Web:
Profilo:
Riccardo Barbero ha militato in diverse organizzazioni politiche e sindacali della sinistra. Attualmente pensionato anche dal punto di vista politico. Collabora con i siti workingclass.it e volerelaluna.it
Contenuti:
La crisi in atto nella scuola e nella sanità ha radici antiche ed è stata solo acuita dalla pandemia. La cosa è da tempo acquisita a tutti i livelli. La politica, centrale e locale, ha fatto assai poco per invertire la tendenza. Ma anche i lavoratori dei settori coinvolti sono stati per lo più inerti. Non è tempo di cambiare registro?
Mentre l’epidemia imperversa le nude cifre documentano il fallimento del sistema sanitario. E la percezione dell’inadeguatezza del sistema si allarga: dalla scuola all’economia. Bisogna discuterne da subito perché, quando tutto sarà finito, non basteranno, per far fronte alla ricostruzione, gli abbracci e i buoni sentimenti.
Il quadro è impietoso: le iniziative della sinistra classica (politica e sindacale) vedono una prevalenza di anziani; i giovanissimi e i giovani guardano altrove, anche quando partecipano a movimenti o associazioni. Ma non è un buon motivo per farsi da parte. Anche perché, partendo da questa constatazione, c’è molto da fare.
Il modello sociale ed economico italiano si caratterizza per una spontanea tendenza alla decrescita infelice: poco lavoro, pochi investimenti, una fuga generalizzata dei giovani, un ambiente progressivamente degradato. Non sarebbe ora di abbandonare l’idea dei piccoli aggiustamenti e di cambiare radicalmente registro?
Che fare per porre le basi di quel “partito necessario che non c’è” di cui parla Tomaso Montanari? Occorre anzitutto una pratica politica che non proponga leader o manifesti ma stia nei territori e nei conflitti creando spazi fisici e culturali di confronto e poi una capacità di guardare alle esperienze a noi più vicine.
La Brexit e le difficoltà che sta incontrando non riguardano solo il Regno Unito ma parlano all’intera Europa evidenziando una crisi che riguarda il rapporto tra Stati nazionali e territori e tra parlamentarismo e forme di democrazia diretta. È una crisi che investe anche la sinistra europea con esiti imprevedibili.
È certo che con l’introduzione delle nuove macchine dovremo modificare molti aspetti del nostro tradizionale costume di vita; ma queste macchine hanno importanza secondaria rispetto a tutti quei valori cui …
Nonostante gli slogan e le rassicurazioni di comodo i segnali sono chiari: la “ripresina” del 2016-17 si è esaurita e l’economia dei Paesi europei (e non solo) si sta avviando verso una nuova fase recessiva. Se non si attivano nuovi e diversi modelli di sviluppo c’è poco da stare allegri.
Gli scienziati non hanno dubbi: l’economia della crescita continua è in conflitto insanabile con i limiti della natura e della materia e con l’obiettivo dell’uguaglianza sociale. Senza un diverso modello di sviluppo la distruzione ambientale e un ulteriore degrado sociale sono dietro l’angolo.
Vi sono segnali evidenti che l’economia dei Paesi europei (e non solo) si stia avviando verso una nuova fase recessiva: la ripresina del 2016-17 si è infatti esaurita. Nel terzo …