
Continuare la ricerca sul senso del lavoro
«Il mio lavorare non è vita» (Karl Marx) Materiali marxiani su lavoro e alienazione scelti e commentati da Enrico Donaggio e Peter Kammerer La radice di ogni cosa Alla …
la politica puntoacapo
«Il mio lavorare non è vita» (Karl Marx) Materiali marxiani su lavoro e alienazione scelti e commentati da Enrico Donaggio e Peter Kammerer La radice di ogni cosa Alla …
Il posto di lavoro sta finendo in pezzi. L’azienda industriale si trasforma in una catena di appalti e subappalti, la proprietà finanziaria si separa dalla gestione industriale, il marchio dei …
1. Lavoro e democrazia La Costituzione sceglie di stare dalla parte del lavoratore, dalla parte del lavoro come strumento di dignità della persona. In primo luogo vi è «la Repubblica …
Alla metà del Settecento un autore che intendeva compiere una revisione dell’impianto giusnaturalistico per meglio adattarlo al presente, Thomas Rutherforth, indicava tre criteri di distinzione del lavoro servile dal lavoro …
I fautori del liberismo intendono per “globalizzazione economica” la creazione di un libero mercato che coinvolga l’intero pianeta. Essi ritengono che un mercato siffatto determini un’integrazione dell’economie dei vari Paesi …
Cinque anni dopo le macerie del Rana Plaza, per i lavoratori del Bangladesh i diritti umani e quelli sindacali sono ancora un miraggio. Il 24 aprile 2013 passerà alla storia …
«Paesi specializzati nel guadagnare e Paesi specializzati nel rimetterci: ecco il significato della divisione internazionale del lavoro». Eduardo Galeano I dati presentati in questa sezione sono il risultato di …
«Alice: la questione è sapere se è possibile dare alla stessa parola molti significati diversi. Humpty-Dumpty: la questione è di sapere chi sarà il padrone. Questo è il punto». …
Proprio come uno dei “grandi anziani” sempre più numerosi che la popolano, l’Italia ha fatto a lungo un uso intensivo e alquanto sregolato del lavoro immigrato. Tanto per il Paese …
La notte del 14 giugno 2017, a Londra, nel quartiere di Kensington e Chelsea, amministrato dai Conservatori, andò a fuoco una torre (24 piani) di appartamenti popolari, con gli affitti …
Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.