nessuna descrizione per questo utente
Contenuti:
La Controfinanziaria presentata dalla Campagna Sbilanciamoci! parte da una severa critica all’impianto del disegno di legge di bilancio del Governo e si articola su 84 proposte concrete e praticabili da subito, ripartite in sette settori: fisco, finanza ed enti locali; politiche industriali, lavoro e reddito; cultura e conoscenza; ambiente e sviluppo sostenibile; welfare e diritti; cooperazione, pace e disarmo; altraeconomia.
La nuova “Controfinanziaria” proposta da Sbilanciamoci! nel Rapporto 2023 contiene l’analisi critica della Legge di Bilancio 2023 appena approvata dal parlamento e una proposta di contromanovra a saldo zero con 75 proposte (quasi 54 miliardi) per una politica economica diversa e per indirizzare la spesa pubblica verso un modello di sviluppo alternativo fondato su sostenibilità, diritti, pace e giustizia sociale.
Anche quest’anno Sbilanciamoci! presenta, parallelamente alla legge di bilancio il proprio rapporto o Controfinanziaria: 105 proposte per un valore complessivo di quasi 32 miliardi con l’obiettivo di imprimere un cambio di passo all’economia e alla spesa pubblica del paese.
Come ogni anno Sbilanciamoci! presenta la sua Controfinanziaria, analizzando il disegno di legge di bilancio presentato dal Governo e proponendo una manovra alternativa: 111 proposte per un valore complessivo di quasi 36 miliardi per uscire dall’emergenza Covid-19 e imprimere un cambio di passo per la giusta ripartenza del Paese.
Mentre si avvicina il varo della Legge di Bilancio, “Sbilanciamoci!” pubblica un manuale per associazioni, movimenti, campagne, studenti e cittadini dal titolo “La finanza pubblica per noi”: un ebook scaricabile gratuitamente per chi vuole saperne di più e impegnarsi per cambiare le scelte di bilancio del nostro paese.
Per realizzare l’Italia che vogliamo occorrono obiettivi chiari e progetti concreti. Per contribuire a definirli si propongono qui dieci punti su cui costruire un’alleanza tra organizzazioni sociali, sindacati, movimenti e campagne della società civile, comunità ed enti locali, forze politiche che condividono questa prospettiva.
Come sarà il dopo coronavirus? In un ricco e analitico ebook economisti, sociologi, politologi, ambientalisti, giornalisti e attivisti sociali ragionano su quel che sta accadendo e che accadrà, fornendo numeri, analizzando fatti, risalendo alle cause dell’emergenza e proponendo idee e scenari per il futuro.
Come ogni anno Sbilanciamoci! presenta la sua Controfinanziaria, analizzando il disegno di legge di bilancio presentato dal Governo e proponendo una manovra alternativa: 102 proposte su fisco e finanza, lavoro, previdenza e reddito, istruzione e cultura, ambiente, welfare e altra economia, pace e cooperazione internazionale.