Contenuti:

ILVA, un precedente degli anni Ottanta

Massa, anni ’80: una vicenda assai simile a quella dell’ILVA. Riguardava un’azienda chimica di proprietà Montedison, la FARMOPLANT, di cui si tentò una conversione produttiva con bonifica dell’area. La cosa non riuscì: perché in situazioni del genere non si può prescindere dal ruolo dello Stato anche attraverso nazionalizzazioni.

Le tre destre e le masse popolari

Nel Paese cresce l’insofferenza per il corso catastrofico delle cose. Ma se si andasse a votare oggi, i partiti di destra otterrebbero oltre il 50% dei voti con molti giovani, lavoratori, pensionati e precari che li votano. Perché succede questo? Cosa fare per recuperare a una visione e a un impegno a sinistra il popolo che vota a destra?

Morire di lavoro

Secondo l’INAIL ci sono stati in Italia, nei primi tre mesi del 2019, tre morti al giorno. È una vera e propria strage la cui causa non sta nella fatalità ma in un meccanismo di sviluppo distorto che punta sulla precarietà e risparmia sulla prevenzione. Da questa consapevolezza occorre muovere per un’azione di contrasto efficace.