Diminuire i parlamentari non aiuta la democrazia

image_pdfimage_print

Il 29 marzo prossimo saremo chiamati a pronunciarci sulla legge costituzionale pubblicata in Gazzetta ufficiale del 12 ottobre 2019, recante “Modifiche agli articoli 56, 57 e 59 della Costituzione in materia di riduzione del numero dei parlamentari”, in forza della quale il numero dei deputati dovrebbe passare da 630 a 400 (i 12 eletti nella circoscrizione estero scenderebbero a 8) e quello dei senatori da 315 a 200 (i 6 eletti nella circoscrizione estero diverrebbero 4). L’esito appare scontato e ciò induce a ragionare più che di referendum confermativo di referendum plebiscitario. Risulta, infatti, stravolta la ratio originaria del referendum costituzionale eventuale che, nell’orizzonte di tutela delle minoranze e del pluralismo presente nella società, è uno strumento oppositivo e non confermativo. Tale inversione di senso assume un significato vieppiù pericoloso in quanto si inscrive in un processo di progressiva atrofizzazione della società, di distruzione dei partiti politici quali strumenti di raccordo fra società e istituzioni, di anestetizzazione e repressione del dissenso, di distrazione e occultamento del conflitto sociale (in primis, attraverso la creazione di fittizi nemici, come, per tutti, i migranti). Così l’humus plebiscitario mistifica e favorisce la crescita di un regime oligarchico che alimenta le diseguaglianze, nazionali e globali, allontanandosi sempre più da un orizzonte costituzionale che ragiona di “partecipazione effettiva”, legando democrazia politica e democrazia sociale in un progetto di emancipazione individuale e collettiva (art. 3, comma 2, Cost.).

In questo contesto la riduzione del numero dei parlamentari si riverbera sul rapporto fra cittadini e parlamentari, incidendo sulla rappresentanza, abbassando il grado di potenziale identificazione del rappresentato con il rappresentante e comprimendo l’angolo visuale della lente che specchia la realtà e la complessità della società. Mentre, non da oggi, si ragiona di crisi della rappresentanza, si procede così in una direzione che, lungi dal creare le basi per una inversione di rotta, approfondisce il solco che separa società e istituzioni (https://volerelaluna.it/in-primo-piano/2019/10/03/rappresentanza-e-sovranita-popolare-alla-prova-della-riduzione-dei-parlamentari/). La riduzione del numero dei parlamentari è un tassello del processo in atto che vede il Parlamento sempre più depotenziato e la rappresentanza svuotata, mentre si afferma una progressiva presidenzializzazione. A fronte di questo processo c’è chi parla di deriva postdemocratica (Crouch) e di forma di Stato «liberal-populista» (Dogliani), o ancora, per citare alcune espressioni dall’allusione immediata, di «autocrazia elettiva» (Bovero), di democrazia plebiscitaria (Revelli) o dispotica (Ciliberto), di democrazia senza democrazia (Salvadori), per accedere, infine, alla definizione “democrazia eterodiretta”, che ne sottolinea il carattere embedded a servizio della global economic governance delle istituzioni statali.

Non è, dunque, la riduzione del numero dei parlamentari a infettare rapporti istituzionali rispettosi del principio di separazione ed equilibrio fra i poteri, così come la formazione di una rappresentanza che garantisca il pluralismo sociale, ma la riforma in discussione indubbiamente aggrava le condizioni del malato. Nella prospettiva di una democrazia rappresentativa, la rappresentanza è l’elemento che traduce, se pur con una finzione, il principio di sovranità popolare, o, meglio, ne costituisce una delle principali estrinsecazioni. La sovranità popolare non vive solo nelle forme della rappresentanza, richiedendo in modo imprescindibile una partecipazione attiva dei cittadini attraverso l’esercizio dei diritti e la mobilitazione dal basso, ma, indubbiamente, la rappresentanza ne costituisce una declinazione significativa. Attraverso il suffragio elettorale universale, l’elezione dei rappresentanti e il ruolo dei partiti politici, infatti, si dà voce a tutti i cittadini e forma e organizzazione alle diverse rivendicazioni e visioni del mondo, consentendo in Parlamento il loro scontro e la loro mediazione (nel senso alto che questo termine può evocare).

Una visione irenica? Certamente in parte sì, perché lo stato di salute della democrazia rivela non tanto la presenza di un vivace confronto tra visioni del mondo che riflettono il pluralismo (e il conflitto) sociale, quanto, molto spesso, un governo delle élites. Ma se la cattiva prova o l’imperfezione della democrazia è motivo per una sua lettura realistica e demistificatrice, non lo è per un atteggiamento remissivo di fronte allo status quo: la rappresentanza può essere non il mezzo attraverso il quale si legittima il governo delle élites ma lo strumento per consentire l’espressione della società e dei conflitti che la agitano, esercitando un ruolo contro-egemonico. Ora, ammesso e non concesso che la riduzione dei componenti determini – come affermano i suoi sostenitori – una maggior efficienza e compattezza dell’organo, quale Parlamento verrebbe con essa rafforzato?

Affiora qui la concezione secondo cui forza e autorevolezza discendono in primis dall’efficienza e dalla “governabilità”, assunta come un valore a prescindere dal suo rapporto con la rappresentanza, e anche quando comporta un sacrificio in termini di rappresentanza. Non è così. La governabilità può essere un valore, ma in sé non è necessariamente democratica; anzi, nella misura in cui segna il distacco rispetto alla rappresentanza, ovvero sacrifica pluralismo (reale o potenziale), costituisce, rispetto all’ideale democratico, una regressione. Quando si ragiona di efficienza, sorge ineludibile un interrogativo: efficienza in nome di che cosa? e a favore di chi? Si palesa qui la connessione fra governabilità ed esigenze del mercato e appare evidente che il fine dell’efficienza perseguita non è costruire un Parlamento forte perché sede di discussione politica e di compromesso fra differenti visioni del mondo, ma in quanto organo preposto a ratificare decisioni assunte altrove, nella nebulosa della global economic governance, e – ça va sans dire – ancillare rispetto al Governo. Emerge chiaro il parallelismo, per non ragionare di mera traduzione, con le tendenze egemoniche delle élites del finanzcapitalismo (Gallino): nella società, così come nelle relazioni industriali, la negazione del conflitto segna la vittoria di una classe. In sintesi, se evocare la rappresentanza come specchio della realtà sociale disegna un’immagine della democrazia idilliaca e lontana dalla realizzazione storica (posto che la rappresentanza degrada facilmente in rappresentazione e il medium rappresentativo si risolve in una finzione) resta che, nella incompiutezza e imperfezione della democrazia, la scelta di ridurre il numero dei parlamentari segna comunque una regressione.

Con l’opzione “Camere mini” e la restrizione degli spazi della rappresentanza, si espellono di fatto le minoranze e si scardinano presupposti ineliminabili della democrazia: il pluralismo e il conflitto. La diseguaglianza sociale ed economica tracima nella sfera politica, segnando la distanza rispetto al sogno – scritto nelle costituzioni novecentesche perché divenisse realtà – di un’emancipazione, insieme, sociale, politica ed economica. La riforma costituzionale oggetto di referendum è, certo, solo un piccolo passo, ma occorre essere consapevoli della direzione nella quale essa si inserisce: un regime che marginalizza e criminalizza il disagio sociale, reprime il dissenso, mira a costruire un consenso plebiscitario, abbandona il lavoratore alla mercé di un capitalismo sempre più aggressivo, esternalizza (con la politica criminale) le frontiere, veicolando diseguaglianza e sudditanza.

Il referendum, come si è detto, si annuncia plebiscitario e da fine marzo le Camere (quasi sicuramente) saranno ridotte, ma non per questo è meno rilevante dire di “no” (https://volerelaluna.it/politica/2020/01/24/riduzione-dei-parlamentari-perche-no/). Ciò significa, ancora una volta, stare “dalla parte del torto” (Montanari), muovere dalla “tradizione degli oppressi” – che «ci insegna che lo “stato di emergenza” in cui viviamo è la regola» (Benjamin) – per ribaltarla, pensare, per restare all’orizzonte costituzionale, non tanto a modificare la Costituzione, quanto ad attuarla, a partire dal suo cuore, l’art. 3, comma 2, l’emancipazione e la giustizia sociale.

Gli autori

Alessandra Algostino

Alessandra Algostino è docente di Diritto costituzionale presso l’Università di Torino. Fra i suoi temi di ricerca: diritti, migranti, lavoro, democrazia, partecipazione e movimenti, rapporto fra diritto ed economia, pace. Fra i suoi libri e saggi: "L’ambigua universalità dei diritti. Diritti occidentali o diritti della persona umana?", Napoli, 2005; Democrazia, rappresentanza, partecipazione. Il caso del movimento No Tav, Napoli, 2011; "Diritto proteiforme e conflitto sul diritto", Torino, 2018; "La partecipazione dal basso: movimenti sociali e conflitto", in Quaderni di Teoria Sociale, n. 1/2021; "Genere ed emancipazione fra intersezionalità e dominio: una riflessione nella prospettiva del costituzionalismo", in Uguaglianza o differenza di genere? Prospettive a confronto, Napoli, 2022; "Pacifismo e movimenti fra militarizzazione della democrazia e Costituzione", in Il costituzionalismo democratico moderno può sopravvivere alla guerra?, Napoli, 2022.

Guarda gli altri post di:

6 Comments on “Diminuire i parlamentari non aiuta la democrazia”

  1. Sarei felice se “Volere la Luna” ospitasse anche un intervento di chi, come me, è d’accordo nella riduzione dei parlamentari. Non credo molto in questa democrazia parlamentare in persone che elette come rappresentanti di una certa parte di elettori possa poi scivolare nel terreno opposto. Non credo che questi siano sempre degni “rappresentanti del popolo” Concordo con Zagrebelsky che ho sentito a Genova dire che non sono questi parlamentari coloro ai quali lui affiderebbe con tranquillità una riforma costituzionale. Questi più che rappresentanti del popolo sono rappresentanti dei loro interessi. Quindi riducendo il numero non compromettiamo nulla.
    Cordialmente

    1. Io interpreto diversamente la frase di Zagrebelsky. Siccome di questi parlamentari non c’è da fidarsi, sarebbe meglio che non mettessero mano alla Costituzione. Magari se la riduzione venisse proposta da altri parlamentari il numero non sarebbe così importante, ma visto che è proposta da gentaglia che pensa solo ai propri interessi, meglio non farglielo fare. Quindi mi pare che sia una posizione, un ragionamento che dovrebbe portare a votare NO. Poi io a Genova non c’ero e magari hai ragione tu.

      1. A me pare invece che la “gentaglia” sia proprio quella che ha indetto il referendum. Le Regioni di destra e le forze a loro collegate, Lega , FI e FdI. Cioè le forze più reazionarie e conservatrici. Ha ragione Rodríguez. E ad Algostino dico solo che scambiare il poltronificio per una forma di partecipazione democratica fa solo pena.

  2. “Emancipazione e soprattutto giustizia sociale” sono sessanta anni che voto …… Ma chi le ha messe in atto????

  3. Buongiorno, la mera riduzione del numero dei parlamentare è fumo negli occhi. Se qualcuno davvero possa credere che il buon funzionamento della cosa pubblica dipenda più da quante persone siedano in un consesso (attenzione, il problema è identico tanto in parlamento che a livello locale), piuttosto che da una architettura istituzionale, attestato che quella italiana è riconosciuta ente tra le più equilibrate, invece che da un problema morale, grande quanto l’Italia intera, di CHI siede, allora sarà l’ennesimo buco nell’acqua. Tra le altre cose personalmente li pagherei anche il doppio se tutto questo marasma di personaggi al limite della decenza e della incompetenza portassero qualche vero risultato per il Paese.
    Che risultati avuto, ti sei interessato ai lavori parlamentari, sei stato assiduo e propositivo, hai affrontato i problemi che via via ti venivano proposti con spirito costruttivo e collaborativo, puoi dire di aver operato con correttezza e competenza nel interesse collettivo, sei stato capace di programmare uno sviluppo sociale ed economico del tuo paese o non hai visto niente che andasse più in là della tua poltrona? Se, come dovrebbe, la permanenza e la rieleggibilita in parlamento o in uno qualsiasi dei tanti parlamentini regionali, provinciali, comunale e finanche di circoscrizione fosse legata a queste domande (in poche parole:hai meritato la tua posizione e ne sei competente?), secondo voi gli stessi promotori di un simile referendum meriterebbero di stare dove sono? Saluti

  4. Penso e spero che ci possano essere ragionamenti più semplici ed elementari contro il taglio dei parlamentari. Articoli come quello della prof. Algostino temo che possano allontanare dal voto proprio quelli che potrebbero votare “no” al referendum.
    Grazie a chi leggerà il mio commento; specialmente se riuscirà a dire quello che io intuisco e non ho la capacità di scrivere.
    Saluti.

Comments are closed.