Gianfranco Amendola, già magistrato, è stato procuratore aggiunto alla Procura della Repubblica di Roma dove si è occupato principalmente di reati ambientali. É stato parlamentare europeo per la Federazione dei Verdi e membro dei direttivi di Legambiente, WWF e Italia Nostra.
Contenuti:
Parlamento e Corte costituzionale, parlano, a proposito dell’Ilva, di bilanciamento tra salute ed esigenze produttive. Ma come? Mettendo in conto 5 morti invece di 500? Difficile pensarlo soprattutto dopo che la Costituzione è stata modificata prevedendo che «la Repubblica tutela l’ambiente» e che «l’iniziativa economica privata non può svolgersi […] in modo da recare danno alla salute e all’ambiente».
Con un decreto del 2 febbraio il Governo Conte – non si capisce se per errore o per scelta – ha abrogato le attuali disposizioni a tutela degli alimenti. Così dal 26 marzo sarà possibile preparare e distribuire per il consumo alimenti in cattivo stato di conservazione, insudiciati o invasi da parassiti, in stato di alterazione o comunque nocivi.