Chiara Maritato è assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Culture, Politica e Società dell'Università di Torino. Studia le trasformazioni del sistema politico in Turchia con particolare attenzione al rapporto tra politica e religione. È stata assistant professor all'Università di Graz, Centre for Southeast European Studies, e post-doctoral fellow all'Università di Stoccolma, Institute for Turkish Studies.
Contenuti:
Dopo il nulla di fatto al primo turno sono in molti a chiedersi le ragioni del persistente consenso di Erdoğan a dispetto della grave crisi economica in cui versa il paese. Tra le molte risposte ci sono il peso di un sistema di potere clientelare che ha cementato il mito dell’uomo forte, la crescita del nazionalismo e l’insistenza martellante su valori tradizionali come la famiglia e l’integrità dell’Islam sunnita.
Nella Turchia fiaccata dalla crisi economica, il Governo di Erdoğan propone di creare una “safe zone” in Siria per ricollocare i rifugiati, colonizzando territori abitati prevalentemente da curdi. Nel frattempo bombarda il nord della Siria, in ritorsione per l’attentato del 13 novembre a Istanbul, ed emana ulteriori leggi liberticide. È un disperato tentativo di recuperare consenso in vista delle prossime elezioni.
Il 13 dicembre si è consumata una scissione nel Partito della Giustizia e dello Sviluppo (AKP). Il nuovo partito è ideologicamente vicino a quello di Erdoğan ma una frammentazione politica potrebbe scompaginare il campo conservatore religioso e nazionalista da 17 anni al potere. E già si parla di elezioni anticipate.