Michele Passione è avvocato a Firenze. È stato componente dell’Osservatorio Carcere dell’Unione delle Camere Penali Italiane.

Contenuti:

Fabrizio de André, il carcere, la compassione

Carcere, pena, giudizio, potere. Sono anelli concentrici, tasselli di un sistema che costruisce marginalità, messi a nudo da Fabrizio De André in numerose canzoni. Molte e originali sono le storie raccontate, che seguono strade diverse, cifre differenti, che segnalano «come le verità del potere siano le verità di oggi».

Populismo penale 2.0

Anche la giustizia penale è piegata al populismo, cioè alla strumentalizzazione per la ricerca di consenso politico. Molti i veicoli dell’operazione: l’invocazione di ordine e sicurezza, la previsione di pene esemplari, una sorta di “diritto penale massimo” e, se non basta, la disobbedienza alle decisioni giudiziarie garantiste.

Il nuovo carcere a 5 stelle

Il carcere ha sfondato, con la fine di novembre, le 60.000 presenze al giorno e nel corso dell’anno i suicidi tra i detenuti sono saliti 63. In questo quadro le “nuove” linee programmatiche dell’Amministrazione propongono strade vecchie e fallimentari «in perfetta sintonia con il Ministro della giustizia».