Quando la memoria diventa retorica

image_pdfimage_print

Liliana Segre ha osservato con amarezza che la memoria della Shoah sta svanendo, che non fa presa nella società; la senatrice a vita teme addirittura che sarà presto appena una riga nei libri di storia. Possibile, ma paradossale, in tempi che sovrabbondano di “celebrazioni” e occasioni per “fare memoria”. Gli stessi vertici politici dello Stato, dal presidente della Repubblica in giù, in questi giorni si sono fatti sentire con moniti solenni e alte affermazioni; lo sforzo delle tv pubbliche e private, con film e approfondimenti, non è affatto mancato, e così quello della stampa quotidiana e poi basta entrare in una libreria per notare quanto la produzione editoriale sia costante attorno ai temi cardine della storia del ‘900: dalla Shoah ai totalitarismi alla lotta di resistenza.

Dunque, qual è il problema? Perché la memoria, nonostante tutto ciò, sembra in decadenza? Perché i princìpi fondativi delle democrazie europee, quindi un preciso progetto di civilizzazione – per aggiungere un elemento al discorso di Liliana Segre – sono così in declino nella coscienza e nella cultura degli italiani e degli altri europei?

Il punto è probabilmente la credibilità. Le tragedie del ‘900, ma anche le straordinarie lotte sociali e popolari di quel secolo, sono da considerare un monito e un esempio, perciò è importante conoscerle, studiarle, farle proprie. La memoria serve a questo: a rendere ciascuno di noi un cittadino più consapevole e la collettività cosciente degli errori ma anche delle grandezze del passato. Il calendario civile, con le varie feste e celebrazioni riconosciute, è uno strumento di questa presa di coscienza, purché – ecco lo snodo fatale – non si tratti di omaggi formali, affermazioni occasionali, momenti di conoscenza da mettere subito in archivio senza conseguenza alcuna.

Le politiche della memoria sono sottoposte per loro natura a un rischio incombente: la ritualizzazione, l’uso strumentale, la banalizzazione. Se le retoriche della memoria – i discorsi che si fanno il 27 gennaio, il 25 aprile, il 2 giugno e così via – si distaccano troppo dalla realtà, se chi se ne fa interprete non dimostra “sul campo”, ogni giorno, attraverso le proprie scelte, la sua adesione autentica a quei valori e quei principii, ecco che la retorica suona falsa, asettica, superata. É quel che sta accadendo, e non da oggi, sotto i nostri occhi. I traumi, gli orrori ma anche le glorie – come l’antifascismo e la resistenza – della prima metà del ‘900 hanno portato a ciò che di più prezioso abbiamo: le costituzioni democratiche, la nuova impalcatura delle relazioni internazionali, un sistema codificato di tutela dei diritti umani fondamentali. Siamo usciti dalla seconda guerra mondiale stabilendo finalmente e senza esitazioni che tutte le vite valgono – un principio che era stato sepolto dalle politiche razziste e eugenetiche di fascismo e nazismo –, approvando una solenne Dichiarazione dei diritti umani e costruendo un sistema di trattati ed enti sovanazionali – in testa l’Onu – con il preciso scopo di contenere le tentazioni infernali dei nazionalismi e di prevenire i conflitti armati, dopo due guerre mondiali che avevano trasformato il suolo europeo in un immenso cimitero all’aperto e disseminato il sottosuolo di innumerevoli fosse comuni.

Ma oggi, ahinoi, succede che si ricordi la Shoah, che si celebrino la resistenza, i valori costituzionali e le stesse regole del diritto internazionale, mentre pratichiamo l’opposto. È questo il punto. L’Europa nata per combattere i nazionalismi e quindi abolire i confini è oggi una fortezza circondata da fitte reti di affilatissimi fili spinati e non sa più parlare la lingua della cooperazione e della pacificazione; il diritto internazionale, la diplomazia, il castello di enti e trattati concepiti per evitare i conflitti armati sono stati accantonati e screditati uno dopo l’altro e oggi siamo sottoposti a una ventata bellicista che alimenta, anziché sedare, la guerra in corso sul suolo europeo, nell’infelice terra ucraina, sottoposta lungo tutto il ‘900 a ferite forse senza pari in Europa; il principio cardine che ispira le nostre costituzioni e che deriva direttamente dalla sconvolgente esperienza della Shoah – “tutte le vite contano” – non vive più nella quotidianità dello spazio pubblico, è anzi platealmente calpestato nel mare Mediterraneo, ai confini terrestri dell’Unione, nei campi di concentramento in Libia, Turchia e altri paesi finanziati con le imposte dei cittadini europei; gli stessi valori della resistenza e dell’antifascismo – l’aspirazione all’uguaglianza, alla giustizia sociale – sono tramontati nell’ideologia e nella pratica delle maggiori forze politiche democratiche.

Ciò che nel discorso pubblico ufficiale è definito memoria, dunque, suona quasi sempre falso; chi parla di antifascismo, di diritti umani, di aspirazione alla pace – ministri, capi di stato, ma anche molti “esperti” e intellettuali – non risulta credibile, perché pare non credere a ciò che afferma, visto che non agisce in modo conseguente. Un’Europa fedele ai suoi princìpi oggi dovrebbe lottare per fermare i conflitti in corso con gli strumenti della diplomazia e dell’interposizione; dovrebbe salvare, accogliere, tutelare e non respingere o lasciare annegare i profughi che si spingono fino ai suoi confini; dovrebbe contrastare i nazionalismi invece di alimentarli. Per essere creduti, occorre essere credibili. Non è il caso delle attuali classi dirigenti europee, sempre più simili ai leader “sonnambuli” che spinsero l’Europa fino all’abisso nella prima metà del ‘900. Tocca quindi ad altre persone, ad altre organizzazioni, a chi vive e pratica – oggi controcorrente – i valori più alti scaturiti dalle tragedie e dalle glorie del secolo scorso, tenere alta la fiaccola della memoria e lottare ancora.

Gli autori

Lorenzo Guadagnucci

Lorenzo Guadagnucci, giornalista e blogger, lavora al “Quotidiano nazionale” (Resto del Carlino - La Nazione - Il Giorno). Durante il G8 di Genova del luglio 2001 fu tra i giovani percossi e arrestati nella suola Diaz. Fondatore e animatore del Comitato verità e giustizia per Genova ha scritto, con Vittorio Agnoletto, “L’eclisse della democrazia. Le verità nascoste sul G8 di Genova” (2011).

Guarda gli altri post di:

2 Comments on “Quando la memoria diventa retorica”

  1. Sono d’accordo con la tesi di Guadagnucci. La spirale delle differenti crisi che hanno continuato a lacerare l’Europa e il mondo dopo la barbarie dei campi di sterminio e il risveglio dell’istinto razziale suscitato dal nazifascismo fa sì, col passare del tempo, che i diritti umani conquistati con la Resistenza e sanciti dalle Costituzioni europee e dalla stessa Dichiarazione dei diritti dell’uomo non possano essere né praticati né rispettati né tanto meno fatti rispettare. Avevo colto simbolicamente questa contraddizione nella figura biblica di Giobbe e ho cercato di svilupparla in un articolo inviato l’anno scorso a Volere la luna: (https://volerelaluna.it/in-primo-piano/2022/01/27/giobbe-e-la-shoah/).

  2. risulta incomprensibile – soprattutto dal punto di vista umano – che una persona sopravvissuta alla tragedia dell olocausto non abbia dedicato nemmeno una parola a chi letteralmente ha salvato la vita a lei e a migliaia di persone, la cui fine era gia decisa.

    del resto é proprio per questo la Giornata della memoria é il 27 gennaio, il giorno in cui
    l Armata Rossa liberó Auschwitz e inizió la fine dell Olocausto.

    Non capisco perche una sopravvissuta, impegnata anche politicamente per ricordare l Olocausto, non lo ricordi.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.