Susanna Marietti, giornalista, è coordinatrice nazionale della associazione Antigone (da trent'anni impegnata nella promozione dei diritti e delle garanzie nel sistema penale e penitenziario). Allieva del filosofo Carlo Sini, è autrice di volumi e saggi su argomenti di filosofia contemporanea e sul tema della pena detentiva (tra cui "Il carcere spiegato ai ragazzi", con P. Gonnella, 2010). Scrive e conduce, insieme a Patrizio Gonnella, la trasmissione radiofonica settimanale Jailhouse Rock.
Contenuti:
Al Sestante – la sezione psichiatrica del carcere di Torino – si trovano circa venti celle. In ciascuna è reclusa una singola persona detenuta. La cella è piccola, sporca, quasi completamente vuota. Di carceri ne ho viste tante in vita mia, ma raramente mi era capitato di assistere a quanto ho visto lì.
Non esce bene, l’Italia, dal quadro delineato dall’ultimo Rapporto di “Antigone” sulle carceri. Mentre in tutta Europa i detenuti diminuiscono, in Italia la popolazione del carcere continua a crescere anche se i reati sono in calo. È l’effetto delle spregiudicate campagne securitarie alla ricerca di un facile consenso.
La politica criminale è una cosa seria che va costruita sui fatti e non subordinata a (presunte) esigenze di consenso elettorale. Un fatto per tutti, risultante dal rapporto semestrale dell’associazione Antigone: in Italia negli ultimi anni non c’è traccia di un aumento della criminalità degli stranieri. Anzi…