Scrittrice e saggista. Tra le sue opere principali: Come una rana d'inverno, Bompiani 2003, incentrato sulle testimonianze di alcune tra le maggiori testimoni italiane della Shoai: Goti Herskovits Bauer, Liliana Segre e Giuliana Fiorentino Tedeschi; Le pazze. Un incontro con le Madri di Plaza de Mayo, Bompiani 2004, un racconto a più voci della disperata ricerca dei figli desaparecidos nell'Argentina della dittatura dei generali; Ermanno Olmi. Il sentimento della realtà (Editrice San Raffaele 2008) , libro-intervista a un grande maestro del cinema; Razzismo e noismo. Le declinazioni del noi e l'esclusione dell'altro, in collaborazione con Luigi Luca Cavalli-Sforza, Einaudi 2013. Ha pubblicato anche numerosi libri per ragazzi tra cui tra cui Miti e leggende del mondo antico (Sansoni 1996), Miti e leggende dei popoli del mondo (Sansoni 1998), e Tottoi e i delfini, con il padre Gianni Padoan (Giunti 1996). Dal luglio 2014 è stata portavoce in Italia dell’eurodeputata Barbara Spinelli, con la quale ha lavorato in particolare sui temi dei diritti, delle libertà civili e della migrazione. È presidente dell’associazione “Laudato si’ - Un‘alleanza per il clima, la Terra e la giustizia sociale” ed è tra i soci fondatori dell’Osservatorio Solidarietà e dell’Associazione Diritti e Frontiere.

Contenuti:

Covid-19. Selezione, l’ambiguo confine in nome dell'”etica” clinica

Nella “guerra” contro il coronavirus sono state affermate e introdotte discriminazioni riguardo a demenza, disabilità, aspettativa di vita e persino valore sociale dei cittadini. Un tema decisivo in questa crisi che Francesco ha definito “il tempo del nostro giudizio: il tempo di scegliere che cosa conta e che cosa passa, di separare ciò che è necessario da ciò che non lo è ”.