Toni Muzzioli (Milano, 1971) lavora in ambito editoriale e si occupa di questioni filosofiche e politico-sociali, in una prospettiva eco-socialista. Ha pubblicato articoli e saggi per diverse riviste e siti web, tra i quali “Marxismo oggi”, “Giano”, “Lavori in corso” (Punto Rosso), “L’ospite ingrato”, “Forma Cinema”.

Contenuti:

Pulizia libraria in Ucraina

La guerra porta con sé, in Ucraina, una drastica “pulizia libraria”: sono banditi i libri scritti da cittadini russi ed è vietato diffondere opere di musicisti russi. Il presidente della sottocommissione per l’Informazione del Parlamento, ha fatto sapere che a fine 2022 già 19 milioni di libri erano stati eliminati e che, “a regime”, dovranno esserne eliminati 200 milioni! Certo non si difendono così la democrazia e le libertà.

La guerra in Ucraina e la crisi dell’ordine occidentale

La globalizzazione a guida USA è in crisi e all’orizzonte si staglia un ruolo egemone della Cina. Di questo processo la guerra in Ucraina è, insieme, un effetto e un acceleratore: un effetto perché a provocarla ha concorso il tentativo degli USA di allargare la propria influenza in Europa; un acceleratore perché le sanzioni avviate nel febbraio 2022 hanno spinto la Russia a lanciarsi definitivamente nel partenariato con la Cina.

Cosa succede davvero in Venezuela?

Quali che siano le opinioni, anche molto critiche, sugli ultimi anni del Governo Maduro è evidente che quella in corso è un’operazione orchestrata dagli Stati Uniti volta a far “saltare il banco” della difficile situazione interna pur di far cadere Maduro, mettendo in conto anche il rischio di una spaventosa guerra civile.