Non piove da mesi, temperature africane e si taglia l’erba

image_pdfimage_print

Ricordo, qualche anno fa che il direttore del Parco d’Arte Vivente di Torino, Enrico Bonanate, mi disse che fosse stato per loro l’erba dentro al parco non l’avrebbero mai tagliata, ma purtroppo dovevano mantenere buoni rapporti con il condominio latistante, il quale chiedeva che l’erba si tagliasse perché faceva sporco, disordinato.

La mentalità del cittadino medio è questa: le erbe non sono erbe, ma erbacce, e non se comprende né la bellezza, né l’importanza. Diretta espressione dei cittadini sono coloro che li governano. Sbagliato ritenere che solo perché hanno magari un titolo di studio non siano altrettanto stupidi. Perché di stupidità si tratta quando in piena calura estiva, dopo enne mesi di siccità, vedi per la strada pattuglie di operai che tagliano l’erba. Orbene, si calcola che l’erba non tagliata mantenga il terreno circa a 19,5 gradi. Tagliata a 10 cm mantenga la temperatura del suolo a 24,5 gradi. Mentre un terreno nudo in piena estate arriva tranquillamente a 40 gradi. E anche oltre se vi è una copertura d’asfalto.

Ho sempre ritenuto che uno dei compiti dei politici dovrebbe essere quello non già di adeguarsi a una situazione, ma quello di modificarla, se necessita. Ad esempio educando i cittadini. Vivo a Torino da anni e non ho mai visto un’amministrazione esercitare tale attività. Ad esempio, nelle isole ecologiche costerebbe tanto evidenziare l’importanza della raccolta differenziata e, a monte, quella del risparmio? Sono mesi che non piove: costerebbe tanto fare una campagna a tappeto per spiegare che l’acqua non è infinita e dettare un decalogo per risparmiarla?

E, tornando a sopra, costerebbe molto sospendere l’attività di sfalcio dell’erba spiegando alla cittadinanza che la ragione non sta nel risparmio (che pure forse ci sarebbe) di soldi pubblici, bensì nel cercare di mitigare le temperature assurde che ci tocca affrontare? Se un politico non fa nemmeno le cose elementari come queste, parlare di transizione ecologica è solo far prendere aria alla bocca.

Gli autori

Fabio Balocco

Fabio Balocco, nato a Savona, risiede in Val di Susa. Avvocato (in quiescenza), ma la sua passione è, da sempre, la difesa dell’ambiente, in particolare montano. Ha collaborato, tra l’altro, con “La Rivista della Montagna”, “Alp”, “Meridiani Montagne”, “Montagnard”. Ha scritto con altri autori: "Piste o peste"; "Disastro autostrada"; "Torino. Oltre le apparenze"; "Verde clandestino"; "Loro e noi. Storie di umani e altri animali"; "Il mare privato". Come unico autore: "Regole minime per sopravvivere"; “Poveri. Voci dell’indigenza. L’esempio di Torino”; "Lontano da Farinetti. Storie di Langhe e dintorni"; "Per gioco. Voci e numeri del gioco d'azzardo". Collabora dal 2011, in qualità di blogger in campo ambientale e sociale, con Il Fatto Quotidiano.

Guarda gli altri post di:

One Comment on “Non piove da mesi, temperature africane e si taglia l’erba”

  1. l acqua é il bene piu prezioso che abbiamo: una persona dopo 3 giorni senz acqua muore.

    da mesi siamo in siccita, incendi in molte parti del mondo di dimensioni sempre piu vaste. la natura soffre visibilmente. eppure molti si comportano come se il problema non ci fosse.

    Forse, nella mentalita consumistica male che vada l acqua si puo comprare al supermercato?

    paradossalmente il problema sta nel costo risibile. in agricoltura é quasi gratuita. per questo, specie in passato, c erano enormi sprechi.

    a mio avviso dovrebbe avere costi progressivi: bassi fino a un certo consumo per garantirlo a tutti, poi via via crescenti per colpire gli sprechi.

    del resto, l abbiamo visto: i piu iniziano a risparmiare energia solo perche le bollette sono esplose, altrimenti avrebbero continuato a consumare come prima e forse di piu.
    tutti sono ambientalisti a parole.

    per questo il modo piu efficace per risparmiare acqua é aumentarne il prezzo in modo progressivo.

    chi scrive ha vissuto in india, dove l acqua é rara e per noi potabile solo se in bottiglia, anche
    per lavarsi i denti. una vita molto complicata.

    a chi non ha vissuto in condizioni di carenza é impossible comprendere quanto siamo ricchi nell avere acqua potabile dal rubinetto di casa e di quanto questa ricchezza vada preservata tagliando gli sprechi.

    PS: alcuni sostengono che lo sfalcio dell erba serve evitare incendi e per far sopravvivere l erba in periodo di siccita. é cosi?

Comments are closed.