Nicoletta: una grazia politica, non un atto di clemenza

image_pdfimage_print

La proposta di una campagna per la concessione della grazia a Nicoletta Dosio (avanzata, tra gli altri da Volere la luna), la precisazione dell’interessata di essere contraria a ogni soluzione individuale, le prese di distanza di diversi comitati e siti No TAV hanno aperto un confronto sul che fare di fronte alla stretta repressiva in atto contro le lotte sociali. È un confronto importante, anzi necessario, per evitare che, come spesso accade, una volta spenti i riflettori si spengano anche, fuori dalla comunità della Val Susa, l’attenzione e la tensione. Essendo tra coloro che hanno lanciato la proposta della grazia mi compete approfondirne le ragioni, anche perché il confronto degli argomenti può contribuire ad aprire nuove strade (che pure oggi non vedo).

C’è un punto fermo. La concessione della grazia come misura di “clemenza” di carattere individuale sarebbe in evidente contrasto con la scelta di Nicoletta di rinunciare a chiedere misure alternative al carcere. Quella rinuncia è stata un atto di coerenza etica ma anche – vorrei dire soprattutto – un gesto politico per denunciare e contestare l’escalation repressiva (ben oltre i vincoli legislativi) nei confronti della stessa Nicoletta e di tutto il movimento No TAV. Ciò è ben chiaro a tutti coloro che hanno parlato di grazia: «Nicoletta – ha scritto “Volere la luna” – non ha nulla da chiedere alle istituzioni. È lo Stato che deve a lei e al Movimento No TAV un atto di, pur tardiva, giustizia: la cancellazione della pena attraverso la concessione di ufficio della grazia. Non un atto di clemenza individuale ma un segnale di cambiamento generalizzato di una politica e di un intervento giudiziario che mostrano sempre più il loro fallimento»; nella stessa linea i Giuristi democratici: «Chiediamo con forza un provvedimento d’ufficio di concessione della grazia come segnale di cambiamento nei rapporti con il conflitto sociale». Di questo – non d’altro – occorre, dunque, parlare. Può, la grazia, essere un gesto politico, un elemento di discontinuità, un segnale di mutato atteggiamento istituzionale?

La risposta non può fermarsi al dato emotivo legato al termine “grazia”, che fa pensare a un provvedimento individuale e in qualche misura compassionevole. Da tempo non è così e la grazia ha acquisito, in positivo e in negativo, un carattere squisitamente politico e una valenza generale. Ovunque. Mandela è uscito dal carcere grazie a un provvedimento di liberazione individuale che ha, peraltro, decretato la fine dell’apartheid e il crollo del regime bianco del Sudafrica. E a nessuno sfugge il significato che avrebbe sull’evoluzione della questione curda la liberazione di Abdullah Öcalan (non a caso mai presa in considerazione dal regime di Erdogan, neppur dopo 20 anni di prigionia in condizioni di totale isolamento). Sul piano nazionale, poi, c’è un caso clamoroso: le grazie – più di una – concesse agli agenti della CIA responsabili del sequestro di Abu Omar a Milano non hanno avuto nulla di “personale” ma sono state solo l’esplicito mortificante riconoscimento della subalternità italiana ai desiderata e al potere degli Stati Uniti. Le situazioni sono evidentemente diverse: non vanno assimilate ma valgono a dimostrare l’accentuata valenza generale dell’istituto. In questo contesto, un provvedimento di liberazione di Nicoletta (deciso di ufficio dal presidente della Repubblica) avrebbe all’evidenza una ricaduta politica, in controtendenza rispetto alle scelte repressive della magistratura, che ne uscirebbero a dir poco incrinate, e, più in generale, all’atteggiamento istituzionale di chiusura di fronte alla lotta contro il TAV.

Ci sono delle obiezioni. Due su tutte.

La prima è che sarebbe ben più chiara e leggibile un’amnistia politica o sociale. È certamente vero. Personalmente ne sostengo da anni la necessità «per tutti i reati bagatellari (per i quali la sanzione penale è in ogni caso inadeguata e sproporzionata) e, a prescindere dalla pena, per quei delitti che stigmatizzano le persone (ovviamente quelle sgradevoli o sgradite) più che i fatti e di cui si trovano molteplici esempi nella legge sugli stupefacenti, in quella sull’immigrazione e nella parte del codice penale dedicata all’ordine pubblico» (Un’amnistia che guardi al futuro, “il manifesto”, 29 agosto 2013). Di più, penso che anche il solo parlarne «significhi aprire, finalmente, un dibattito sul diritto penale che vogliamo, sulle regole della nostra convivenza, sulle modalità di gestione del conflitto sociale». Ma l’amnistia richiede il voto favorevole dei due terzi del Parlamento e ciò la rende all’evidenza impraticabile nell’attuale contesto politico. Nessun atteggiamento rinunciatario, ovviamente, ma la percezione che occorre costruire le condizioni per la sua praticabilità modificando equilibri politici e incidendo sugli orientamenti repressivi dell’opinione pubblica. Proprio la grazia, demandata al presidente della Repubblica, potrebbe essere un primo passo in questo senso.

La seconda obiezione è che le possibilità di concessione della grazia sono, per usare un eufemismo, assai limitate. Vero anche questo. Ma una mobilitazione per un risultato possibile, anche se difficile, avrebbe comunque una molteplicità di effetti positivi: costringerebbe la politica, la cultura, il mondo del lavoro a schierarsi, metterebbe in atto nuove alleanze, ridarebbe centralità alla questione del TAV (oggi accantonata in base alla – pur falsa – affermazione che ormai tutto è deciso e non c’è più nulla da fare). Non sarebbe, in ogni caso, poca cosa.

Una versione ridotta dell’articolo è pubblicata su “il manifesto” del 7 gennaio

Gli autori

Livio Pepino

Livio Pepino, già magistrato e presidente di Magistratura democratica, dirige attualmente le Edizioni Gruppo Abele. Da tempo studia e cerca di sperimentare, pratiche di democrazia dal basso e in difesa dell’ambiente e della società dai guasti delle grandi opere. Ha scritto, tra l’altro, "Forti con i deboli" (Rizzoli, 2012), "Non solo un treno. La democrazia alla prova della Val Susa" (con Marco Revelli, Edizioni Gruppo Abele, 2012), "Prove di paura. Barbari, marginali, ribelli" (Edizioni Gruppo Abele, 2015) e "Il potere e la ribelle. Creonte o Antigone? Un dialogo" (con Nello Rossi, Edizioni Gruppo Abele, 2019).

Guarda gli altri post di: