Giorgio Ferrari, classe 1944, perito in energia nucleare, ha lavorato dal 1967 al 1987 all’Enel, settore nucleare dedicandosi principalmente alla progettazione dei noccioli e del combustibile nucleare, fino a diventare responsabile del controllo di fabbricazione per tutte le centrali dell’Enel. Dopo l’incidente di Chernobyl ha abbandonato l’incarico per ragioni ideali e di coscienza, svolgendo per l’Enel altri impieghi nel settore esteri. Nel 1972 è entrato nel Comitato politico Enel, organizzazione di base che in quegli anni ha iniziato a sviluppare una critica del modello energetico dominante e, in particolare, dell’energia nucleare. Attualmente scrive su il manifesto e su riviste di ecologia ed è consulente scientifico di ISDE (Associazione medici per l’ambiente).
Contenuti:
Con la fine del 2022 la Germania chiuderà definitivamente tutte le sue centrali nucleari. È l’esito di un percorso durato oltre 45 anni e non sempre lineare, che va salutato con soddisfazione. Restano peraltro aperti non pochi problemi legati in particolare al mantenimento, almeno fino al 2030, di centrali a carbone altamente inquinanti.