Filippo Scisciani, libraio, è tra gli animatori della libreria "Binaria" del Gruppo Abele di Torino.
Contenuti:
Renato Prunetti, saldatore trasfertista, passa la vita nelle fabbriche di mezza Italia a respirare di tutto: zinco, piombo e molto altro. Fino a quella fibra di amianto che segnerà prematuramente il suo destino. Un libro che racconta più generazioni, nel quale l’esperienza del protagonista si fa storia universale.
Una importante scrittrice messicana trova la forza di raccontare il femmicidio della sorella Liliana, avvenuto 30 anni prima a Città del Messico, quando la ragazza aveva 20 anni. Un libro che mozza il fiato e non offre consolazioni. Liliana e la sua invincibilità negata rimangono nel cuore, come l’inarrestabile ricerca di giustizia di una sorella.
Gary Hemming è stato uno scalatore dal carisma che solo i visionari sanno esercitare e con una rara sensibilità contro le ingiustizie. Il romanzo di Enrico Camanni ci racconta la sua vita fragile, le ascese formidabili e le cadute verticali e ci consegna un uomo affamato di vita e il suo sogno impossibile di una libertà senza compromessi.
Lo storico Carlo Greppi ricostruisce la vita di Lorenzo Perrone, il muratore di Fossano che, presente ad Auschwitz come lavoratore volontario, salvò la vita di Primo Levi, fornendogli per mesi, a rischio della vita, un dose aggiuntiva della razione di zuppa e che, poi, tornato da quell’inferno, si perse.
Antidoto contro lo spaesamento Paesaggio civile. Storie di ambiente, cultura e resistenza di Serenella Iovino è uno di quei libri che cambiano un po’ il nostro modo di guardarci attorno. …