Collabora con il Dipartimento di Filosofia e Scienze dell’Educazione dell’Università di Torino. Sul tema della Resistenza in Valle Belbo ha curato alcune pubblicazioni nella collana “Leggere la storia, capire la società”: con Adriano Balbo e Renato Grimaldi, “Vento di guerra sulle Langhe. Lotta partigiana 1943-1945”, Araba Fenice, 2012; con Nicoletta Soave Liberati,“I ragazzi del Falchetto. La testimonianza e il ricordo”, Araba Fenice, 2014 e infine“Adriano Balbo, L’estate ha giorni e notti. Poesie 1942-2005”, Araba Fenice, 2019.
Contenuti:
Nicoletta Soave a 17 anni diventa staffetta partigiana con i garibaldini di Primo Rocca. Oggi, a 96 anni, ricorda quell’esperienza entusiasmante e terribile: “Per quella causa avrei dato la vita senza esitare, come hanno saputo fare tanti nostri compagni, tra i primi quelli del Falchetto”, i 5 ragazzi ventenni massacrati dai fascisti vicino a Santo Stefano Belbo.
Fondatore della II Divisione Langhe con il cugino Piero Balbo Poli, il leggendario capitano Nord di Beppe Fenoglio, Adriano Balbo è un protagonista di primo piano della Resistenza in valle Belbo e insieme una poliedrica figura d’intellettuale impegnato tra fotografia, letteratura, disegno e pittura, musica e poesia.