Andrea Aimar, cuneese, vive a Torino dove si è laureato in scienze politiche e ha conseguito un master in Sviluppo Locale. La sua tesi della laurea specialistica ha affrontato il dibattito del cooperativismo europeo tra fine Ottocento e inizio Novecento. Ha fondato insieme a tanti/e l’associazione Officine Corsare di Torino. Attualmente è formatore, giornalista freelance, ricercatore. Ha collaborato con la Fondazione Giangiacomo Feltrinelli e Intesa Sanpaolo Formazione. Si interessa dell’impatto delle innovazioni tecnologiche sul mondo del lavoro. È appassionato di storia, del lavoro e dell’impresa in particolare, e di storie. Da piccolo sognava di fare il biografo delle persone comuni, da grande pure. Ha scritto per le riviste online Chefare, Doppiozero, Internazionale, Lettera43, Sbilanciamoci.info, il blog Quinto Tipo.
Contenuti:
La Pirinoli e la CIP sono due storie importanti di recupero di imprese del cuneese. Hanno in comune la tenacia di gruppi di lavoratori, minoranze attive, che si mettono in discussione per salvare il proprio lavoro. Con buoni risultati, in attesa delle necessarie valutazioni nel medio-lungo periodo.