
politica




La sinistra dopo il 4 marzo. Qualche idea per un programma
Contributi per la definizione di un progetto alternativo

Introduzione
Dopo il 4 marzo restano, a sinistra, pressoché solo macerie. La sconfitta è politica, ma, prima ancora, culturale. Nel dibattito che ha preceduto le elezioni c’è stata, a sinistra, una …

Per la sinistra che ancora non c’è (gennaio 2018)
Invertire la rotta dell’Italia, per rovesciare il tavolo delle diseguaglianze Avvertenza Questo testo è un primo tentativo di sintetizzare e restituire a tutti le idee, i progetti, le aspirazioni, le …

Per una nuova politica estera italiana (8 febbraio 2018)
Il seguente testo, aggiornato al 22 giugno 2018, sostituisce il documento originario predisposto l’8 febbraio 2018 da Gian Giacomo Migone, Alessandra Ballerini, Mario Bova, Alberto Bradanini, Tana de Zulueta e …

Appello ai candidati e agli elettori (16 febbraio 2018)
Alle candidate e ai candidati alle elezioni del 4 marzo Alle elettrici e agli elettori del 4 marzo L’appassionato confronto sui valori e i dettati della Costituzione in occasione del …

Il terremoto elettorale del 4 marzo: analisi a confronto
Il voto del 4 marzo è stato un vero e proprio terremoto che ha modificato la stessa geografia fisica del paese. Un sisma “primordiale”, di quelli che creano fosse oceaniche e nuove catene montuose. iI dati non lasciano dubbi…