per uno di loro, Orry Mittenmayer, l’ultimo rappresentante sindacale ancora eletto nella Deliveroo dopo che i lavoratori hanno iniziato a organizzarsi a febbraio, è stato rescisso il contratto una settimana prima del Congresso. Michaela Rosenberger, presidente dei lavoratori tedeschi dell’alimentazione e dei settori collegati (NGG), ha denunciato con forza le condizioni precarie che lasciano i lavoratori senza sicurezza sul lavoro, senza protezione sociale e salari che possono scendere al di sotto del minimo nazionale. È stata adottata all’unanimità una risoluzione che chiede a Deliveroo di reintegrare tutti i delegati sindacali licenziati, fornire contratti di lavoro diretti e sicuri, porre fine al falso “lavoro autonomo” e avviare negoziati per un accordo collettivo con il NGG. Le richieste si estendono per tutti i lavoratori degli altri servizi di consegna e delle piattaforme digitali. http://www.iuf.org/w/?q=node/6169

Grecia

  • Lo sciopero generale, quasi il cinquantesimo dal 2010, è stato indetto dalla confederazione sindacale del settore privato della Confederazione generale dei lavoratori greci (GSEE) e dal suo omologo del settore pubblico, l’Amministrazione suprema dei sindacati dei dipendenti della Grecia (ADEDY). La rete di trasporto urbano è stata in gran parte bloccata, compresi i servizi ferroviari e i traghetti in tutta la Grecia.

Inghilterra

  • I lavoratori britannici del TGI Friday si battono per una retribuzione equa.
    I lavoratori di due ristoranti britannici della catena di franchising statunitense TGI Friday hanno scioperato per 24 ore il 18 maggio dopo essere stati avvisati che sarebbero stati privati del 40% del loro reddito – una perdita fino a 250 sterline al mese. I lavoratori di altre due località del TGI Friday hanno votato al 100% a favore di possibili azioni di sciopero il 25 giugno, la stessa decisione sta per essere adottata dai lavoratori di altre sedi.
    Mentre gli scioperi sono iniziati il 18 maggio, l’Unita affiliata all’UITA IUF ha organizzato raduni per l’ora di pranzo nei ristoranti per sostenere gli scioperanti prima di passare a un raduno di massa dei lavoratori a basso salario nel centro di Londra, compresi i lavoratori di McDonald’s.
    Puoi sostenere la lotta contro lo sfruttamento e le basse retribuzioni – FARE CLIC QUI per inviare un messaggio al CEO Karen Forrester, dicendo alla compagnia che sostieni le richieste dei lavoratori e solleciti i colloqui con Unite.
  • Un rapporto TUC pubblicato il 3 maggio rivela che un lavoratore su cinque (il 21%) è a bassa retribuzione e rimane fermo in lavori a bassa retribuzione per più di 10 anni.
  • Almeno 3,8 milioni di persone lavorano in condizioni precarie, come il lavoro di agenzia, i contratti a zero ore e il lavoro autonomo a basso reddito. Una nuova analisi pubblicata il 10 maggio della Trade Unions, TUC, rileva che 3.820.000 lavoratori del Regno Unito lavorano in condizioni di lavoro insicure pari all’11,9% della forza lavoro, o 1 su 9 lavoratori. Oltre alle difficoltà economiche e all’incertezza della vita familiare, a molti lavoratori della “gig economy” vengono negati i diritti fondamentali sul posto di lavoro.
  • I lavoratori del Regno Unito sono sottoposti al più lungo contenimento dei salari reali nella storia moderna, rivela oggi una nuova analisi TUC. A dieci anni dall’inizio della crisi finanziaria, i salari reali valgono ancora 24 sterline a settimana in meno rispetto al 2008. E non si prevede che tornino ai livelli precedenti se non nel 2025, con un declino progressivo in 17 anni.

Irlanda

  • L’Irlanda ha votato massicciamente per abrogare il divieto quasi totale di abortire, una straordinaria vittoria per i diritti delle donne che rappresenta il passaggio del Paese da bastione del conservatorismo religioso a una delle democrazie più tolleranti d’Europa. Quasi due elettori irlandesi su tre hanno optato per abrogare l’ottavo emendamento alla Costituzione, sfidando i sondaggi di opinione che indicavano un risultato incerto.
    (https://www.theguardian.com/world/2018/may/26/ireland-votes-by-landslide-to-legalise-abortion

Spagna

  • Il sindacato CCOO – Comisiones Obreras – chiede alle parti politiche un impegno istituzionale per preparare la transizione per le elezioni.
    La direzione confederale delle CCOO ha reso pubblica una dichiarazione in occasione della sentenza della Corte nazionale su Gurtel, che afferma che «sono emersi tutti gli allarmi sulla credibilità dell’attuale governo del Partito popolare, mentre si ritiene che le forze democratiche debbano raggiungere un impegno per la rigenerazione istituzionale dando vita a un nuovo governo per preparare la transizione alle elezioni generali».
  • CCOO e UGT hanno portato le mobilitazioni sotto la sede delle associazioni padronali CEOE e CEPYME per rompere la paralisi in cui si trovano i negoziati per un accordo salariale che garantisca il recupero del potere d’acquisto dei salari e dei diritti tolti dalle riforme del lavoro. Le manifestazioni di martedì 22 maggio in quaranta città sono un primo momento di lotta dopo l’avvertimento ai datori di lavoro: se non consentono un’equa distribuzione della ricchezza generata dai lavoratori, ci sarà conflitto. Come sottolineato dal Segretario generale della CCOO, Unai Sordo, «I datori di lavoro ci dicono che mentre i dividendi aumentano di 17.000 milioni di euro, i profitti di 36.000 milioni e l’80% delle PMI ricevono benefici, i salari devono continuare a perdere potere d’acquisto. Questo è intollerabile, e dal momento che è intollerabile, non lo tollereremo. Devono distribuire i benefici».
  • Il 4° Comitato confederale ordinario dell’UGT, tenutosi il 23 e 24 maggio, ha approvato all’unanimità una Dichiarazione in cui sostiene un processo di crescente mobilitazione per realizzare un cambiamento nelle politiche che consenta la costruzione di un nuovo contratto sociale di progresso con al centro il benessere della maggioranza della popolazione. In questo senso, esorta a promuovere le mobilitazioni per difendere la dignità del sistema pensionistico, eliminare la discriminazione contro le donne, sradicare la violenza sessista, recuperare la salute pubblica e l’istruzione di qualità, ridurre le situazioni di povertà e recuperare i diritti e le libertà perse dal 2012. Nello stesso senso, il Comitato chiede di rafforzare il processo già avviato, in collaborazione con la CCOO, per spingere le organizzazioni imprenditoriali a cambiare atteggiamento e negoziare aumenti salariali e condizioni di lavoro in linea con la nuova situazione di prosperità economica e alti profitti aziendali. http://www.ugt.es/SitePages/NoticiaDetalle.aspx?idElemento=3882
  • Cosima Dannoritzer: «Il controllo del proprio tempo fa parte della democrazia». «Nel momento in cui abbiamo trasformato il tempo in denaro, il capitalismo lo tratta come qualsiasi altra risorsa», analizza Cosima Dannoritzer nel suo nuovo documentario. Leggi l’intervista.

ASIA 

Bangladesh

Korea

  • Il sindacato internazionale ITUC – CSI ha accolto con favore l’annuncio del ministero della Giustizia coreano secondo cui Han San-gyun, ex presidente della Confederazione dei sindacati coreani (KCTU), verrà rilasciato dal carcere in libertà vigilata. Han era stato imprigionato quasi tre anni fa per aver organizzato proteste sindacali sotto il regime corrotto dell’ex presidente coreano Park Geun-hye.

India

Indonesia

  • Il Consiglio dei sindacati indipendenti della Coca-Cola Indonesia respinge l’accordo collettivo nazionale, e chiede la reintegrazione dei dirigenti sindacali licenziati. Si è intensificata la lotta per la libertà di associazione nelle aziende della Coca-Cola Amatil in Indonesia con la formazione di un Consiglio dei lavoratori, che ha riunito quattro sindacati indipendenti ed ha sfidato la collusione dell’azienda con il sindacato SPSI, il sindacato nazionale costituito originariamente dalla dittatura militare durante il regime negli anni 1967-1998. La direzione della Coca-Cola si è rifiutata di riconoscere il Consiglio dei lavoratori indonesiani e continua a svolgere attività antisindacale, rifiutandosi di reintegrare i capi sindacali indipendenti Atra e Lutfi licenziati (http://www.iuf.org/w/?q=node/6157).

MEDIO ORIENTE

Giordania

Palestina

Iraq

  • I lavoratori dell’elettricità irachena vincono la lotta per la stabilizzazione di 150.000 lavoratori precari. La recente azione di sciopero dei 30.000 lavoratori dell’elettricità irachena impiegati in contratti precari ha portato il governo a concedere a 150.000 lavoratori pubblici di tutti i settori gli stessi diritti pensionistici e di sicurezza sociale dei lavoratori a tempo indeterminato. I lavoratori dell’elettricità hanno intrapreso azioni militanti senza precedenti, sospendendo il lavoro e occupando impianti elettrici e terminali del gas per combattere il crescente uso di contratti temporanei nel settore dell’elettricità e l’esclusione di questi lavoratori dalla sicurezza sociale.

Pakistan

  • Il 5 maggio 16 lavoratori sono rimasti uccisi in una miniera nell’area del Marwar quando la miniera è crollata a seguito di un’esplosione di gas metano. La società privata Pir Ismael gestiva la miniera di carbone e si pensava che in quel momento lavorassero 25-30 lavoratori. In un altro incidente. nello stesso giorno, sette operai in una miniera di proprietà statale gestita dalla Pakistan Mineral Development Corporation (PMDC) nell’area Sur-range sono stati uccisi per una frana di fango.

Turchia

AUSTRALIA

  • Un rapporto del sindacato sulle società di assistenza agli anziani sollecita un’inchiesta fiscale del Senato australiano. Il rapporto, commissionato dalla Federazione australiana delle lavoratrici e dei lavoratori di infermieristica e ostetrica (ANMF), ha rivelato come i fornitori di servizi di assistenza privati agli anziani trasferiscono i loro profitti offshore, dando così vita a un’inchiesta fiscale ufficiale del Senato appena una settimana dopo la sua pubblicazione.

AFRICA

Algeria

  • L’Algeria dovrebbe ritirare le accuse contro i leader sindacali indipendenti e consentire ai sindacati indipendenti di organizzarsi liberamente, lo hanno affermato la CIS (il sindacato internazionale) e la CES (il sindacato europeo) in occasione di una riunione tra Unione Europea e Algeria svoltasi il 14 maggio.

 Liberia

  • I sindacalisti della Sanità liberiani licenziati durante la crisi dell’Ebola ritornano al lavoro dopo una campagna durata quattro anni condotta dalla Federazione Internazionale dei Servizi Pubblici. Il governo liberiano sta ora reintegrando i leader della National Health Workers Union of Liberia (NAHWUL), che erano stati licenziati dall’ex governo all’inizio della crisi dell’Ebola per aver richiesto un adeguato equipaggiamento protettivo per i loro membri (http://www.world-psi.org/en/node/11284).

Sudafrica

  • Quattro operai sono morti e tre sono intrappolati sottoterra nella miniera a Masakhane Shaft di Sibanye-Stillwater a Westonaria, Johannesburg. L’impianto è stato chiuso mentre gli sforzi di salvataggio continuano. Un movimento sismico ha provocato un cedimento il 3 maggio che ha visto 13 minatori intrappolati sottoterra. Da allora sei sono stati salvati e si stanno riprendendo in ospedale.

NORD AMERICA

  • Nel resoconto del mese scorso si è presentata la lotta delle insegnanti e dei lavoratori del settore pubblico nello Stato di West Virginia. Ecco un commento all’esito dello sciopero e delle manifestazioni:
    Quando il governatore repubblicano Jim Justice ha annunciato che lo Stato aveva accettato un aumento del 5%, Comer ricorda: «Stavo piangendo. Le persone si abbracciavano e piangevano. La gente cantava [Take Me Home] Country Roads».
    Dal 22 febbraio al 6 marzo, i dipendenti pubblici della Virginia occidentale, guidati dagli insegnanti e personale di supporto scolastico, hanno tenuto una delle più grandi azioni di lotta dei lavoratori nella recente storia degli Stati Uniti, respingendo l’austerità e, su alcuni temi, anche le proposte dei loro dirigenti sindacali.
  • Vi alleghiamo il resoconto di una sentenza della Corte Suprema della California in merito ai Pony express, definiti come lavoratori subordinati nella patria della “gig economy”. La Corte Suprema della California ha definito i pony express come lavoratori subordinati sulla base del semplice criterio della riconducibilità della prestazione lavorativa alla normale attività dell’azienda o all’oggetto sociale della stessa, e ha posto a carico dello stesso datore di lavoro l’onere di dimostrare che il lavoratore è un lavoratore autonomo.
    Forse coloro che sostengono che dobbiamo liberalizzare i rapporti di lavoro per adattarci alla new economy dovrebbero studiare cosa succede, invece, nella patria dell’economia liberale, e come vengono tutelati i lavoratori. Vi alleghiamo un breve commento di uno studio legale statunitense.
  • Continua lo sciopero dei macchinisti in West Virginia. Uno sciopero dei lavoratori della Tecnocap SpA a Glen Dale, West Virginia, sta entrando nel suo secondo mese, in quanto la società si rifiuta di negoziare con il sindacato locale affiliato a IndustriALL Global Union, l’Associazione internazionale dei macchinisti e dei lavoratori aerospaziali (IAM).
  • Il sindacato delle lavoratrici e dei lavoratori dei servizi Servces Employees International Union (SEIU), un affiliato di World-PSI negli Stati Uniti, sta partecipando alla “Poor People’s Campaign” per ottenere migliori salari e diritti sindacali per i lavoratori poveri. Originariamente guidata dal Dr. Martin Luther King Jr 50 anni fa, questa campagna è importante oggi come lo era allora.

AMERICA LATINA

Argentina

  • I lavoratori di Cordoba si sono mobilitati per ricordare la grande lotta operaia del 1969, ricordata come “el Codobazo”. Più di 15.000 persone si sono mobilitate a Córdoba per la manifestazione finale, è stato letto un documento comune, concordato da tutte le confederazioni sindacali organizzatrici che, tra i punti principali, esprime: «Siamo qui oggi, prima di tutto, per commemorare quel giorno e rendere omaggio ai leader sindacali e alle persone che lo hanno reso possibile».
  • La Patria è in pericolo. Nel giorno della Patria, i due sindacati Ctae le organizzazioni sindacali militanti della Cgt; i movimenti sociali, il cosiddetto “triquevirato piquetero”, il movimento Barrios de Pie, la Confederazione dei lavoratori dell’economia popolare (Ctep) e la corrente classista e combattiva (Ccc), assieme alle organizzazioni per i diritti umani (le Madri di Plaza de Mayo de Hebe de Bonafini, Madri di Plaza de Mayo-Founding Line, nonne di Plaza de Mayo e Parenti di detenuto e scomparso per motivi politici e bambini) e artisti hanno tenuto una manifestazione sotto lo slogan “La Patria è in pericolo” di fronte all’Obelisco nel rifiuto dei negoziati con l’FMI.

 Brasile

  • In un video pubblicato ieri sera dall’Istituto, l’ex presidente Lula ha difeso la sovranità del suo Paese e ha assicurato che nulla lo separerà dalla campagna per le elezioni del 7 ottobre. «Questo Paese dovrà essere guidato da qualcuno che non ha complessi di inferiorità»… «È necessario credere e fare», ha aggiunto. «Questo Paese non può pensare in piccolo; io penso in grande e, a Dio piacendo, vedrò ancora questo Paese diventare una grande nazione», ha sottolineato Lula.
  • Continua la campagna di solidarietà a Lula, per la sua liberazione e per la partecipazione alla campagna elettorale per l’elezione del prossimo presidente del Brasile.
  • Il sindacato CUT sostiene il blocco dei camionistiVagner Freitas, presidente di CUT, denuncia: l’obiettivo dell’aumento dei prezzi del carburante, fatto dal governo di Temer, è di privatizzare Petrobras. Il blocco dei camionisti sulle strade di ogni paese è un movimento legittimo della classe operaia in risposta alla riduzione delle retribuzioni e dei redditi, vilipeso dal governo illegittimo e golpista di Michel Temer. L’aumento dei prezzi del carburante rende impossibile per il camionista provvedere a se stesso e alla sua famiglia, poiché il valore del trasporto merci non copre gli aggiustamenti giornalieri e diminuisce il valore del suo stipendio.
  • Sotto la pressione dello sciopero dei camionisti, iniziato lunedì, il presidente illegittimo Michel Temer ha proposto a Petrobras di ridurre i prezzi della benzina del 2,08% e il diesel dell’1,54% a partire da mercoledì 23 maggio, ma il blocco del trasporto continua, ha già iniziato a influenzare la produzione di quattro impianti – GM di Gravataí (RS) e São Caetano (SP), Ford di Camaçari (BA) e Taubaté (SP) – e potrebbe terminare il combustibile per aeromobili nell’aeroporto di Brasilia.
  • I lavoratori della Mercedes-Benz di São Bernardo continuano a scioperareda lunedì 14 maggio. In un’assemblea tenutasi martedì mattina 22, l’Unione dei Metalmeccanici della ABC ha riferito che non vi erano progressi nei negoziati con la casa automobilistica e che la società aveva deciso di aderire alla Corte del lavoro (sede di conciliazione). Gli 8000 metalmeccanici dello stabilimento Mercedes-Benz hanno tenuto fermo lo stabilimento durante i giorni della mobilitazione. Chiedono la firma di un contratto collettivo che garantisca un adeguamento strutturale dei salari, un cambiamento nel calcolo del DPP (il sistema di partecipazione agli utili e ai risultati) e il mantenimento delle clausole sociali previste nel precedente accordo.
  • L’andamento del salario minimo in Brasile

 

Gli autori

workingclass.it

Guarda gli altri post di: