Contenuti:

Rino, il rinoceronte fossile

La storia di Rino, il rinoceronte i cui resti fossili sono stati trovati negli scavi della ferrovia Torino-Genova, ci descrive un passato che, se non si pone un argine ai cambiamenti climatici in atto, può ripetersi. Per questo Rino dovrebbe uscire dai musei o, meglio, i musei dovrebbero diventare luoghi di frequentazione di massa.

In ricordo di Fausto Coppi, campione fragile

I cento anni della nascita di Fausto Coppi sono stati celebrati dai giornali, sportivi e non, con servizi retorici e spesso banali. Eppure Coppi è stato il più moderno dei campioni dello sport. Per la sua fragilità, per le sue contraddizioni, per le ragioni del suo tramonto agonistico, per le circostanze della sua morte.

Morire di amianto

Ogni anno, nel mondo, 255 mila persone muoiono a causa dell’amianto. E il numero è destinato ad aumentare ché il picco dei decessi è previsto nel 2020. L’uso dell’amianto, per di più, non è solo una triste eredità del Novecento ma un problema attuale nonostante i costi umani, sociali ed economici altissimi.