Un sospiro di sollievo? L’Emilia Romagna di Bonaccini e la “secessione dei ricchi”

Volerelaluna.it

03/02/2020 di:

Nell’entusiasmo per la vittoria, pare essersi offuscata la consapevolezza di quale sia stato, e sia, l’obiettivo strategico perseguito dall’amministrazione Bonaccini con la richiesta di autonomia regionale differenziata.

Il progetto di incrementare le competenze regionali accomuna l’Emilia Romagna, a guida Pd, alle leghiste Veneto e Lombardia. È un progetto che, a fronte della sempre più ampia diseguaglianza che lacera il territorio della Repubblica (su tutti i temi fondamentali: sanità, istruzione, cultura, disoccupazione, giovani, condizione femminile, trasporti, reddito, ricchezza ecc.), individua quale soluzione la “secessione dei ricchi”, come l’ha definita Gianfranco Viesti. Vale a dire, l’abbandono a se stessa della zavorra meridionale che impedirebbe ai territori più virtuosi di dispiegare appieno le proprie potenzialità: una visione non a caso emersa in molti commenti la sera delle elezioni («l’Emilia non è la Calabria», si è detto nella migliore delle ipotesi).

Al cuore delle motivazioni dei fautori del regionalismo differenziato è il tema del “residuo fiscale”. L’idea, cioè, che alcune regioni versino in imposte più di quanto ricevano in servizi pubblici e che, di conseguenza, siano “creditrici” da rimborsare. Un’idea sbagliata: logicamente e giuridicamente. È sbagliata dal punto di vista logico, perché le regioni non pagano imposte né ricevono servizi pubblici: a farlo sono le persone e, in un caso e nell’altro, a nulla rileva che siano residenti in questo o quel territorio regionale. Quel che si paga e quel che si riceve dipende dal reddito, dal patrimonio, dall’età, dallo stato di salute, dalle condizioni personali e familiari ecc.: insomma, da elementi che niente hanno a che vedere con la residenza. Attribuire alle regioni ciò che è proprio delle persone è una fallacia argomentativa insuperabile. Ed è sbagliata dal punto di vista giuridico, perché la Costituzione impone doveri di solidarietà economica, politica e sociale ai cittadini in quanto tali, e non ai veneti nei confronti dei veneti o agli emiliani nei confronti degli emiliani. Di nuovo, il territorio di residenza non assume rilievo alcuno, pena la frantumazione dell’unità nazionale a partire dal popolo che ne costituisce la base. Il principio costituzionale della progressività fiscale implica una redistribuzione della ricchezza tra concittadini, strumento attraverso cui costruire legame sociale: rattrappirla al livello dei corregionali significa sancire il prevalere dell’appartenenza regionale su quella nazionale. In questo, il sovranismo della Lega è intimamente contraddittorio.

Oltre alle questioni finanziarie, a mettere a repentaglio l’unità nazionale sono anche le rivendicazioni di merito avanzate da Lombardia, Veneto ed Emilia Romagna. Si dice solitamente che quest’ultima ha fatto un uso del regionalismo differenziato moderato rispetto alle due regioni leghiste. Un’analisi, materia per materia, delle richieste avanzate dalla Giunta Bonaccini fa dubitare che le cose stiano realmente così (cfr. i miei www.federalismi.it/nv14/articolo-documento.cfm?Artid=38245 e www.federalismi.it/nv14/articolo-documento.cfm?Artid=40527). Se è vero che, rispetto al Veneto e alla Lombardia, l’Emilia Romagna non si spinge a rivendicazioni eclatanti come quelle che investono la pianificazione paesaggistica, i porti e gli aeroporti, la protezione civile, le acque demaniali fluviali, lacustri e marittime, la produzione, il trasporto e la distribuzione dell’energia, è, d’altro canto, altresì vero che gli ambiti settoriali su cui si concentra la Regione a guida Pd sono numerosi e rilevantissimi: salute, istruzione, università, ricerca scientifica e tecnologica, lavoro, giustizia di pace, beni culturali, tutela dell’ambiente, rifiuti, bonifiche, caccia, difesa del suolo, governo del territorio, infrastrutture stradali e ferroviarie, rischio sismico, servizio idrico, commercio con l’estero, agricoltura e prodotti biologici, pesca e acquacoltura, politiche per la montagna, sistema camerale, coordinamento della finanza pubblica regionale, enti locali.

La semplice elencazione è sufficiente a comprendere in quale misura si ridurrebbe il ruolo dello Stato sul territorio di quella Regione e, di converso, in quale misura aumenterebbe il ruolo regionale. A essere coinvolte sono le leve fondamentali che il costituente ha messo a disposizione del legislatore in vista della realizzazione del cuore del disegno costituzionale: l’uguaglianza in senso sostanziale, attorno alla quale ruotano i diritti sociali. Quanto salute, scuola, lavoro, giustizia, cultura, ambiente, trasporti, enti locali ecc. incidano sulla vita delle persone è evidente a tutti, così come è evidente l’esigenza che molte di queste competenze siano gestite unitariamente. Il caso della scuola è particolarmente significativo, data la sua essenziale funzione nella “costruzione” della cittadinanza, ma altrettanto si può dire per i beni culturali e il paesaggio, che certamente non “appartengono” in via esclusiva ai luoghi in cui si trovano, per i trasporti, che non possono che essere tra loro interconnessi, o per l’ambiente, dal momento che inquinamento e riscaldamento climatico certamente non conoscono confini regionali.

Si aggiunga che, in diversi ambiti, pur evitando di avanzare rivendicazioni mediaticamente eclatanti, l’Emilia Romagna si propone di ottenere risultati comunque assai incisivi, grazie a richieste formulate in modo accorto e puntuale. È questo il caso, per esempio, del «governo unitario del sistema infrastrutturale stradale e ferroviario» regionale: formalmente imparagonabile all’acquisizione di strade e ferrovie al demanio regionale richiesta da Veneto e Lombardia, ma sostanzialmente foriero di implicazioni non così differenti per la quotidianità del trasporto regionale. Analogo il caso del personale sanitario e scolastico: senza rivendicarne il passaggio all’ordinamento giuridico regionale, l’Emilia Romagna richiede l’istituzione di appositi fondi finanziari che le consentano di integrare il personale attualmente disponibile: un modo comunque molto efficace per poter fare affidamento su un numero maggiore di medici, infermieri, insegnanti, personale tecnico-amministrativo. Tutte cose confermate nel programma presentato per le ultime elezioni.

Emerge, in definitiva, il pieno coinvolgimento dell’Emilia Romagna di Bonaccini in quella che – se realizzata – sarebbe la più incisiva trasformazione inflitta all’ordinamento costituzionale sino a questo momento. Un progetto animato da un egoismo territorialista intrinsecamente di destra e radicalmente contrario all’ideale solidarista dei costituenti. La cosa stupefacente è che lo stesso presidente emiliano pare esserne ben consapevole, come si evince dall’accusa da lui rivolta a Veneto e Lombardia di voler «minare i capisaldi dell’ordinamento costituzionale, in primis il principio perequativo – che regola i meccanismi di finanziamento delle funzioni pubbliche territoriali – e i valori solidaristici e cooperativi su cui è fondato» (www.camera.it/leg17/1079?idLegislatura=17&tipologia=indag&sottotipologia=c23_Regioni&anno=2018&mese=02&giorno=06&idCommissione=23&numero=0005&file=indice_stenografico). Come ha scritto Mario Dogliani, «si rende conto, il Presidente della Giunta regionale dell’Emilia-Romagna, che cosa significa: “minare i capisaldi dell’ordinamento costituzionale”? Evidentemente no. Altrimenti, come potrebbe accodarsi a iniziative che egli stesso giudica mirare a quello scopo?» (http://piemonteautonomie.cr.piemonte.it/cms/images/pdf/numero3_2018/dogliani.pdf).

Il punto è esattamente questo. Aver schierato una regione guidata dal Pd a favore del regionalismo differenziato ha dato una forza dirompente alle rivendicazioni leghiste del Veneto e della Lombardia, sdoganandole come un’opzione legittimamente praticabile. Sulla diseguaglianza – assieme all’ambiente il più rilevante problema politico che grava oggi sull’Italia – Bonaccini ha allineato il Pd alle posizioni dell’estrema destra. Tutto ciò, ha qualcosa a che fare con la sinistra? Davvero la sua vittoria può farci tirare un sospiro di sollievo?