Nerina Dirindin è professoressa di economia pubblica e politica sanitaria presso l’Università di Torino. È stata direttrice generale del Ministero della Sanità, assessore alla Sanità della Regione Sardegna e senatrice. Tra i suoi libri “È tutta salute. In difesa della sanità pubblica” (Edizioni Gruppo Abele, 2018), “Conflitti di interesse e salute. Come industrie e istituzioni condizionano le scelte del medico” (con Chiara Rivoiro, Il Mulino, 2018), “In buona salute. Dieci argomenti per difendere la sanità pubblica” (con Paolo Vineis, Einaudi, 2004).
Contenuti:
Mentre siamo bloccati in casa, prendiamo un taccuino e riempiamolo di appunti. Sul versante della tutela della salute l’epidemia ci propone, per il dopo, tre impegni ineludibili: superare le strutture residenziali come soluzione ordinaria alle fragilità, ristrutturare la rete dei servizi sul territorio, ripensare una reale prevenzione collettiva.
Il 23 dicembre il Servizio sanitario nazionale compie 40 anni. Ha scontato (e sconta) insufficienze ed errori ma resta una pietra miliare per la tutela della salute di tutti. Per di più, a differenza di quanto spesso si dice e come dimostrano i dati comparati, con costi contenuti e risultati di prim’ordine.