Franco Milanesi è nato nel 1956 e ha insegnato in un liceo di Pinerolo (To) fino al 2019. È autore di articoli e saggi tra cui Militanti, Punto Rosso, 2010; Ribelli e borghesi. Nazionalbolscevismo e rivoluzione conservatrice, Aracne, 2011; Nel Novecento. Storia, teoria, politica nel pensiero di Mario Tronti, Mimesis, 2014; Il tempo inquieto. Per un uso politico della temporalità, Ombre Corte, 2022. Ha svolto attività politica e dal 2021 è assessore all’Istruzione e alla Cultura del Comune di Pinerolo.
Contenuti:
La riflessione di Mario Tronti, morto tre settimane fa, ha avuto, negli anni, diverse manifestazioni ma un unico filo conduttore: la critica radicale della realtà in atto e il tentativo di forzare le maglie che avvolgono un presente segnato dall’articolazione egemonica del capitalismo neoliberista con la forma di vita borghese e l’architettura liberal-democratica. È questa l’eredità straordinaria che ha lasciato.