Dario Belluccio nasce nel gennaio 1975 a Napoli, dove si laurea in giurisprudenza presso l'Università degli studi "Federico II" e inizia la propria attività professionale. Si trasferisce poi a Bari, sua attuale città di residenza. È avvocato dal 2004 ed esercita la propria attività professionale prevalentemente nel campo del diritto civile, del lavoro e della previdenza ed assistenza sociale, del diritto di famiglia e dei minori, del diritto dell’immigrazione e dell’asilo. Da sempre attivo in campo politico e sociale, è autore di saggi e libri in materia di diritto del lavoro e della previdenza ed assistenza sociale, nonché in materia di diritto dell’immigrazione e libertà di circolazione delle persone, temi relativamente ai quali offre consulenza ad enti pubblici e privati e organizza attività di formazione professionale. Condivide l’impegno e gli scopi dell’Associazione per gli Studi Giuridici sull’Immigrazione, della quale è membro del consiglio direttivo (al 2022).

Contenuti:

Mediterraneo. La “strage dei bambini” tra tribunali e politica

L’11 ottobre 2013 in un naufragio al largo di Lampedusa persero la vita 286 persone di cui 60 bambini. 9 anni dopo il Tribunale di Roma, pur in una sentenza di prescrizione, ha accertato la responsabilità dei funzionari delle sale operative marittime che ignorarono le richieste di aiuto dei migranti in pericolo. Ma i responsabili veri della strage sono le politiche di respingimento e chi le sostiene.