Roberta Ferruti, giornalista free lance, ha collaborato con diverse testate locali e nazionali tra cui “Avvenimenti”, “Paese Sera”, “Il Manifesto” e “L’Espresso”. Si occupa di politica estera, viaggi, solidarietà ed ecologia. È stata tra i promotori dei primi Gruppi di Acquisto Solidali del Lazio, dell’Università Verde dei Castelli Romani e ha collaborato alla nascita della prima proposta di legge per l’agricoltura biologica. Nel 2016 ha iniziato un lungo viaggio in solitudine sulle rotte dell’immigrazione che si è concluso a Riace. Dal 2017 è operatrice RECOSOL, Rete dei Comuni Solidali.

Contenuti:

Chiesanuova, dalla solidarietà ai progetti

Un paese con poco più di 200 anime ha accolto, in 14 anni, ben cento migranti, diventando un modello di accoglienza. Così ha praticato la solidarietà e, insieme, salvato, per tutti, i servizi di trasporto pubblico e la scuola. Negli ultimi mesi questa comunità è diventata anche capofila di un prestigioso progetto europeo.

I colori di Gioiosa Jonica

Il progetto di accoglienza a Gioiosa è cominciato nel 2013 come ampliamento dello SPRAR di Riace ed è diventato autonomo l’anno successivo. Presto gli ospiti hanno superato i 70 ridando vita a un paese di emigrati. Poi il ridimensionamento degli SPRAR e la crisi: fino a ieri quando c’è stato un piccolo segnale di ripresa.