Piano di ripresa e resilienza: Spagna-Italia 2-0

image_pdfimage_print

In tema di Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR), mettendo a confronto il piano spagnolo e quello italiano si rimane colpiti già dal titolo: in quello spagnolo c’è la parola trasformazione (Plan de recuperaciòn, transformacion y resiliencia). Sarà solo una parola, ma l’indicazione contenuta nel titolo è già un segnale della strada che in Spagna si vuole seguire, quella di un nuovo modello di sviluppo. Il piano spagnolo è simile nella struttura a quello italiano e contiene molti aspetti critici e discutibili, tanto che le organizzazioni della società civile hanno espresso dubbi e avanzato richieste di radicali correzioni. Ma mentre il piano italiano ha una impostazione da finanziaria moltiplicata per dieci, nel piano spagnolo si avverte il tentativo di una visione complessiva, con un filo rosso delle proposte.

Nel documento spagnolo ci sono diversi aspetti importanti, decisamente migliori rispetto al nostro piano. Nel PNRR italiano, nonostante il profluvio di richiami alla concorrenza, alla competitività, alle imprese, l’espressione “politica industriale” compare una sola volta. Prevale – nonostante i tanti investimenti pubblici – l’idea che alla politica industriale ci pensano le imprese private, beneficate da sgravi fiscali e sostegni diretti (ben 50 miliardi nel nostro piano). Un’idea che in questi anni non ha funzionato. Nel piano spagnolo alla politica industriale (legata alla riconversione ecologica dell’economia) viene invece dedicato un intero capitolo, con proposte, stanziamenti e iniziative dettagliate.

Un secondo esempio è quello del welfare. Nel piano italiano ci sono naturalmente diversi stanziamenti (molto frammentati) per interventi sociali e welfare, ma manca – per l’appunto – una visione. Nel piano spagnolo si avanza la proposta di una economia della cura, dove è chiaro il tentativo di legare la risposta ai bisogni e ai diritti dei cittadini all’idea che il welfare è una politica pubblica coerente (non una spesa, ma un investimento sociale) che crea occupazione, fa crescere il PIL e favorisce l’innovazione sociale e istituzionale. Niente di tutto questo c’è nel piano italiano, dove manca qualsiasi enfasi nel dare al nostro paese livelli essenziali e adeguati di prestazioni, capaci di colmare quelle diseguaglianze sanitarie e sociali che hanno colpito l’Italia durante la pandemia.

Un terzo esempio è che mentre il piano italiano – per il monitoraggio dei progetti – sembra affidarsi ad una sorta di metodo McKinsey con matrici, indicatori e software, il piano spagnolo dedica decine di pagine al processo di consultazione e monitoraggio in cui viene esplicitato il rapporto con i corpi intermedi (associazioni, sindacati, eccetera), le comunità territoriali e gli enti locali, prevedendo anche delle conferenze tematiche in cui coinvolgere tutti gli stakeholders: istituzionali, sociali, economici, della cittadinanza attiva.

Nonostante tutti i limiti del piano di Madrid (ad esempio, una sottovalutazione della riorganizzazione del sistema sanitario), l’Italia può molto imparare dalla Spagna: siamo ancora in tempo per correggere in corso d’opera gli errori e i limiti più evidenti del PNRR italiano, cercando di dare un’anima ad un piano che altrimenti rischia di essere solo una grande finanziaria suddivisa in sei anni.

 

L’articolo è tratto dal sito di Sbilanciamoci!, con cui è in atto un accordo di collaborazione

Gli autori

Giulio Marcon

Giulio Marcon è operatore sociale, scrittore e politico. Da sempre impegnato sui temi della cooperazione internazionale e della pace, nel 1992 ha fondato l'associazione Lunaria (di cui è stato presidente fino al 2010) e nel 1999 ha dato vita alla campagna “Sbilanciamoci!” (di cui è stato portavoce fino al 2013). Nel 2008 ha fondato con Goffredo Fofi le Edizioni dell'Asino, che organizzano dal 2010 a Roma il Salone dell'editoria sociale. Nella scorsa legislatura è stato deputato al Parlamento, nel Gruppo di Sinistra italiana. Collabora con riviste e quotidiani tra cui “il manifesto”.

Guarda gli altri post di: