
Notre-Dame-des-Landes: dopo la vittoria, lo sgombero
Alle 3 del mattino del 9 aprile 2500 gendarmi, con mezzi militari e gas lacrimogeni, hanno iniziato lo sgombero della Zad di Notre Dame des Landes, a Nantes, Francia. La …
la politica puntoacapo
Alle 3 del mattino del 9 aprile 2500 gendarmi, con mezzi militari e gas lacrimogeni, hanno iniziato lo sgombero della Zad di Notre Dame des Landes, a Nantes, Francia. La …
Il 2 giugno 2017 tre realtà del sociale aprono in Borgo San Paolo (vecchio cuore operaio della città oggi imborghesito ma con sacche rilevanti di povertà) una mensa sociale, chiamata …
Paraloup è una borgata del Comune di Rittana in provincia di Cuneo, luogo dove operò il primo gruppo di partigiani della Valle Stura. Oggi è un luogo di doppia memoria: quella della guerra partigiana e quella della vita contadina che si svolgeva qui prima dell’abbandono.
L’evocazione della meritocrazia come chiave di volta per il cambiamento della società è diventato un leitmotiv, a destra e a sinistra. Eppure è difficile trovare una sciocchezza maggiore, rivelatricedel degrado del pensiero e del linguaggio nel nostro Paese.
“Razza” era per i costituenti una parola “maledetta”, utilizzata solo per scolpire in maniera indelebile il rifiuto dell’ideologia e della pratica del fascismo. Anche su questo punto la Costituzione, con buona pace del neo presidente della Regione Lombardia, non è da cambiare ma da attuare, isolando parole e pratiche come le sue.
La decisione del Governo francese di abbandonare il progetto di costruzione del mega aeroporto di Notre-Dames-des-Landes dopo 50 anni di discussioni e di opposizione è una vittoria storica del movimento popolare di opposizione che apre scenari nuovi sulla questione delle grandi opere.