I 5 Stelle e la Costituzione

image_pdfimage_print

Per difendere la Costituzione il Movimento 5 Stelle salì perfino sul tetto della Camera dei deputati. Durante la campagna referendaria contro la riforma Renzi-Boschi un indiscutibile feeling legava i Grillini al “popolo della Costituzione”: un rapporto che si è tradotto almeno in parte anche in un voto (nonostante i tanti dubbi sull’assenza di democrazia interna, sull’assenza di un dissenso articolato e riconoscibile).

Ebbene, oggi quel rapporto è in piena crisi: se non definitivamente incrinato, certo in veloce logoramento.

Una parte rilevante del “popolo della Costituzione” inizia a pensare che tra il Movimento e la Carta ci sia un rapporto simile a quello tra la Sinistra e la giustizia sociale: una bandiera per quando si è all’opposizione, un intralcio da cui liberarsi non appena si arriva al governo. Non è, d’altra parte, un caso: il costituzionalismo moderno è leggibile come la costruzione della difesa dei cittadini dal potere dei governi. Le costituzioni legano, intralciano, impongono pesi e mettono argini: tutte cose che servono proprio a limitare l’arbitrio di chi è sopra, a beneficio di chi è sotto. Ed è evidente che tutto guida l’azione di governo del Movimento tranne che la bussola dei valori costituzionali.

Sia chiaro: non c’è, almeno per ora, un attacco formale alla Costituzione. A differenza di quelle partorite da Berlusconi e da Renzi, le riforme costituzionali proposte dal ministro Fraccaro, comunque le si valutino nel merito, sono formalmente rispettose dell’articolo 138 e ispirate alle buone pratiche suggerite in questi anni dai costituzionalisti. Ed è questo, sia detto per inciso, il motivo per cui la «Zagrebelsky e associati» (come la definisce quasi quotidianamente il Foglio) non è in armi contro questo Governo, o almeno non sul fronte costituzionale. La tesi del Foglio è che dopo aver urlato “al lupo” contro chi lupo non era (Berlusconi e Renzi), ora i “professoroni” tacciono contro i veri lupi della Costituzione (i 5 Stelle). Una tesi nutrita di evidente malafede: perché da una parte c’erano stravolgimenti formali approvati dalle Camere, qua si parla di dichiarazioni, di stile, di silenzi.

C’è tuttavia una punta di verità in questa caricatura tendenziosa, che però ribalterei nei seguenti termini: la stessa malattia che ha colpito i berlusconiani e i renziani sembra ora attaccarsi ai grillini. Se quelli avevano la febbre a 40, qua si comincia a registrare un 37,5 da non trascurare. È una conclusione che sembra fatta apposta per fare imbestialire tutte le tifoserie, ma sembra purtroppo la più vicina alla verità: e cioè che i grillini non sono troppo alieni, ma troppo normali. E la normalità culturale di questo momento storico, in realtà la normalità di gran parte della storia politica dell’Italia unita, è un netto antiparlamentarismo, nutrito di diffidenza verso la democrazia rappresentativa; è la retorica della democrazia diretta; è la passione per la prevalenza dell’esecutivo sul legislativo; è l’attrazione per la disintermediazione. Era questa la cifra delle riforme berlusconiane e renziane: e questa sta diventando anche la cifra dei 5 Stelle di governo.

L’antiparlamentarismo militante è il tratto più evidente della retorica di Di Maio e compagni. L’identificazione del Parlamento con la “casta” (la battaglia esasperata sui vitalizi), l’annunciata riduzione dei parlamentari (contraddittoria con gli ideali di democrazia diretta, visto che allenta e annacqua ancora il nesso rappresentante-rappresentati) e soprattutto la dichiarata volontà di andare verso il vincolo di mandato dimostrano il disamore verso l’impianto parlamentare, che è il cuore procedurale della nostra Costituzione. E anche la prospettiva di un referendum propositivo senza quorum sembra del tutto indifferente agli equilibri della democrazia: davvero siamo pronti a farci imporre le leggi da una minoranza agguerrita?

Se queste sono le riforme annunciate, c’è poi la prassi del Governo del cambiamento: che non cambia un accidenti, perché si nutre di decretazione d’urgenza esattamente come per i governi precedenti. Un esempio scandaloso: il Decreto Sicurezza, che limita in modo gravissimo le libertà e le garanzie costituzionali (nonostante l’incredibile firma di Mattarella, presidente assai più sensibile alle regole di bilancio che non ai diritti umani) e che è passato come necessario e urgente senza essere né l’uno né l’altro.

Aggiungiamo il (pessimo) folklore: le uscite di Casaleggio sulla futura inutilità dei parlamenti e di Grillo sui poteri costituzionali del Capo dello Stato: parole in libertà, ma parole che guarda caso vanno nella stessa direzione degli altri segnali citati. Ancora: la totale disintermediazione che porta a fare il DEF senza confrontarsi con le parti sociali, nel miglior stile renziano. Le intemerate di Di Maio contro i giornali: che fanno capire che il vicepresidente del Consiglio, nel migliore dei casi, non ha capito quali sono i limiti anche verbali dell’esecutivo in una democrazia moderna.

E poi c’è la sostanza. Berlusconi e Renzi erano lontani anni luce dalla Costituzione non solo perché hanno provato a stravolgerla formalmente: quella fu la conclusione. Ne erano remoti perché non ne condividevano il progetto: l’Italia che avrebbero creato se avessero avuto la bacchetta magica sarebbe stata profondamente diversa, per larghi tratti opposta, a quella immaginata dalla Costituzione.

Nel famoso discorso del 1955 ai giovani di Milano Piero Calamandrei disse:

«La parte più viva, più vitale, più piena d’avvenire, della Costituzione, non è costituita da quella struttura d’organi costituzionali che ci sono e potrebbero essere anche diversi: la parte vera e vitale della Costituzione è quella che si può chiamare programmatica, quella che pone delle mete che si debbono gradualmente raggiungere e per il raggiungimento delle quali vale anche oggi, e più varrà in avvenire, l’impegno delle nuove generazioni … La Costituzione deve essere considerata, non come una legge morta, deve essere considerata, ed è, come un programma politico. La Costituzione contiene in sé un programma politico concordato, diventato legge, che è obbligo realizzare».

Qual è il cuore di questo programma? Ancora Calamandrei:

«Dare lavoro a tutti, dare una giusta retribuzione a tutti, dare la scuola a tutti, dare a tutti gli uomini dignità d’uomini. Soltanto quando questo sarà raggiunto si potrà veramente affermare che la formula contenuta nell’articolo 1: “L’Italia è una Repubblica fondata sul lavoro”, corrisponderà alla realtà. Perché fino a che non c’è questa possibilità per ogni uomo di lavorare e di studiare e di trarre con sicurezza dal proprio lavoro i mezzi per vivere da uomo, non solo la nostra Repubblica non si potrà chiamare fondata sul lavoro, ma non si potrà chiamare neanche democratica».

Ebbene: in che direzione va la politica del Governo in cui i 5 Stelle sono gli azionisti principali? La politica razzista sui migranti, la stretta “texana” sulla legittima difesa danno o tolgono «a tutti gli uomini dignità d’uomini»? L’ulteriore spallata alla progressività fiscale (caposaldo della Costituzione) sferrata dalla presenza della flat tax nel contratto di governo? Il reddito di cittadinanza fatto così va verso «il pieno sviluppo della persona umana» o no?

Certo, ci sono anche segnali contrastanti: la lotta alle privatizzazioni e quella (però confusa e senza un progetto) contro l’austerità europea, per esempio. Ma, dobbiamo chiederci, l’Italia che i 5 Stelle stanno iniziando a costruire va verso l’Italia della Costituzione, o – come prima, come sempre – va in direzione opposta?

La domanda è urgente, le risposte per nulla tranquillizzanti.

Una versione più breve di questo testo è uscita su Il fatto quotidiano

Illustrazioni di Ambrogio Lorenzetti

Gli autori

Tomaso Montanari

Tomaso Montanari insegna Storia dell’arte moderna all’Università per stranieri di Siena. Prende parte al discorso pubblico sulla democrazia e i beni comuni e, nell’estate 2017, ha promosso, con Anna Falcone l’esperienza di Alleanza popolare (o del “Brancaccio”, dal nome del teatro in cui si è svolta l’assemblea costitutiva). Collabora con numerosi quotidiani e riviste. Tra i suoi ultimi libri Privati del patrimonio (Einaudi, 2015), La libertà di Bernini. La sovranità dell’artista e le regole del potere (Einaudi, 2016), Cassandra muta. Intellettuali e potere nell’Italia senza verità (Edizioni Gruppo Abele, 2017) e Contro le mostre (con Vincenzo Trione, Einaudi, 2017)

Guarda gli altri post di:

4 Comments on “I 5 Stelle e la Costituzione”

  1. Complimenti Montanari per la sua preveggenza. Mi pare di ricordare che i 5 Stelle avrebbero voluto coinvolgerla nella compagine del loro schieramento in posizione di governo. I fatti dimostrano che fece bene a prendere le distanze.
    Augusta Rossi

    1. Ma è proprio sicuro prof. Montanari , che la sua pregevole analisi sia priva di difetti e pregiudizi verso il movimento 5 stelle? Non è forse il caso di fare un pochettino di autocritica solo e semplicemente per il fatto che invece di rendersi disponibile a dare suoi preziosi contributi ad un movimento in crescita ,ha preferito un’altra strada forse più visibile ed autoreferenziale? Grazie.

  2. Una bellissima, per me, analisi della strada imboccata, almeno da noi, dalla politica, nel suo significato peggiore! Ci vorrebbe ancora Bobbio per dissertare non più di destra e sinistra ma di sopra e sotto! Una politica non più degna di questo nome perché fatta in nome e per conto di uomini peggiori di quello che sono in realtà!

  3. Guardo a questi giovanotti che pretendono di guidare il nostro Paese senza avere la preparazione ne la capacità e mi chiedo dove sono i partiti politici sia quelli storici che hanno ereditato gli apparati sia quelli sorti dalla volontà di alcune persone al fine di difendere i propri interessi. Certo si dice che il popolo italiano ha legittimamente eletto in parlamento codeste mezze calzette, ma, mi chiedo, questo nostro popolo distratto ed anche nauseato dalla vecchia politica che non ha saputo dare le risposte necessarie negli anni trascorsi è così ammaliato dai pagliacci alla Grillo, è così distratto ed incurante di fronte alle baggianate di costoro? Forse viviamo un periodo di forte decadenza, forse anche da un punto di vista economico stiamo subendo il tracollo lento ed inesorabile della nostra Nazione, ma è possibile che all’orizzonte non si vedano uomini che sappiano parlare a questo nostro povero popolo? Forse occorre attendere che dalle nuove generazioni nascano giovani preparati che sappiano parlare coerentemente agli italiani. Forse dobbiamo avere la pazienza che passi “a nuttata”. Ebbene restiamo in attesa con la speranza, che è l’ultima a morire, che sorga finalmente l’avvenire che tanti attendono ormai da lungo tempo. Certo i vecchi come me non lo vedranno ma proprio perché il nuovo risorgimento può spazzare via tutta la ciurma infetta, ci sforziamo di sperare, di credere che tutto questo sia stato solo un brutto sogno che è passato.

Comments are closed.