La svolta green tra salvezza del pianeta e garanzia dei profitti

image_pdfimage_print

Ben venga la svolta green impressa dalla risoluzione approvata dal Parlamento Europeo, in accordo con la Commissione. Ma prestiamo attenzione alle parole per evitarci nuove cocenti delusioni alle prossime conferenze sul clima. Formule come “neutralità climatica” o “emissioni nette zero nel 2050” non dicono nulla sul come raggiungere questo ambizioso obiettivo, lasciano aperte strategie opposte e contengono un messaggio subdolo: non serve diminuire la produzione di gas climalteranti poiché troveremo un modo di neutralizzarli e bilanciarli.

Quella parolina – “nette” – sottintende una scommessa al buio: riuscire a compensare le emissioni attraverso sistemi di “assorbimento”. Ma quali? Il modo più semplice ed efficiente (l’approccio Nature Based, aumentando di molto la fotosintesi) sarebbe senz’altro una gestione agroforestale mirata a massimizzare l’assorbimento del carbonio al suolo. Ma – oltre a impedire gli incendi e le deforestazioni in atto – sarebbe necessario fermare l’espansione dell’industria della carne (60 milioni di bovini al pascolo solo nella regione amazzonica), delle monoculture Ogm, dei biocarburanti. Non mi pare però che gli Stati stiano dimostrando la volontà di contenere le attività delle compagnie multinazionali del calibro di Cargill (fornitore di McDonald’s), JBS (Walmart), Bunge (Nestlè). Oltre a ciò, per riuscire ad assorbire due terzi (forse) del gas serra servirebbe riforestare una superficie grande come gli Stati Uniti (vedi Le foreste ci salveranno).

S’avanzano allora strane chimere uscite dai laboratori di geo-ingegneria. Si chiamano Carbon Capture and Storage. Tubi aerostatici, ventole, compressori, pozzi profondi capaci non solo di catturare, distillare e stoccare il biossido di carbonio, ma persino di riutilizzarlo. Nuove tecnologie che vengono presentate come «la frontiera dell’innovazione scientifica e della creatività imprenditoriale […]. Anidride carbonica catturata dall’atmosfera che può diventare combustibile pulito, fibre sintetiche per prodotti di consumo, materiali da costruzione futuristici […] una grande opportunità per promuovere un’economia circolare” (Sara Moraca, Il grande affare della CO2, CorriereInnovazione, 29marzo 2019). Racconta nel suo ultimo libro Naomi Klein (Il mondo in fiamme. Contro il capitalismo per salvare il pianeta, Feltrinelli, 2019) che una società finanziata da Bill Gates, la Stratoshield, vorrebbe sperimentare l’immissione nella stratosfera di aerosol di anidride solforosa in modo da creare una barriera che diminuisca l’insolazione sulla superficie della Terra. Un altro signore ha sparpagliato in mare limatura di ferro per aumentare la fioritura algale.

Più prudentemente le strategie di decarbonizzazione della Germania si affidano a progetti faraonici di impianti solari a concentrazione ad alto voltaggio (Desertec, TuNur, Noor Complex Solar Power Plant) da piazzare nel deserto del Sahara (in Tunisia, Marocco ed Egitto, in attesa che la Libia si stabilizzi) e a imponenti elettrodotti sottomarini che attraverserebbero il Mediterraneo. I progetti sono sponsorizzati dalla Trans-Mediterranean Renewable Energy Cooperation (TREC), un’associazione volontaria supportata dal Consiglio tedesco sui cambiamenti climatici, dal Club di Roma, da Greenpeace, dal principe di Giordania Hassan Bin Al Talal, oltre che dai partiti social-democratico e verde. Il continuo aumento dei consumi energetici rende insufficiente (nelle aree geografiche più “sviluppate” e a parità di consumi) persino la dotazione della fonte energetica primaria: il sole. Dopo aver estratto dall’Africa caffè, petrolio, minerali e schiavi, il colonialismo si ripresenta vestito di verde.

Il saccheggio procede anche con le “terre rare”. Un’approfondita inchiesta del giornalista Guillaume Pitron ci rivela su cosa si reggono le green e smart tech: una dozzina di elementi chimici che per le loro proprietà magnetiche, conduttive, ottiche, catalitiche… sono indispensabili a produrre microcircuiti, rotori per pale eoliche, accumulatori, radar, missili e quant’altro serve alla Quarta rivoluzione industriale. Sono il petrolio del XXI secolo. Vengono estratti in quantità e a un ritmo esponenziali. Peccato, appunto, che questi metalli siano rari e immischiati nelle rocce in modo tale che per estrarne una punta di spillo serva frantumare una collina. E non è un modo di dire: servono 200 tonnellate di materiale per ricavare un chilo di lutezio; 50 tonnelate per un chilogrammo di gallio; 16 tonnellate per un chilogrammo di cerio; 8 tonnelate per un chilo di vanadio. A cui vanno aggiunti fiumi di acqua mischiata con solventi chimici necessari per “purificare” i metalli. Pitron giunge alla conclusione che lo sviluppo sostenibile non esiste poiché «nuove risorse vengono a mancare ogni volta che cambiamo modello energetico e tutto ciò non ha fine» (Guillaume Pitron, La guerra dei metalli rari. Il lato oscuro della transizione energetica e digitale, Luiss, 2019).

La delocalizzazione delle industrie sporche fa il paio con i meccanismi di mercato inventati con il Protocollo di Kioto nel lontano 1997 e rilanciati con l’Accordo di Parigi cinque anni fa: le quote di emissione consentite (permessi di inquinamento) sono fissate per ogni singolo stato e si applicano agli impianti di produzione. Ma sappiamo bene che gran parte delle merci vengono poi comprate e consumate in paesi diversi da quelli in cui vengono prodotte. Non sarebbe più equo attribuire il peso dello zaino ecologico sulle spalle dei beneficiari effettivi? Non contenti, gli europei si sono concessi anche la libertà di commerciare i permessi di inquinamento auto-attribuiti (Emissions Trading System e Clean Development Mechanism) come se fossero un titolo finanziario qualsiasi, intermediato da istituti finanziari e quotato in borsa (nel 2018 un permesso di emissione di una tonnellata di CO2 valeva 23,5 Euro).

Non si sa di chi avere più paura, se dei negazionisti della Coalizione fossile guidata da Trump e dagli emiri arabi, o dei cervelloni delle imprese biotech che vedono nell’emergenza climatica un’occasione per “giocare a fare dio” e, molto più prosaicamente, una opportunità per far fare nuovi profitti alle loro compagnie. Dal dilemma non si scappa: salvare l’economia o il pianeta. La green economy rivitalizzava il mercato, non l’ambiente (leggi anche Il business climatico di Silvia Ribeiro).

L’articolo è pubblicato anche su Comune-info

Gli autori

Paolo Cacciari

Paolo Cacciari, nato a Venezia nel 1949, è giornalista e politico. È stato consigliere comunale del Partito comunista italiano e in seguito deputato per il partito di Rifondazione comunista. Da anni è impegnato sul versante della difesa dell’ambiente e per diffondere i principi e le pratiche della decrescita.

Guarda gli altri post di:

2 Comments on “La svolta green tra salvezza del pianeta e garanzia dei profitti”

  1. sono d’accordo e convinto che le dichiarazioni di intenzione senza corredo programmatico realistico, giova solo a prendere tempo per continuare verso il peggioi.
    Ricordo che molti anni fa, pensavo:
    A) di sfruttare il sole e lo spazio del Sahara
    B) di produrre l’antiautomobile che riassorbe i prodotti nocivi!
    Argomenti per ora buoni alla fantascienza. Per concludere qualcosa di positivo occorre fare ciarezza:
    la vegetazione trova l’approvvigionamento di carbonio nell’aria scindendolo dall’ossigeno mediante la funzione della clorofilla e lo fa fino a ridurre l’anidride carbonica al minimo. Come conseguenza si stabilisce un equilibrio: se aumenta CO2 aumenta la vegetazione, se aumenta la vegetazione diminuisce CO2. In questo modo la presenza di CO2 nell’atmosfera rimane costante ( 3-4 per mille ).
    CO2 è gas inerte e non velenoso. In realtà è solo il veicolo degli inquinanti: ogni combustione produce CO2 gas secondari più o meno velenosi polveri sottili e calore. CO2 porta tutto questo ma se ne va grazie alle piante mentre ci lascia calore e inquinanti. Dunque CO2 è un problema risolto dalla vegetazione e se vogliamo progredire dobbiamo pensare al resto.
    Il resto è come produrre l’energia pulita, se escludiamo il nucleare, rimane solo soloare ed eolico, bastano per quello che abbiamo bisogno? Dobbiamo dirci la verità.
    Se gli scenziati non ci presentano un progetto, un documento sul consumo attuale sulla possibilità di sostituirlo e con che cosa, perdiamo tempo. Nel nostro piccolo potremmo iniziare e solarizzare i nostri fabbisogni, cosa che si può fare solo con un progetto comunale o nazionale. Occorre spostare gli investimenti su queste tecnologie che comunque producono lavoro.
    Anche l’auto elettrica preleva energia dalle centrali termiche! Avevo pensato all’auto elettrica che si ricarica col sole mentre il proprietario è al lavoro e a un servizio di ricambio batterie ( come il cambio cavalli della diligenza ) ricaricate al sole e reperibili in città come distributore di….energia.

  2. ( seguito )
    sono gli equilibri automatici indipendentemente dall’uomo: se l’uomo smettesse di produrre co2 ( ANCHE I VULCANI! ) la vegetazione ne risenrirebbe e si ridimensionerebbe e se aumenta CO2 trova il modo di intensificarsi magari con maggiore virulenza nelle foresta. L’intervento dell’uomo, per modificare l’equilibrio deve avere dimensioni globali, come gli incendi nel mato groso.
    Io insisto sul fatto che si lascia credere che piantando alberi si limita l’inquinamento e ci si mette in pace con la coscienza. Assolutamente no, gli alberi, oltre che belli, servono a contenere le frane, a smaltire le piogge, dunque un programma politico non può ignorare queste cose e deve dargli una dimensione, come fare e in che tempi.
    Le multinazionali nulla potrebbero se ci fosse un governo fortemente sostenuto dalle masse.

Comments are closed.