Sarà la Toscana il laboratorio politico del 2020?

image_pdfimage_print

Rischia di essere la Toscana il laboratorio impazzito da cui, nel 2020, uscirà l’indicibile Frankenstein nazionale creato dai due Mattei. Qua, in una data ancora imprecisata della tarda primavera si sceglierà il successore di Enrico Rossi alla presidenza della Regione: e la situazione che si va profilando è una di quelle in cui è davvero impossibile dire chi sia il peggiore tra i due candidati presentati dagli schieramenti principali. Anzi, «sono peggio tutti e due» – come scriveva Herzen, ispirandosi alla pragmatica saggezza dei bambini.

L’unico finora pubblicamente proclamato è il candidato del PD, l’attuale presidente del Consiglio regionale Eugenio Giani: il prescelto dalla maggioranza “del buon governo” di sinistra che regge ininterrottamente la Regione Toscana dalla sua nascita, nel 1970. In qualche modo si tratta anzi di un ritorno alle origini, visto che il socialista Eugenio Giani è cresciuto proprio all’ombra del primo presidente della Toscana, Lelio Lagorio.

Giani è un politico provinciale, stile Prima Repubblica: è celebre per aver visitato di persona tutti i 273 comuni toscani, per il suo rituale bagno in Arno il primo gennaio, per non aver mai mancato un taglio di nastro, una presentazione di libro, un concerto scolastico. Nonostante i suoi molti mandati di assessore, in molti fanno notare che non è mai stato messo realmente alla prova come amministratore: ma non è qua che va cercata la ragione della scelta, che invece emerge con abbacinante chiarezza da questa recentissima intervista – più che inginocchiata, sdraiata – che gli è stata servita, appropriatamente, da una nota guida gastronomica. Ecco la frase chiave: «La prossima dovrà essere la legislatura delle infrastrutture, con il corridoio tirrenico come priorità». Il governo del territorio e dunque la politica dell’ambiente (leggi: contro l’ambiente): ecco il punto. È questo oggi in Toscana lo spartiacque più incandescente: bisogna, per esempio, rammentare che è sul nuovo aeroporto di Firenze che il PD renziano perse, clamorosamente, il comune di Sesto Fiorentino. E quando, poche settimane fa, la ministra delle infrastrutture Paola De Micheli è venuta a Firenze a benedire la ripartenza del cantiere interrotto del TAV, a contestarla c’erano i ragazzi dei Fridays For Future, in una rara istantanea dei veri rapporti che oggi oppongono i movimenti e la politica dei politici (e degli affari).

Giani deve la sua candidatura alla prontezza con cui ha deciso da che parte stare: la parte del cemento e dell’asfalto. Cioè con quell’idea di sviluppo preistorica e insostenibile che mette d’accordo Italia Viva di Renzi (non si dimentichi che il presidente dell’aeroporto fiorentino è il fidatissimo Marco Carrai…) e purtroppo il PD di governo. Ma non basta. Quel che in Toscana (e anche nel PD) tutti dicono, magari abbassando la voce, è che in realtà l’accordo include anche la Lega: e che Giani è il candidato scelto insieme da Matteo Renzi e Matteo Salvini, grazie alla mediazione e alla benedizione dell’eterno Denis Verdini, storico mentore del primo e suocero del secondo. Una notizia che è approdata anche alle cronache nazionali, del resto. Giani, insomma, candidato unico del Partito Unico delle Grandi Opere: con la prospettiva di vedersi sfidare, a destra, da un candidato di paglia (forse il pittoresco sindaco di Grosseto). Come, del resto, accade a Firenze da molti turni elettorali per il sindaco: almeno da quando fu schierato contro Renzi il buono e ingenuo portiere Giovanni Galli, che ben presto comprese che tutta la sua squadra giocava con l’“avversario” Renzi.

In tutto questo, la prova della sinistra-sinistra è come sempre imbarazzante. Le mille sigle sedute al tavolo col PD non sono riuscite a ottenere le primarie: strumento pessimo culturalmente e a grandissimo rischio di brogli e scorrettezze, eppure l’unico capace di rimettere in discussione il nome di Giani. Non sono riuscite, o forse non ci hanno nemmeno provato: preferendo tentare di ottenere qualche posto in giunta, scontando però a quel punto il veto di Italia Viva, che spera nell’exploit elettorale e dunque in una presenza condizionante nel nuovo governo toscano. Alcune sigle hanno comunque firmato per Giani, altre invece per ora no: ma tale è la polverizzazione di questo piccolissimo mondo che è difficile anche per gli addetti ai lavori capire chi stia con chi, per quanto, e soprattutto perché.

Per fortuna, a sinistra di quest’unica destra delle Grandi Opere si profila la nascita di una lista di sinistra e ambientalista che metterà insieme i cittadini, i comitati, le comunità, le liste che in ogni parte della Toscana lottano ogni giorno contro questo scellerato sviluppismo. Perno di questa lista sarà Sì-Toscana a Sinistra, e il suo candidato naturale sarebbe ancora Tommaso Fattori, che in questi cinque anni ha tenuto viva in consiglio regionale una voce alternativa, oggi ben capace di documentare la convergenza sistematica di PD e Destra su tutte le questioni rilevanti del governo del territorio. Quella lista, che all’ultima tornata elettorale (2015) prese il 6,28 per cento, oggi potrebbe spuntare un risultato decisamente migliore: alla luce del fatto che Giani è, di fatto, un candidato bipartisan la cui elezione non servirebbe certo a fermare quella destra che voterà anzi in massa per lui.

Lo schema di gioco imposto dai due Mattei smonta, infatti, istantaneamente ogni tentazione di frontismo: come fare una campagna basata sulla paura dei fascisti alle porte, se il tuo candidato è stato concordato coi fascisti? E mette anche in crisi la retorica delle Sardine: che forse non per caso in Toscana hanno avuto come primo organizzatore proprio un collaboratore stipendiato di Giani in Regione. Infine, getta una luce sinistra sulla benedizione impartita da Zingaretti a Giani: in una acritica continuità con il peggio dell’era renziana.

In conclusione, nonostante il vergognoso conformismo della stampa toscana, a Giani non potrà riuscire l’operazione di Bonaccini: che anche grazie alle Sardine è riuscito a presentarsi come un argine contro i fascisti, pur avendo fatto (e continuando a fare, se rieletto) una politica di destra sia sul piano sociale che su quello dei diritti (si pensi al terribile securitarismo del PD emiliano).

E la domanda è: la scena politica nazionale si rappresenterà abilmente come in Emilia (uno scontro per la democrazia), o apparirà più veridicamente come in Toscana (un trasparente cartello destra-sinistra)? La partecipazione a un governo Conte bis finora incapace di revocare lo scandalo dei decreti sicurezza e di investire pochi soldi nell’università, renderà il PD nazionale di Zingaretti più simile a quello di Bonaccini o a quello di Giani? E le Sardine che ruolo giocheranno, se ne giocheranno uno, nella ricostruzione di una identità del PD? E, ancora: a sinistra del PD nascerà qualcosa che riesca a essere davvero alternativo a quest’unico conglomerato di potere, o la logica sarà sempre quella alla LeU, riuscita nel capolavoro di essere al governo essendo, al tempo stesso, del tutto irrilevanti?

Sono queste alcune delle domande che accompagneranno il 2020: domande non prive di interesse per chi, nonostante tutto, tiene viva la tenue speranza che la “sinistra di tutti i giorni”, quella che per esempio “Volere la luna” prova a coltivare, abbia un qualche rapporto con la sinistra delle elezioni e dei governi.

Gli autori

Tomaso Montanari

Tomaso Montanari insegna Storia dell’arte moderna all’Università per stranieri di Siena. Prende parte al discorso pubblico sulla democrazia e i beni comuni e, nell’estate 2017, ha promosso, con Anna Falcone l’esperienza di Alleanza popolare (o del “Brancaccio”, dal nome del teatro in cui si è svolta l’assemblea costitutiva). Collabora con numerosi quotidiani e riviste. Tra i suoi ultimi libri Privati del patrimonio (Einaudi, 2015), La libertà di Bernini. La sovranità dell’artista e le regole del potere (Einaudi, 2016), Cassandra muta. Intellettuali e potere nell’Italia senza verità (Edizioni Gruppo Abele, 2017) e Contro le mostre (con Vincenzo Trione, Einaudi, 2017)

Guarda gli altri post di:

6 Comments on “Sarà la Toscana il laboratorio politico del 2020?”

  1. Unico progetto serio di aggregazione della sinistra- sinistra e della società civile ( ricordiamoci la grotteca Federazione della Sinistra , Azione Civile e porcherie simili ) fu proprio Alleanza Popolare affossata da Possibile SI e MdP. Voler ricomporre una sinistra tirando in causa lo stesso ceto politico che l’ha fatta schiantare, non sarebbe riuscito neanche al mago Gandalf figuriamoci a Civati , Speranza e Fratoianni . Tomaso Montanari ,ti prego: con tutto l’affetto, l’amicizia personale e la stima per Tommaso Fattori,………io ti chiedo di scendere in campo!!!

  2. Una novità, che si rivolge a tutto il popolo toscano e non solo e non tanto alla sinistra-sinistra, è la proposta civica, ambientalista, autonomista del progetto della lista Libera Toscana del Buon Vivere. Non meno autonomie sociali e territoriali, ma più autogoverno per tutti, dappertutto. Non per mancare di rispetto a chi ha lavorato in consiglio regionale negli ultimi anni, ma spero che sia arrivato il momento di una nuova generazione di leader locali, formatisi nei loro territori e ancorati alla Repubblica delle Autonomie e all’Europa delle Regioni.

  3. Articolo bellissimo che mette a nudo tutti i punti importanti! Bravissimo Montanari… Alle elezioni regionali non avevo votato Sì Toscana a Sinistra 5 anni fa un po’ perché avevo fiducia nel M5S e un po’ perché non sapevo bene di cosa si trattava, ma adesso non ho dubbi! Un lavoro eccezionale in questi anni! Fattori è stato vicino al territorio, ci ha dato una mano su tutto e davvero gli siamo riconoscenti, adesso può unire tutti nel 2020 è vero, è l’unica alternativa! Noi per quello che possiamo daremo una mano

  4. Ah ah,fa ridere Tomaso Montanari …la Sinistra che racconta è propedeutica allo stesso piano quindi tanto vale appoggiare direttamente il Giani che almeno è una brava persona dialogante oppure votare noi ,Comitato Libertà Toscana ,che continuiamo le nostre battaglie per la difesa e lo sviluppo sostenibile dei territori ed andremo a formare una vera lista ambientalista,civica,indipendente per il buon governo della Toscana.

  5. Il Comitato contro l’inceneritore di Scarlino ha pubblicato un “Millelire” dove si documenta l’operato della Giunta Rossi in materia ambientale. Si scarica gratuitamente da:
    http://www.stradebianchelibri.com/millelirepersempre.html
    Nella quarta di copertina è scritto:
    “Sembra una storia d’altri luoghi o tempi, dove regnavano arbitrio, arroganza e prepotenza. Invece sono le vicende nella Toscana attuale di un inceneritore di rifiuti, che non ha le caratteristiche tecniche imposte dalla normativa europea per l’abbattimento delle micidiali diossine, disperse in un territorio già pesantemente inquinato e mai bonificato. Cinque Sentenze della suprema corte della Giustizia Amministrativa hanno annullato le ripetute autorizzazioni all’esercizio rilasciate allo stesso impianto, fuori legge dal 2005, mentre la Regione Toscana ha avviato la sesta procedura per rilasciare allo stesso impianto nuove autorizzazioni. Questo atteggiamento, recidivo e protervo ruba a tutti la legalità”.
    Se avete dei dubbi leggetelo!

  6. …non esiste una sinistra di tutti i giorni, esiste la Sinistra plurale che vuole il socialismo, tutto il resto serve a dissentire e creare orticelli. La teoria dell’esclusione, un pd cattivo e altri buoni, serve a mettersi l’anima in pace con se stessi e con i propri adepti. Senza Pd la sinistra non va da nessuna parte, provare per credere! Non sono un’iscritto e votante del pd, per il momento.Stimo Montanari.

Comments are closed.