Valerio Calzolaio, giornalista pubblicista, è stato deputato al Parlamento per quattro legislature (1992-2006) e sottosegretario al Ministero dell’ambiente nei governi di centro-sinistra dal 1996 al 2001. È stato consulente del segretariato della Convenzione ONU per la lotta alla siccità e alla desertificazione. Ha scritto numerosi libri e articoli di carattere ambientale. Oggi la sua attenzione è concentrata, tra l’altro, sulle isole-carcere nel mondo.
Contenuti:
Da oltre 40 anni, mentre padri e madri si specchiano nelle battute fulminanti di Cipputi, i figli e le figlie crescono con le avventure della Pimpa. Così Altan ha segnato e segna la nostra cultura materiale degli ultimi decenni. Oggi, allo scoccare dei suoi 80 anni, Volere la Luna ne ricostruisce il mondo con una sequenza di allestimenti e personaggi che animano un pezzo di Torino.
Öcalan, leader del PKK, è detenuto da 23 anni a Imrali, piccola isola del mar di Marmara, in cui c’è solo il carcere. Un penitenziario isolato dalla terraferma, giunto a contenere 240 prigionieri ma oggi riservato a lui (e da qualche anno ad altri tre detenuti), senza contatti con avvocati e familiari. È la più clamorosa violazione dello stato di diritto a cavallo tra Asia ed Europa.
Occorre studiare la “bianchezza”: in che modo i bianchi, che rappresentano il 16,8% della popolazione mondiale, vivono il fatto di dominare i non-bianchi. Uno splendido libro di uno dei più straordinari giocatori di calcio degli ultimi decenni, che appena attaccato le scarpette al chiodo ha dato vita a una Fondazione contro il razzismo.
Nell’agosto 1991 l’Italia scoprì che poteva essere meta di immigrazione di massa di uomini e donne in fuga. Accadde a Bari e quel cargo mercantile stracolmo di 20.000 corpi senza bagagli provenienti dall’Albania fa parte della memoria nazionale. Trent’anni dopo tutti sappiamo che è stato un fenomeno salutare. Ma le lezioni della storia vengono spesso ignorate.
Procida è un’isola dall’identità meticcia unica nel suo genere in cui si intrecciano un turismo lento, una risalente storia di accoglienza di migranti, la convivenza con una fortezza diventata carcere e, poi, parco pubblico. E oggi, unica isola in Europa, si appresta a diventare capitale italiana della cultura.