
Osservatorio mensile
Resoconto su condizioni, diritti e lotte dei lavoratori nel mondo. Settembre 2018
la politica puntoacapo
Resoconto su condizioni, diritti e lotte dei lavoratori nel mondo. Settembre 2018
Resoconto su condizioni, diritti e lotte dei lavoratori nel mondo
Luglio 2018
Il cosiddetto decreto dignità sta per diventare legge. Nel passaggio alla Camera ci sono stati arretramenti e il contrasto al lavoro precario resta insufficiente e contraddittorio. E tuttavia è un segnale in controtendenza rispetto alle politiche del lavoro dell’ultimo quindicennio.
USA. Il 27 giugno la Corte Suprema ha emesso (a stretta maggioranza: 5 a 4) un verdetto che cambia i rapporti sindacali negli Sati Uniti, segnando una pesante sconfitta delle …
Le biblioteche dell’Università di Torino – come molta parte degli istituti culturali – si reggono sul lavoro di personale esternalizzato: da decenni nella stessa struttura o servizio, ma sempre precario. L’abitudine è tale che non si coglie più neppure la contraddizione dei termini. È tempo, finalmente, di voltare pagina.
Il 14 luglio è in Francia la festa nazionale della Repubblica: la commemorazione festosa della presa della Bastiglia e dell’inizio della rivoluzione del 1789. In Italia questa stessa data ci …
È la frase che un ragazzo rom dice nella vignetta quotidiana di Biani su “Il Manifesto” di qualche settimana fa, rovesciando il punto di vista dei versi di Martin Niemöller: …
Resoconto su condizioni, diritti e lotte dei lavoratori nel mondo. giugno 2018
Il “decreto dignità” è un segnale di cambiamento in tema di contrasto della precarietà e di rafforzamento delle tutele contro i licenziamenti illegittimi. Ma, nonostante il trionfalismo degli annunci (e le reazioni di Confindustria), resta poco più di un segnale. Il dibattito parlamentare dirà se è solo un primo passo…
Alla vigilia dell’assemblea dei soci SMAT Spa (i Comuni proprietari, rappresentati dai loro sindaci), in cui verrà proposto di predisporre un piano di possibile trasformazione di SMAT Spa in Azienda di …