Lorenzo Spadacini è professore associato di Diritto costituzionale nell’Università di Brescia. È stato visiting scholar alla Cornell University di Ithaca - New York nel 2012. Tra i suoi temi di ricerca: le leggi elettorali, la forma di governo, la separazione dei poteri, il processo di integrazione europea e l’autonomia regionale. Ha diretto il Dipartimento per le Riforme istituzionali della Presidenza del Consiglio durante i Governi Conte e il Governo Draghi. Nel 2022, ha pubblicato "Decreto-legge e alterazione del quadro costituzionale" (Cacucci) e ha partecipato alla Commissione ministeriale presieduta da Franco Bassanini che ha pubblicato online il libro bianco “Per la partecipazione dei cittadini: come ridurre l’astensionismo e agevolare il voto”.

Contenuti:

L’avvio della nuova legislatura: nulla di buono per la salute del Parlamento

Il Parlamento non gode di buona salute. Non da oggi. Ma l’avvio della nuova legislatura gli ha assestato un colpo ulteriore. Basti dire che in soli due mesi il Governo ha varato ben dieci decreti legge (così doppiando il ritmo di cinque decreti a bimestre della scorsa legislatura) e che si sono susseguite e accentuate le forzature per imporre la conversione in legge di tale abnorme massa di decreti.