Beppe Gamba, studi in chimica ed economia ambientale, ha lavorato nell’industria chimica e successivamente nella pubblica amministrazione locale nel campo dei controlli e della tutela dell’ambiente e poi della pianificazione ambientale ed energetica. Per un decennio ha ricoperto ruoli politico amministrativi negli enti di area vasta; Co-fondatore del Coordinamento Agende 21 Locali Italiane, ne è stato il primo Presidente. Per oltre un decennio ha presieduto la Società AzzeroCO2, fondata da Legambiente, Kyoto Club e Istituto Ambiente Italia. Prosegue oggi la sua attività di consulente ambientale di imprese e organizzazioni pubbliche, collaborando anche con Legambiente e Kyoto Club.
Contenuti:
L’incremento del costo dell’energia è legato al costo per la CO2 emessa sostenuto dai grandi emettitori, centrali a carbone e gas in testa, e alla corsa del prezzo del gas naturale sui mercati internazionali. Il caro energia è anche la conseguenza dei ritardi, delle sottovalutazioni e delle opposizioni alla transizione: non il contrario!
Lo scorso anno la pandemia ha portato un momentaneo sollievo alla congestione urbana e allo smog nelle nostre città, ma le misure adottate e quelle previste dal PNRR non sono sufficienti a stabilizzare il risultato né all’ammodernamento dei servizi di mobilità, come mostra il rapporto Mobilitaria 2021 a cura di Kyoto Club e CNR-IIA.