Tonino Perna, vice-sindaco di Reggio Calabria, è stato professore ordinario di Sociologia economica all’Università di Messina, presidente del Parco nazionale dell’Aspromonte, della Ong CRIC, del Comitato etico di Banca Etica. Ha scritto una trentina di saggi tra cui “Fair trade” (Bollati Boringhieri, 1998) ed “Eventi estremi” (Altreconomia, 2011). È tra i fondatori di Altreconomia.
Contenuti:
Di fronte all’ennesimo naufragio, che ha provocato, sulla costa calabra a 200 metri dalla riva, oltre 60 morti evitabili, il Governo addossa la responsabilità agli stessi migranti e ribadisce che occorre “impedire le partenze” dei poveri del mondo. In altri termini, bisogna aiutare i più disperati a morire nei loro Paesi, per fame o per guerra, purché lontano dai nostri occhi: parola della presidente del Consiglio e del ministro Piantedosi.
Tonino Perna, da poco nominato vice-sindaco di Reggio Calabria, racconta che cosa sta succedendo nella Regione, il collasso della sanità, il ruolo della ‘ndrangheta e i tentativi di dar vita a centri di medicina solidale e di trovare gli “Hotel Covid”: «Non cerchiamo le medaglie ma di risolvere un problema drammatico».