I troppi “furbetti” della politica

image_pdfimage_print

Dopo che l’INPS ha lasciato filtrare la notizia dei cinque parlamentari che hanno chiesto (e in tre casi ottenuto) il bonus da 600 euro per l’emergenza economica da Coronavirus, evitando di fornire i nomi, il tormentone politico di questa torrida estate è diventato la caccia ai “furbetti del bonus”, additati al ludibrio popolare da quegli stessi leader che li hanno scelti e “nominati” deputati.

La condotta dei cinque “furbetti”, seppur non illegale perché, se effettivamente titolari di partita IVA, potevano chiedere il bonus erogabile senza limite di reddito, è profondamente riprovevole. Approfittare di una misura di emergenza prevista per i lavoratori danneggiati dal lockdown, avendo percepito senza interruzioni l’indennità parlamentare e gli altri benefici collegati alla funzione, è un’indecenza che rende tale comportamento dis-onorevole, in quanto palesemente contrario al principio espresso dall’art. 54, comma 2, della Costituzione, secondo cui «i cittadini cui sono affidate funzioni pubbliche hanno il dovere di adempierle con disciplina e onore».

La vicenda, peraltro, ha dato la stura a una falsa campagna moralizzatrice orchestrata dai professionisti dell’antipolitica, che si scandalizzano dei peccati della “casta” a solo uso e consumo di una campagna di discredito delle istituzioni rappresentative. È – per essere chiari – la campagna culminata con la riforma che ha drasticamente ridotto il numero dei parlamentari e che adesso si trova ad affrontare le forche caudine del referendum. Occorre, dunque, smascherare le strumentalizzazioni.

Il comportamento dei “furbetti del bonus” è solo uno dei tanti indici del degrado della qualità dei componenti del Parlamento, che ha trovato espressione in altri fatti ancora più gravi (basti pensare alle mozioni approvate, sia dalla Camera che dal Senato, con le quali si sollevava conflitto contro la magistratura sostenendo che Berlusconi, esercitando delle pressioni sulla Questura di Milano per ottenere il rilascio di Ruby rubacuori, aveva agito per un superiore interesse dello Stato, essendo convinto che si trattasse della nipote di Mubarak). Ma la qualità scadente della nostra rappresentanza parlamentare è direttamente collegata all’evoluzione oligarchica del sistema politico che, a partire dall’introduzione del maggioritario, ha progressivamente escluso la possibilità dei cittadini elettori di mettere becco nella selezione dei propri rappresentanti, conferendo ogni potere nelle mani dei capi o dei “proprietari” dei partiti. Come ha osservato Massimo Villone (il manifesto del 12 agosto) il problema «si affronta anzitutto restituendo agli elettori il potere di scegliere davvero i propri rappresentanti, e togliendo alle gerarchie di partito quello di assicurare seggi e poltrone a sodali, amici, parenti, affini, clienti, finanziatori e simili. Il voto bloccato è la prima fonte di infezione. Sarebbe utile anche una solida legge sui partiti politici in attuazione dell’art. 49 della Costituzione. Il taglio dei parlamentari, invece, può solo togliere voce a parti importanti del territorio e a forze politiche consistenti».

Non sappiamo se la notizia dei cinque parlamentari e dei 2000 politici nelle istituzioni regionali e locali beneficiari del bonus sia stata fatta filtrare ad arte per reagire al progressivo sfaldarsi del fronte del “SI”, con l’intento di alimentare ulteriormente il discredito del Parlamento, o se sia frutto del caso. Non ci interessano le teorie complottistiche, ma occorre evitare che da un fatto vero si traggano delle conclusioni sbagliate.

Il Fatto Quotidiano, organo di punta della campagna per il SI, ha lanciato una petizione popolare, che in poco tempo ha raggiunto migliaia di firme, per chiedere all’INPS di rendere pubblici i nomi dei parlamentari che hanno presentato la richiesta di bonus perché è diritto di ogni cittadino conoscerli «al fine di potersi meglio determinare quando esprimerà il proprio voto». Bisognerebbe peraltro spiegare ai cittadini che questo potere non ce l’hanno più da tempo.

L’esigenza prioritaria, oggi, è quella di ristabilire un rapporto di fiducia fra i cittadini e i loro rappresentanti che siedono in Parlamento. Per questo l’ultima cosa da fare è aumentare la distanza fra eletti ed elettori e ridurre ulteriormente il pluralismo, come fa la riforma che taglia il numero dei parlamentari, alzando l’asticella del rapporto fra questi e gli elettori al punto da farci precipitare all’ultimo posto in Europa.

Gli autori

Domenico Gallo

Domenico Gallo, magistrato è stato presidente di sezione della Corte di cassazione. Da sempre impegnato nel mondo dell’associazionismo e del movimento per la pace, è stato senatore della Repubblica per una legislatura ed è componente del comitato esecutivo del Coordinamento per la democrazia costituzionale. Tra i suoi ultimi libri "Da sudditi a cittadini. Il percorso della democrazia" (Edizioni Gruppo Abele, 2013), "Ventisei Madonne Nere" (Edizioni Delta tre, 2019) e "Il mondo che verrà" (edizioni Delta tre, 2022).

Guarda gli altri post di:

One Comment on “I troppi “furbetti” della politica”

  1. La risposta sensata è “SLAVOJ ŽIŽEK IL CAPITALISMO POST COVID È DAVANTI A UN BIVIO” che si trova fra gli articoli sul sito “Libertà e Giustizia”. Io malgrado fossi convinto che oggi dobbiamo interessarci esclusivamente del diritto espresso dalla costituzione di una vita dignitosa per tutti ho letto le argomentazioni per il No al referendum e rimango convinto che tutta questa discussione sia la solita malefica controproducente per distrarre le persone per bene da quello che è il vero argomento non dico risolutivo ma che almeno ci può veramente fare intravedere qualche miglioramento. L’Economia sia controllata e resa possibile da regole di Solidarietà.

Comments are closed.